XXXVIII sagra dell'Asparago di Montagna
Pozzovetere (CE), dal 1 al 4 Maggio 2008
Comunicato stampa
La Proloco Casertantica organizza la XXXVIII sagra dell'Asparago di 
    Montagna che si terrà in Pozzovetere di Caserta dal 1 al 4 Maggio 2008 con 
    il seguente programma:
    dal 22 al 30 aprile 2008 - giornate dedicate alla raccolta degli 
    asparagi nei boschi dei colli Tifatini, mentre dalla vendemmia 2007 sono 
    state riservate alcune botti di vino da consumarsi durante la sagra
    Lunedì 21 Aprile 2008
    - ore 10.00 Inizio dell'estemporanea di Pittura sul tema "Natura e habitat a 
    Pozzovetere" con consegna delle tele agli studenti dell'Istituto d'Arte di 
    San Leucio
    Giovedì 1 Maggio 2008
    - ore 1 0.00 celebrazione della Santa Messa
    - ore 16.00 apertura della mostra fotografica - pittura - scultura
    - ore 16.30 apertura degli stand nella piazza Colli Tifatini con la 
    distribuzione dei prodotti confezionati con
    gli asparagi di montagna e avvio delle friggitrici, situate negli angoli 
    della piazza, per cucinare gli asparagi in vari modi, il tutto accompagnato 
    dal immancabile pane casereccio, fatto in loco appositamente per la Fiera, 
    dal vino locale sia bianco che rosso, spillato direttamente dalle botti 
    sistemate in piazza 
	- ore 17.00 spettacoli per i bambini
    - ore 17.30 inizio dei giochi popolari (Corsa dei sacchi, Palo della 
    cuccagna, Rottura delle pignatte)
    - ore 19.00 celebrazione della Santa Messa in suffragio di Padre Emilio 
    Siniscalchi, già parroco di
    Pozzovetere ed ideatore della fiera. 
	- ore 20.30 Spettacolo musicale
    Venerdì 2 Maggio 2008
    - ore 16.00 apertura della mostra fotografica - pittura - scultura
    - ore 16.30 apertura degli stand nella piazza Colli Tifatini con la 
    distribuzione dei prodotti confezionati con
    gli asparagi di montagna e avvio delle friggitrici, situate negli angoli 
    della piazza, per cucinare gli asparagi in vari modi, il tutto accompagnato 
    dal immancabile pane casereccio, fatto in loco appositamente per la Fiera, 
    dal vino locale sia bianco che rosso, spillato direttamente dalle botti 
    sistemate in piazza 
	- ore 19.00 celebrazione della Santa Messa
    - ore 20.30 Spettacolo musicale
    Sabato 3 Maggio 2008
    - ore 16.00 apertura della mostra fotografica - pittura - scultura
    - ore 16.30 apertura degli stand nella piazza Colli Tifatini con la 
    distribuzione dei prodotti confezionati con
    gli asparagi di montagna e avvio delle friggitrici, situate negli angoli 
    della piazza, per cucinare gli asparagi in vari modi, il tutto accompagnato 
    dal immancabile pane casereccio, fatto in loco appositamente per la Fiera, 
    dal vino locale sia bianco che rosso, spillato direttamente dalle botti 
    sistemate in piazza 
	- ore 19.00 celebrazione della Santa Messa
    - ore 20.30 Spettacolo musicale
    Domenica 4 Maggio 2008
    - ore 10.00 celebrazione della Santa Messa
    - ore 16.00 apertura della mostra fotografica - pittura - scultura
    - ore 16.30 apertura degli stand nella piazza Colli Tifatini con la 
    distribuzione dei prodotti confezionati con
    gli asparagi di montagna e avvio delle friggitrici, situate negli angoli 
    della piazza, per cucinare gli asparagi in vari modi, il tutto accompagnato 
    dal immancabile pane casereccio, fatto in loco appositamente per la Fiera, 
    dal vino locale sia bianco che rosso, spillato direttamente dalle botti 
    sistemate in piazza 
	- ore 17.00 spettacoli per i bambini
    - ore 17.30 inizio dei giochi popolari (Corsa dei sacchi, Palo della 
    cuccagna, Rottura delle pignatte)
    - ore 19.00 celebrazione della Santa Messa
    - ore 20.30 Spettacolo musicale 
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com