Stagione teatrale del Teatro Lendi
Sant'Arpino (CE) – dal 6 novembre 2023
Comunicato stampa
22 e 23 Novembre, ACAST Produzioni
presenta "VASAME - L'amore è rivoluzionario" di Marisa Laurito
Regia: Massimo
Venturiello
Con Marisa Laurito, Enzo Gragnaniello
Vasame è il titolo di
una bellissima canzone di Enzo Gragnaniello e il sottotitolo recita “l’amore è
rivoluzionario” perché oggi parlare d’amore sembra essere diventato
rivoluzionario! In un mondo in cui spesso siamo avvolti da violenze, guerre,
egoismi, è necessario riportare il timone sulla barra delle parole: Amore
universale, scintilla di vita, bene, passione.
È questo l’argomento voluto
fortemente dai due importanti protagonisti della scena italiana e che viene
declinato in musica e parole, versi, pittura: poesia. Ma anche con l’ironia e il
divertimento, caratteristiche congenite per due napoletani doc, totalmente
distaccati dai luoghi comuni. Marisa intrattiene con racconti di vita scritti da
grandi autori, storie d’amore, poesie, monologhi divertenti e canzoni.
Dipingendo un quadro mentre Enzo incanta con la sua musica, che sarà poi donato
a fine spettacolo a un prescelto tra il pubblico. Enzo e Marisa, un connubio
perfetto di musica, parole e arte che rimbalzano dall’uno all’altra, con
naturalezza e divertimento.
27 Dicembre, Sal Da Vinci in
"Stories" regia di Luca Miniero
dal 10 al 14 Gennaio, Nuovo
Teatro, Fondazione Teatro della Toscana presenta "Mine vaganti" di Ferzan
Ozpetek
Regia: Ferzan Ozpetek. Con: Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo
Genzini, Carmine Recano, Simona Marchini
La commedia - ispirata all’omonimo
film del 2010, vincitore di due David di Donatello - narra la storia del giovane
Tommaso, che torna nella grande casa di famiglia a Lecce con l’intenzione di
comunicare al variegato clan dei parenti chi veramente è: un omosessuale con
ambizioni letterarie e non un bravo studente di economia fuori sede come tutti
credono. Ma la sua rivelazione viene bruciata sul tempo da una rivelazione
ancora più inattesa e scioccante del fratello Antonio. Tommaso è costretto a
fermarsi a Lecce, rivedere i suoi piani e lottare per la verità, contro un mondo
famigliare pieno di contraddizioni e segreti.
31 Gennaio,
Francesca Marini in "La mente torna" omaggio a Mina, regia di Getano Liguori
da 21 al 25 febbraio, Pb Produzioni presenta "Paolo Belli - Pur
di far commedia" di Alberto Di Risio, Paolo Belli
Regia: Alberto Di Risio.
Con: Paolo Belli
Paolo Belli torna in teatro con Pur di far Commedia, piece
scritta ancora una volta con Alberto Di Risio, evoluzione naturale di “Pur di
fare Musica”. La commedia è ambientata in una sala prove dove Paolo tenta tra
mille difficoltà di allestire uno spettacolo, tra musicisti e attori ritardatari
e personaggi surreali che cercano ogni occasione per guadagnare la ribalta.
Lo spettacolo è l’occasione per raccontare in chiave comica episodi di vita
vissuta, aneddoti e leggende di una carriera lunga 30 anni. Tutti elementi che
porteranno Paolo a doversi districare tra equivoci, paradossi ed eccessi di
protagonismo, per cercare comunque di portare a casa “la serata”. Non manca
ovviamente la musica, che fa da collante naturale a una serie di gag esilaranti,
per un nuovo ed irresistibile mix di risate e canzoni.
Con Paolo Belli, Juan
Carlos Albelo Zamora, Gabriele Costantini, Mauro Parma, Enzo Proietti, Gaetano
Puzzutiello, Peppe Stefanelli e Paolo Varoli.
28 Febbraio,
Carlo Buccirosso in "Il vedovo allegro", Regia di Carlo Buccirosso
6
Marzo, Maurizio Casagrande in "Il viaggio del papà" regia di Maurizio
Casagrande
Dal 19 al 21 Marzo, Arte Brachetti presenta
"Arturo Brachetti - Solo" di Arturo Brachetti
Regia: Arturo Brachetti, David
Ottone. Con Arturo Brachetti
Arturo Brachetti, il grande maestro
internazionale di quick change, ritorna con un nuovo one man show. Un varietà
surrealista in cui incanta il pubblico con le sue abilità di trasformista e le
molte arti in cui eccelle, dal sand painting al laser show, fino ad alcune
straordinarie novità. Dentro ciascuno di noi esiste una casa segreta, senza
presente, passato e futuro, in cui conserviamo i sogni e i desideri… Arturo ci
condurrà fino alla soglia per mostrare la meraviglia che è in ognuno di noi.
Prima del debutto internazionale, Brachetti vuole portare al pubblico italiano
il suo spettacolo che approderà ai palcoscenici mondiali nel 2017.
dal 3 al 7 Aprile, a.ArtistiAssociati presenta "Scusa sono in riunione,
ti posso richiamare?" di Gabriele Pignotta
Regia: Gabriele Pignotta. Con
Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada (2020)
Già il titolo racconta molto di
questa commedia, una frase che si trasforma in tormentone, per una generazione,
quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo
il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere
ed ironizzare su se stessa. Ex ragazze ed ex ragazzi che senza accorgersene sono
diventati donne e uomini con l'animo diviso tra le ambizioni ed i propri bisogni
di affetto, ma anche in fondo persone portatrici sane di un fallimento
sentimentale vissuto sui ritmi frenetici di un'esistenza ormai dipendente dalla
tecnologia che non lascia spazio ad un normale e sano vivere i rapporti
interpersonali! Ma cosa succederebbe se queste stesse persone per uno strano
scherzo di uno di loro si ritrovassero protagonisti di un reality show
televisivo? La risposta rimane di proprietà di un pubblico che dopo avere riso
di se stesso si interrogherà a lungo sul senso di molti aspetti della sua vita!
Dal 17 al 21 Aprile, Ente Teatro Cronaca-Vesuvioteatro presenta
"Muratori" di Edoardo Erba
Regia: Peppe Miale. Con: Massimo De Matteo,
Francesco Procopio
n una notte sospesa e infinita due muratori si insinuano
illegalmente in una sala teatrale al confine con un supermercato per realizzare
– su incarico dell’unico proprietario e soprattutto in silenzio – un muro
abusivo al fine di allargare gli spazi del contiguo esercizio commerciale. Ma la
magia di quel luogo con tutto ciò che è e ciò che rappresenta si palesa a loro
(naturalmente ignari), disvelando presenze pronte a sollecitare voragini di
emozioni nei cuori dei due nostri anti-eroi. Si palesa ad esempio una
incantevole figura di donna, tale signorina Giulia – lascito probabile di
qualche personaggio ottocentesco andato in scena su quel palco – che appare ora
all’uno ora all’altro muratore per sparigliarne le rispettive esistenze. E i due
poveri lavoratori, cui la notte e la stanchezza avevano già offerto il destro
per parlare dei massimi sistemi pur sempre in coerenza con la loro identità, si
confrontano anche duramente in una staffetta di infatuazioni, fino addirittura a
creare i presupposti per scombinare il sodalizio edile che avevano cercato di
avviare, lasciando sul terreno di quella contesa i rottami delle rispettive
esistenze.
Rottami che poi sono anche i rottami di quell’abusivo muro che
stava- no realizzando e che, forse involontariamente o forse no, non diverrà
impresa compiuta. Il muro non sarà eretto ed il palcoscenico che sarebbe stato
inglobato nel supermercato, continuerà a vivere esplicando la sua vocazione.
Contatti e sito web del Teatro
Lendi: 081 8919620 / 347 8572222,
info@teatrolendi.it, www.teatrolendi.it
Teatro Lendi, Via Alessandro Volta, 144, Sant'Arpino (CE)