VII Edizione Rassegna “Fiabe nel bosco“
Oasi del Bosco di San Silvestro – dal 26 aprile 2015
Comunicato stampa
La Mansarda Teatro dell’Orco, Compagnia di Teatro per le Nuove Generazioni, 
presenta in collaborazione con il Centro Di Educazione Ambientale WWF, Oasi del 
Bosco di San Silvestro, direzione scientifica dott. Francesco Paolella, la 
settima edizione della Rassegna “ Fiabe nel Bosco 2015 “, ideazione e direzione 
artistica di Roberta Sandias, appuntamenti domenicali per le famiglie in uno dei 
luoghi più belli ed incantevoli della Città di Caserta, l’Oasi del Bosco di San 
Silvestro. Si tratta di una serie di appuntamenti con spettacoli teatrali 
coinvolgenti e divertenti , scritti e prodotti dalla Compagnia La Mansarda, che 
si svolgeranno da aprile a giugno
Domenica 26 aprile 2015, ore 11.00,  “Ecco a voi i clowns“ messa in 
scena Maurizio Azzurro
Lo spettacolo è costruito intorno alle figure più amate e popolari legate alle 
risate e al buon umore: i Clowns. Tre buffi personaggi si aggirano nella radura 
del bosco alla ricerca del divertimento e dell’allegria. Colpi di scena, 
improvvisazioni, interazione con il pubblico presente, situazioni divertenti e 
paradossali rendono lo spettacolo leggero e coinvolgente. E’ costruito intorno 
al ricco repertorio delle clownerie circensi dell'Ottocento, ispiratore per 
personaggi quali il celebre Charlie Chaplin, il famoso “Charlot”, che più volte 
nei suoi film a quel repertorio attinge, rendendolo immortale con la sua 
maestria. 
10 maggio, evento speciale “Passeggiando tra le Fiabe".
“Passeggiando tra le Fiabe” è un percorso itinerante che si sviluppa in quel 
meraviglioso teatro naturale che appunto è il bosco, dove i bambini 
incontreranno i personaggi delle fiabe più note, scoperte a vivere uno dei 
momenti più significativi della loro avventura, proprio nel momento in cui essa 
si svolge e si sviluppa nel bosco. Una sorta di “Museo delle Fiabe” all’aria 
aperta, un percorso ludico e didattico allo stesso tempo che coniuga natura e 
letteratura in un evento assolutamente suggestivo e coinvolgente. Accompagnati 
da un abitante del bosco, i gruppi di visitatori si imbatteranno dunque in 
Cappuccetto rosso alle prese con il lupo, con Hansel e Gretel, il Gatto con gli 
stivali ed il suo padrone, la Principessa ed il Principe Ranocchio, in un 
susseguirsi di sorprendenti ed inaspettati incontri.
Partenze scaglionate in gruppi di 40 persone massimo secondo i seguenti orari:
1° Ingresso ore 10,30 – Partenza : 11,00
2° Ingresso ore 11,00 – Partenza : 11,30
3° Ingresso ore 11,30 – Partenza : 12,00
Costi: Adulti e bambini € 7,00
Gratuito per i bimbi minori di anni 3
Area picnic € 2,00 per tutti
31 maggio, evento speciale “Passeggiando tra le Fiabe/nuovi 
incontri".
Un evento speciale di Fiabe nel Bosco. Adattamento di Roberta Sandias. Messa in 
scena di Maurizio Azzurro
Se vi è piaciuto “Passeggiando tra le Fiabe”, non perdete questo nuovo, 
appassionante appuntamento nel Bosco di San Silvestro. Personaggi diversi e 
nuovi incontri vi attendono, Passeggiando tra le Fiabe è un percorso itinerante 
che si sviluppa in quel meraviglioso teatro naturale che appunto è il bosco,dove 
i bambini incontreranno i personaggi delle fiabe più note, scoperte a vivere uno 
dei momenti più significativi della loro avventura, proprio nel momento in cui 
essa si svolge e si sviluppa nel bosco. Accompagnati da un abitante del bosco, i 
gruppi di visitatori si imbatteranno dunque in un susseguirsi di sorprendenti ed 
inaspettati incontri.
Partenze scaglionate in gruppi a numero chiuso.
Orari:
1° Ingresso ore 10,30 – Partenza : 11,00
2° Ingresso ore 11,00 – Partenza : 11,30
3° Ingresso ore 11,30 – Partenza : 12,00
Costi: Adulti e bambini € 7,00
Gratuito per i bimbi minori di anni 3
Area pic nic € 2,00 per tutti
14 Giugno, ore 11, Teatro Eidos In “Occhiopinocchio” liberamente tratto 
da “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi
Domenica 14 Giugno 2015 .00, Oasi del Bosco di San Silvestro
All'Oasi WWF del Bosco di San Silvestro vedrete sbucare tra i cespugli un naso 
di legno, due code e un paio di antenne... chi ci sarà a giocare con voi? avete 
indovinato? E allora affrettatevi a prenotare.
In uno scenario magico e suggestivo, proponiamo un modo diverso di raccontare e 
rappresentare uno spettacolo teatrale.
Il “giovane pubblico” sarà accolto dagli attori e guidato in un percorso 
itinerante studiato appositamente per raccontare la storia del burattino più 
famoso del mondo.
Pinocchio incontrerà, suo malgrado, tra gli alberi, due ceffi bizzarri (un gatto 
e una volpe), una fata turchina e un grillo noioso. Strano, ma sarà proprio il 
Grillo, alla fine dello spettacolo, a dare una morale un po’ diversa da quella 
originale: “...Cari papà: non vogliate, come Geppetto, pretendere un bambino 
saggio. Vogliate un bambino e un saggio! Il saggio? Voi, naturalmente!...”
Lo Spettacolo, pur trattando solo le tappe più importanti, segue le tracce del 
racconto di Collodi e fa vivere ai bambini, in modo originale e divertente, 
un’emozionante esperienza all’aria aperta.
Inizio Spettacolo ore 11.00
Costi: Adulti e bambini € 7,00
Gratuito per i bimbi minori di anni 3
Area picnic € 2,00 per tutti
In caso di grande affluenza sarà predisposta seconda recita con inizio ore 
12.00.
Prenotazione obbligatoria :
Centro di Educazione Ambientale : 0823.361300 - 329.1003808 - 347.7974488
E-Mail : laghiandaia.wwf@libero.it
La Mansarda –Teatro dell’Orco : tel.0823.343634- 339.8085602.
Domenica 21 giugno, ore 21, La Mansarda Teatro Dell'orco presenta 
"Pulcinellata Prima o della fortuna"
Con Maurizio Azzurro, Gennaro Di Colandrea, Paola Maddalena, Guido Primicile
In occasione del Solstizio d'estate, l'immancabile appuntamento con il teatro 
nel bosco, complici le lucciole e la suggestiva location, rendono l'evento 
magico ed assolutamente imperdibile.
Pulcinellata Prima trova nella radura illuminata l'atmosfera ideale per la sua 
rappresentazione.
Lo spettacolo, infatti, attraverso la commistione di due testi, la “Fiaba 
dell’orco”, dal seicentesco Pentamerone di G. B. Basile, e “Il Prologo di 
Pulcinella”, una commedia per guarattelle del novecento napoletano, vuole essere 
un pretesto per indagare la figura di Pulcinella, la cui origine si perde nel 
tempo, risale a tempi arcaici e contiene significati antropologici che vanno al 
di là della figura oleografica che è oggi approdata nell'immaginario collettivo.
Pulcinella racchiude una sua “sacralità”, era considerato un tramite tra il 
regno dei morti e quello dei vivi, ed è carico di significati simbolici, al 
confine tra sacro e profano.
Ed è proprio questa affascinante mescolanza tra sacro e profano, tra credenza 
popolare e religiosità, che getta le fondamenta d’un certo tipo di tradizioni 
culturali, ed ispira alcune suggestioni ed alcune atmosfere dello spettacolo.
Il bosco, luogo sciamanico per eccellenza, è il palcoscenico ideale per 
celebrare le avventure di questo "eroe" popolare che affronta e vince la morte
La messinscena si avvale di elementi scenici di sicuro impatto: musica dal vivo 
e canzoni originali, burattini giganti manovrati a vista arricchiscono una 
rappresentazione davvero coinvolgente, che ci accompagna in un viaggio 
attraverso la nostra cultura e la nostra tradizione popolare.
Domenica 13 Settembre, evento speciale “Passeggiando tra le fiabe”
Adattamento di Roberta Sandias. Messa in scena di Maurizio Azzurro 
Rappresentazioni Mattutine con partenze scaglionate: alle ore 11,00 – 11,30- 
12,30
“Passeggiando tra le fiabe” è un percorso itinerante che si sviluppa in 
quel meraviglioso teatro naturale che appunto è il bosco, dove i bambini 
incontreranno i personaggi delle fiabe più note, scoperte a vivere uno dei 
momenti più significativi della loro avventura, proprio nel momento in cui essa 
si svolge e si sviluppa nel bosco. Una sorta di “Museo delle Fiabe” all’aria 
aperta, un percorso ludico e didattico allo stesso tempo che coniuga natura e 
letteratura in un evento assolutamente suggestivo e coinvolgente. Accompagnati 
da un abitante del bosco, i gruppi di visitatori si imbatteranno dunque in 
Cappuccetto rosso alle prese con il lupo, con Hansel e Gretel, il Gatto con gli 
stivali ed il suo padrone, la Principessa ed il Principe Ranocchio, in un 
susseguirsi di sorprendenti ed inaspettati incontri.
Partenze scaglionate in 
gruppi di 40 persone massimo
secondo i seguenti orari:
1° Ingresso ore 
10,30 – Partenza : 11,00
2° Ingresso ore 11,00 – Partenza : 11,30
3° 
Ingresso ore 11,30 – Partenza : 12,00
Costi: Adulti e bambini € 7,00
Gratuito per i bimbi minori di anni 3
Area picnic € 2,00 per tutti
Prenotazione consigliata : 
Centro di Educazione Ambientale : 0823.361300 - 
329.1003808 - 347.7974488
19 Settembre, Poveri Cristi
Con 
Gennaro Di Colandrea e Valentina Elia Direzione musicale Antonio Della Ragione. 
Musiche dal vivo Antonio Della Ragione (percussioni) Anna Della Ragione 
(chitarra) Claudia Delli Santi (violino) 
Lo spettacolo è costruito su versi 
e canti della tradizione dialettale del Sud (da Roma alla Sicilia): da Jacopone 
da Todi a Mimmo Borrelli, passando per Russo, Trilussa, Di Giacomo, Viviani, 
Eduardo, Buttitta, Profazio, Balistreri, Sovente 
Costi: Intero € 15,00 
ridotto 10,00 Prenotazione obbligatoria : 339 8085602 0823/361300- 3291003808 - 
347.7974488 
Domenica 20 Settembre, ore 11, Cappuccetto 
Rosso
Adattamento di Roberta Sandias. Messa in scena di Maurizio Azzurro
“Cappuccetto Rosso” è senz’altro una delle fiabe europee più popolari, ma la più 
antica è la versione del Francese Charles Perrault, nella quale il lieto fine, 
presente invece nella versione dei fratelli Grimm, è assente. Nella nostra 
trasposizione teatrale il lieto fine è d’obbligo, ma il colore dei personaggi è 
in linea con la morale della fiaba di Perrault. Il linguaggio in versi è 
gradevole e raffinato, i dialoghi divertenti e le situazioni appassionanti 
rendono avvincente e singolare un racconto senz’altro noto, ma rinnovato proprio 
dalla peculiarità dei personaggi, tra i quali spicca la Nonna, vero spunto 
comico, ed il Lupo, vecchio attore decaduto e sdentato, in grado solo di 
inghiottire, senza poterle masticare, le sue prede.
Ore 10,30 Ingresso e 
biglietti;
Ore 11,00 Inizio spettacolo;
Costo € 7,00 per piccoli e grandi;
Gratuito per bimbi minori di 3 anni
Al termine dello spettacolo, gli 
spettatori saranno accompagnati dalla guida all’uscita o in area pic-nic o alla 
sala-ristoroè possibile usufruire
dell’area pic-nic, costo 2,00 € a persona.
Domenica si può pranzare al punto ristoro dell’Oasi prenotando entro le ore 
12,00 di sabato e segnalando se ci sono vegetariani, vegani e/o intolleranze 
alimentari.
Il pranzo è a menù fisso:
(Adulti € 20,00) Fusilli 
all’ortolana, Bocconcini di maiale all’ananas e prugne, Insalata mista, Dessert, 
Pane, acqua minerale e vino 
(€ 25,00 Con piccolo antipasto, amaro dell’Oasi 
e caffè) 
(Bambini € 15,00) Pasta al pomodoro, Polpette di carne al sugo, 
Purè di patate, Frutta o dessert, Pane e acqua minerale
Prenotazioni e 
informazioni: Tel.0823/361300, 329-1003808, 347-7974488,
e-mail: 
laghiandaia.wwf@libero.it
Le prenotazioni via mail per essere valide 
necessitano di una risposta di conferma
Domenica 27 Settembre e 4 Ottobre, evento speciale “Nuovi Incontri: Passeggiando tra le fiabe”
Adattamento di Roberta Sandias. Messa in scena di Maurizio Azzurro 
Rappresentazioni Mattutine con partenze scaglionate: alle ore 11,00 – 11,30- 
12,30
Personaggi diversi e nuovi incontri vi attendono. “Nuovi incontri : 
Passeggiando tra le Fiabe” è un percorso itinerante che si sviluppa in quel 
meraviglioso teatro naturale che appunto è il bosco,dove i bambini incontreranno 
nuovi personaggi delle fiabe più note, scoperte a vivere uno dei momenti più 
significativi della loro avventura, proprio nel momento in cui essa si svolge e 
si sviluppa nel bosco. Una sorta di “Museo delle Fiabe” all’aria aperta, un 
percorso ludico e didattico allo stesso tempo che coniuga natura e letteratura 
in un evento assolutamente suggestivo e coinvolgente. 
Accompagnati da un 
abitante del bosco, i gruppi di visitatori si imbatteranno dunque in un 
Porcellino intendo a cercare legna per costruire la sua casetta, dove forse farà 
strani incontri, così come Pinocchio che scappa inseguito dal Grillo Parlante , 
oppure Biancaneve addormentata nella raduna, svegliata dal Principe Azzurro, per 
la gioia dei Nani ed infine, Cappuccetto Rosso con il suo cestino di merende e 
il Lupo in un susseguirsi di sorprendenti ed inaspettati incontri.
Partenze scaglionate in 
gruppi di 40 persone massimo
secondo i seguenti orari:
1° Ingresso ore 
10,30 – Partenza : 11,00
2° Ingresso ore 11,00 – Partenza : 11,30
3° 
Ingresso ore 11,30 – Partenza : 12,00
Costi: Adulti e bambini € 7,00
Gratuito per i bimbi minori di anni 3
Area picnic € 2,00 per tutti
Prenotazione consigliata : 
Centro di Educazione Ambientale : 0823.361300 - 
329.1003808 - 347.7974488
1 Novembre, Passeggiando Tra le 
Fiabe/Speciale Halloween
Halloween, si sa, è una festa da brivido. Capita di 
fare incontri spaventosi.. ma niente paura, è solo un gioco! Quale modo migliore 
di festeggiare mescolando le tradizioni di casa nostra con una tradizione che 
non ci appartiene( quella di Halloween, appunto) ma che è entrata 
prepotentemente nel nostro immaginario? “Passeggiando tra le fiabe”, allora, ci 
permetterà di incontrare i “cattivi” delle fiabe della tradizione Europea, 
quelli che facevano paura ai nostri nonni, ed alle mamme e i papà quando erano 
bambini. Orchi, streghe e nani malefici, popoleranno per quest’occasione il 
Bosco di San Silvestro, con i loro incantesimi malvagi e le loro malefatte. Si 
sa, il bosco è un luogo incantevole, ma può racchiudere insidie e tranelli ,. 
Niente paura, però.. gli avventori che domenica, 1 novembre, passeggeranno con 
noi tra i cattivi delle fiabe saranno al sicuro, accompagnati da guide fatate 
che terranno ben lontano ogni pericolo.
Partenze scaglionate in gruppi 
secondo i seguenti orari:
1° Ingresso ore 10,30 – Partenza : 11,00
2° 
Ingresso ore 11,00 – Partenza : 11,30
3° Ingresso ore 11,30 – Partenza : 
12,00
Costi: Adulti e bambini € 7,00
Gratuito per i bimbi minori di anni 3
Area picnic € 2,00 per tutti
Prenotazione consigliata :
Centro di 
Educazione Ambientale : 0823.361300 - 329.1003808 - 347.7974488
E-Mail : 
laghiandaia.wwf@libero.it
La Mansarda – Teatro dell’Orco : tel.0823.343634- 
339.8085602.
L’Oasi non riceve alcun finanziamento pubblico e si avvale dell’opera 
preziosa di
molti volontari.
I fondi raccolti con le quote d’ingresso, le iscrizioni, le donazioni, gli 
eventi ecc. vengono impiegati per la conservazione e la gestione dell’Oasi. Con 
la vostra visita, con il vostro evento date un prezioso aiuto economico , morale 
e ideale all’opera costante dell’Associazione.
Il costo del biglietto è di euro 6,00 .
Per informazioni Compagnia La Mansarda tel.0823.343634 o cell. 339.8085602.
Per informazioni e prenotazioni : Centro di Educazione Ambientale WWF 
Oasi del Bosco di San Silvestro tel. 0823.361300 e cell. 329.1003808





 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.
  