Capua, 24 Febbraio 2005. Chiamati a raccolta dalla Associazione Cambio de
Sentido e dal nosto portale casertamusica.com, una nutrita schiera di
chitarristi casertani e appassionati della chitarra si sono stasera riuniti
presso la Libereria Guida di Capua. La presenza in sala del Maestro Mario
Quattrocchi, iniziatore della scuola chitarristica casertana, è stata la
ciliegina sulla torta di questa bellissima serata, che ha visto riunite varie
generazioni e scuole chitarristiche.
La portata culturale di questa iniziativa è molto grande, è la prima volta
che tanti musicisti della nostra provincia si incontrano per conoscersi meglio,
scambiarsi esperienze e rendersi omaggio con tanti brani eseguiti dal vivo. La
serata è stata condotta da Emilio Di Donato, direttore del portale
casertamusica.com. Ad alternarsi tra racconti di aneddoti ed esecuzioni di
brani sono stati Antonio De Innocentis, Franco Mantovanelli, Ferdinando Ghidelli, Marco
Sfogli, Umberto Casella, Paolo Lambiase,
Angelo Barricelli, Tullio Pizzorno, Peppe Bruno. Il Maestro Mario Quattrocchi ha
rievocato l'estrema diffidenza con cui veniva trattata la chitarra classica sia
nei conservatori che presso il pubblico. "La chitarra era sempre
considerata come uno strumento di accompagnamento, e ogni volta che venivo
invitato a suonare era una lotta enorme per non far finire tutto a
"tarallucci e vino". Eseguire brani classici sulla chitarra era vista
come una assurdità e addirittura nel conservatorio, dove studiavo
composizione, il mio maestro di composizione mi chiedeva degli esempi di
composizione chitarristica perchè non aveva mai visto in vita sua uno spartito
per questo strumento. In quel periodo chi voleva suonare chitarra classica
lottava contro i mulini a vento." Tra musicisti presenti in sala vi erano Gigi De
Vito, Alfonso
Marotta, Sergio Bertoni, Felice Imperato, Carmine Migliore, Enzo Cioffi,
Posillipo, Antonio Colucci, ed altri ancora; tante le adesioni venute anche da chi in questa
serata non è potuto intervenire: Pietro Condorelli, Fausto Mesolella, Corrado
Sfogli, Cesare Zebro, Pasquale D´Aiello, Nicola Ferrara, Angelo Rispoli, Lino
Canta, Massimo Gaudio, Massimiliano Gaudio, ed altri.
La scena chitarrista casertana è, oltre che di alto valore, anche molto
variegata, ed è stato impossibile riuscire a contattare tutti, con inevitabili
dimenticanze o difficoltà di reperimento recapito. I chitarristi possono
comunque dare la propria adesione contattando cambiodesentido@libero.it,
per partecipare alle trasmissioni radiofoniche condotte da Angelo Agnisola e
alle successive fasi della manifestazione.
La rassegna è stata coordinata e curata da Angelo Agnisola, Emilio Di
Donato e Paolo Gallina. Angelo Agnisola, presidente dell´Ass. Cult. Cambio de Sentido,
ospiterà nel programma radiofonico "Cambio de Sentido Inflight" (New Radio Network 89.8
fm) ogni giovedì dalle 21 alle 23 i migliori chitarristi della nostra
provincia. A fine Maggio un
grande concerto dal vivo, che vedrà fianco a fianco tanti artisti della sei
corde, chiuderà questa serie di iniziative tutte dedicate alla scena
chitarristica di Caserta e provincia. Parallelamente il sito
casertamusica.com amplierà il suo già vasto archivio biografico dei musicisti
casertani, con schede più aggiornate sui musicisti che, di volta in volta,
saranno ospitati nella trasmissione radiofonica. Questa sinergia permetterà di
documentare in modo sistematico, con interviste ed articoli, la scena musicale
della nostra provincia.
Sia il sito Casertamusica.com che l'Associazione culturale Cambio de Sentido
si adoperano da anni per promuovere la scena culturale casertana, in
particolare quella musicale. Il sito Casertamusica.com è il più
prestigioso portale dedicato alla musica, arte e cultura della provincia di
Caserta; grazie ad una media di quarantamila lettori ogni mese è un
formidabile strumento di promozione e diffusione messo gratuitamente a
disposizione agli artisti casertani. La associazione Cambio de Sentido
si occupa di promuovere e seguire iniziative culturali, con l´idea base di
creare un circuito di collaborazioni con persone ed artisti che abbiano come
interesse comune lo sviluppo della musica di qualità; l´intenzione è voler
offrire valide alternative allo sviluppo, alla promozione, alla contaminazione
della musica della nostra provincia unitamente alla volontà di valorizzare
luoghi e tematiche di interesse sociale, storico, turistico ed artistico.
Interviste effettuate finora:
16 Giugno. Intervista a Nicola Ferrara.
9 Giugno. Intervista a Carmine Migliore
12 Maggio. Intervista a Ferdinando Ghidelli.
5
Maggio. Intervista ad
Angelo Barricelli
28 Aprile. Intervista ad Antonio De Innocentis
14 aprile. Intervista ad Alberto Radius
14 Aprile, Intervista a Tullio Pizzorno
7 Aprile, Intervista a
Alfonso Marotta,
Franco Discanno e Felice Imperato
24 Marzo, Intervista a
Paolo Lambiase e Umberto Casella
17 Marzo, Intervista a
Peppe Bruno e Sergio Bertoni.
10 Marzo, Intervista a
Gigi De Vito e Marco Sfogli.
3 Marzo. Intervista a Lino Canta ed Antonio
Posillipo.
|
|