Teatro Ariston: Populani San Leucio in “La Bella Ridundella”
Marcianise (CE), 12 aprile 2013
Comunicato stampa
Il Teatro Ariston, nella ricerca e promozione di talenti, organizza, in 
collaborazione con l’Associazione Campania Artemusica, uno spettacolo musicale 
teatralizzato con i Populani di San Leucio dal titolo “La Bella Ridundella”, 
previsto per venerdì 12 Aprile alle 20,45 al Teatro Ariston di Marcianise, Via 
Boccaccio, 2.
Quello proposto da i Populani di San Leucio è un viaggio attraverso un luogo tra 
i luoghi, un suono tra i suoni, canzoni tramandate di generazione in generazione 
fino ai giorni nostri.
I Populani di San Leucio
Il progetto de I Populani, nasce a San Leucio in seno al laboratorio permanente 
di musica popolare dell’associazione Campania Artemusica.
Fin da subito l’attenzione è stata rivolta al recupero dei suoni delle colline 
tifatine, con particolare attenzione a San Leucio ed al territorio sonoro 
casertano.
I brani sono frutto di un’attenta ricerca svolta dai componenti del gruppo, 
figli diretti della cultura tifatina, e vengono riproposti con gli strumenti 
tipici della tradizione peculiare leuciana, in cui i suoni colti e quelli 
popolari si fondono, creando una musica che conserva tutto il fascino e la 
bellezza della colonia ferdinandea.
I Populani, negli ultimi anni, hanno preso parte ad eventi di varia natura ma 
sempre con lo spiccato intento di rappresentare la tradizione casertana e 
leuciana.
Nel 2011 hanno preso parte agli eventi legati alla “Giornata FAI di Primavera”.
Nello stesso anno hanno partecipato alle celebrazioni per i 150 anni della 
Repubblica promosse dall’Associazione Corteo Storico della Real Colonia di San 
Leucio. Hanno partecipato alla chiusura del Leuciana Festival, e si sono esibiti 
per la RAI all’interno del bosco di San Silvestro nell’ambito della giornata 
dedicata alle Oasi WWF.
Nel 2012 si sono esibiti nel Belvedere di San Leucio nell’ambito della 
convention dell’ ESA (European Space Agency) ed hanno partecipato alla rassegna 
Telethon per la raccolta fondi a favore della ricerca scientifica.
Inoltre, nel dicembre 2011 e 2012, hanno preso parte alle rassegne “Natale a 
Caserta” (promossa dalla Camera di Commercio casertana col patrocinio del Comune 
di Caserta) e “Mercatini di Natale a Casagiove” promosso dall’assessorato alla 
Cultura e Spettacolo del Comune di Casagiove.
Infine hanno partecipato alla XIII e XIV edizione del Presepe Vivente di 
Vaccheria.
Programma
“Uainè” - Benvenuti!
“La Spagliata” - Il lavoro nei campi, la semina, la terra raccoglie il seme 
insieme ai canti dei contadini.
“Aucelluccio” - Trasmesso di voce in voce, perché non smetta di raccontarci le 
gioie e le pene dell’amore.
“Serenata leuciana” - Serenata tradizionale leuciana.
“Filastrocche” - S’intrecciano e sfociano in un unico gioco.
“San Leucio mio” - Un giovane che parte alle armi cantando l’amore per il suo 
paese come se si rivolgesse all’amata.
“Insulallallesch” - Una bambina eritrea chiama l’amica italiana per giocare.
“Il Cacciatore” - Dai boschi dell’estremo nord a quelli che scendono sulle 
colline caiatine.
“Paese e’muntagna” - I luoghi dell’anima sono sempre i più belli per gli occhi 
degli innamorati.
“Nanninella a capera” - Tatore ascolterà le motivazioni della furba Nanninella.
“La Bella Ridundella” - Il viaggio della Bella Ridundella.
"Addo' so jiute?" - Perdersi.
“Canto minore” - Se l’amore è dolore.
“L’ammore a tutte l’ore” - Se l’amore è gioia.
“Buonasera” - Le tessitrici salutavano con questo canto il lavoro della 
giornata.
Con: 
Maria Antonietta Viglione: voce
Rossella Scialla: voce e tamburi
Mariella De Simone: voce
Domenico Vastano: voce recitante, percussioni e voce
Ubaldo Tartaglione: chitarra, plettri e voce
Ezio Bologna: chitarra e voce
Donato Tartaglione: contrabbasso e voce
Annarita Tartaglione: percussioni 
Luca De Simone: direzione artistica
Produzione Teatro Ariston

 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.
  