Al Teatro Comunale "Anonimo Napoletano"
Caserta – 23 e 24 Marzo 2017
Comunicto stampa
Anteprima assoluta al Teatro Comunale di Caserta il 23 e 24 Marzo
dell’Anonimo Napoletano, l’opera musicale di Patrizio Ranieri Ciu messa 
in scena per la Compagnia degli Ipocriti dalla intensa ed inconfondibile regia 
di Ernesto Lama.
La trama
È il 1799. Sono i giorni che anticipano la breve 
vita della Repubblica Napoletana. Nel pittoresco borgo della misteriosa Isola 
Blu nel golfo di Napoli avviene l’incontro sentimentale tra Lizzy, una ragaz-za 
scozzese che accompagna il padre, Sir Douglas, diretto a Corte, e Mattia, un 
giovane pescatore napo-letano coinvolto nelle trame della cospirazione 
antiborbonica da Ascanio, suo amico d’infanzia e capo-banda rivoluzionario in 
fuga.
La diversità di origini e soprattutto di lingua rende ardua ogni 
comunicazione tra i due innamo-rati. I due giovani ricorrono così ad un 
traduttore, il Maestro, che con la complicità del Capitano Beltà, Commissario 
della Gendarmeria Regia, diviene arbitro dei loro destini in un percorso che 
attraversa te-mi universali quali l’amore, la libertà, la speranza e la morte 
racchiusi in un’isola che rappresenta il mondo.
Gli eventi della vicenda 
conducono, vent’anni dopo, ad un inatteso finale condizionato dalle scelte del 
pubblico coinvolto.
Lo spettacolo
Anonimo Napoletano è un esperimento 
metateatrale e plurilinguistico, uno spettacolo in musi-ca e parole che si 
inserisce nel solco della Commedia dell’Arte – facendo suoi gli accenti 
partenopei tipi-ci delle riletture di Roberto De Simone – con una attenta 
analisi delle vicende storiche del 1799.
I personaggi sono dipinti, come dal 
pennello di un vedutista, nella loro complessa umanità e profonda sensibilità, 
nelle loro relazioni quotidiane e nel rapporto con i sentimenti, rintracciando 
nella forza del gruppo, del popolo, il sogno e la delusione per la desiderata 
libertà.
Anonimo Napoletano è un testo inedito, per la prima volta sulle 
scene per il Progetto Tradi-zione & Traduzione, che promuove il territorio 
campano e guarda al mondo intero, forte di un grande connotato internazionale 
che si mostra nella scelta bilingue – Italiano ed Inglese – e nella forza di un 
te-sto che, dall’analisi della piccola Rivoluzione Napoletana, guarda all’Europa 
di allora come a quella di oggi.
Il tema del diverso – tanto nella 
provenienza quanto nelle idee – è al centro di un’opera nuova, che legge il 
passato guardando alla contemporaneità, alla società multietnica e 
multilinguistica italiana ed europea, al centro di grande un desiderio di 
rinnovamento sociale e culturale.
Teatro Comunale, Via Mazzini,71, Caserta


 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.
  