Associazione Musicale “Bianca d’Aponte”: eventi di Marzo
Aversa (CE), Marzo 2010
Comunicato stampa
Sabato 6 marzo, ore 20.30, Rossana Casale in concerto (nostro 
    articolo)
    Rossana Casale all’Auditorium “Bianca d’Aponte”, via Nobel 2, sabato 6 
    marzo, alle ore 20.30. Era l’unica delle madrine del Premio Bianca d’Aponte, 
    per sole cantautrici, a non essersi ancora esibita presso la sede 
    dell’associazione musicale intitolata a Bianca ed era un’assenza pesante 
    essendo, Rossana, motore ed anima del Premio insieme a Fausto Mesolella. La 
    Casale è un’artista “trasversale”, completa. Nel corso della sua lunga 
    carriera si è proposta come cantante (numerose le sue presenze al festival 
    di Sanremo), jazzista, cantautrice e attrice di teatro, cinema e musical. 
    Elencarne i successi ed i riconoscimenti ricevuti sarebbe cosa ardua, tanti 
    sono stati. Sabato, ad Aversa, sarà accompagnata, al pianoforte, da Emiliano 
    Begni, anch’egli un’artista poliedrico con esperienze che spaziano dal 
    gospel al musical che lo hanno visto musicista, arrangiatore, autore. Da 
    anni collabora con la Casale non solo seguendola nei suoi concerti ma 
    affiancandola nell’attività didattica e discografica. Un evento, dunque, da 
    non perdere assolutamente.
    Domenica 14 marzo ore 18.30, Francesco Di Vicino in concerto. Special 
    Guest: Tony Cercola
    Francesco Di Vicino in concerto, accompagnato da Paolo Capone alle 
    percussioni, Alessandro Crescenzo al piano, Gigi Pelosi al basso ed Edoardo 
    Amirante al violino. Di Vicino, nel suo percorso musicale, ha toccato vari 
    generi, dalla Contemporary Crhistian Music, al Pop, fino ad approdare alla 
    Musica Popolare con contaminazioni gipsy, attingendo energie e musicalità 
    dalla sua terra d’origine: Napoli e l’entroterra vesuviano. Si considera uno 
    "zingaro", un "figlio del vento" che usa la voce in modo evocativo, tribale.
    Cantautore dal 1990, Di Vicino racconta il quotidiano, toccando temi e 
    piaghe sociali come la camorra, il razzismo, l’emarginazione, i lager 
    nazisti. Cinque i lavori discografici all’attivo in vent’anni di carriera; 
    l’ultimo "Tammurriango". Al suo fianco hanno collaborato artisti del calibro 
    di Sasà Mendoza, Dario Franco, Carmine Guarracino ed è stato premiato da 
    Teddy Reno come migliore autore nel 2005.
    Come chitarrista e vocalist, collabora col percussautore Tony Cercola, 
    Special Guest della serata, per il progetto live "Voci Scomposte" e col 
    progetto solista del violinista Edoardo Amirante. Il pezzo d’apertura sarà 
    "Bombe su Bagdad" col quale Di Vicino ha inteso denunciare la violenza 
    subita da un popolo innocente.
	Domenica 21 Marzo, ore 18.30, "Ivano Leva Trio" presenta il progetto 
	Absence. 
	Il disco Absence nasce da una precisa necessità concettuale: rappresentare 
	musicalmente la percezione della presenza di un’assenza; assenza di cose, 
	persone, luoghi, colori e sapori perduti in un recondito meandro della 
	memoria.
	Per giungere allo scopo, il trio si serve di una struttura musicale in parte 
	direttamente riconducibile all’accezione jazzistica moderna del trio piano – 
	contrabbasso – batteria, ed in parte invece più affine alle forme musicali 
	classico – cameristiche.
	Ivano Leva, pianista, in campo jazzistico annovera collaborazioni con 
	importanti artisti italiani e stranieri ( B. MacDonald, A. Onorato, 
	D.Esposito, e altri ancora ); partecipa ad importanti rassegne 
	internazionali del settore ( Eddie Lang Jazz Festival, Katerinburg Festival, 
	Campania Jazz, ed altri ) sia nelle vesti di sideman che in qualità di 
	leader di propri progetti musicali. In ambito teatrale si distingue sia come 
	compositore di musiche di scena (premiato al Festival Stradarte 2000 per la 
	colonna sonora della fiaba “Un albero di nome Giona” di A. Lagozino) che 
	come pianista. Autore anche di jingles e musiche per sonorizzazioni, dal 
	2007 insegna stabilmente presso l’Accademia Cimarosa di Lago Patria (NA).
	Marco de Tilla, contrabbassista e compositore, ha all'attivo svariate 
	presenze nei Jazz Club e Festival di tutta italia e oltre; autore di diversi 
	dischi, l'ultimo dei quali 'Suoni Italiani', ha ricevuto un ottimo successo 
	di critica e pubblico.
	Leonardo de Lorenzo, batterista, dal 1985 ad oggi ha collaborato con 
	numerosi musicisti di notevole spessore tra cui: Pietro Condorelli, Peppe 
	Barra, Aldo Vigorito, Joe Barbieri, Javier Girotto e molti altri nomi del 
	jazz internazionale. Attualmente tiene corsi personalizzati di batteria e 
	musica d'insieme.
    Domenica 28 marzo, ore 19.00, "Sade Luxe - Tributo a Sade", band è 
    composta tutta da apprezzati musicisti campani. 
    Sade Adu è una cantante nigeriana notissima al grande pubblico per il 
    particolare timbro vocale nonchè per i numerosi successi ottenuti in campo 
    internazionale (primo fra tutti il Grammy Awards vinto nel 2002 con l'album 
    Lovers Rock).La band campana è composta da Julce (voce), Alessandro 
    Crescenzo (tastiere), Sergio Casamassima (chitarra), Peppe Comparone (sax & 
    flauto), Antonio Manzo (basso), Peppe Iovine (batteria).
    Giuliana Rescigno, in arte Julce, è cantante, corista, vocal coach e 
    speaker.ha partecipato a vari concorsi musicali tra cui Festival di 
    Castrocaro 2002,Concorso "Fabrizio Romano". Attualmente corista e speaker 
    presso Radio Club 91.
    Alessandro Crescenzo, pianista, è maestro di pianoforte moderno presso 
    l'Associazione Bianca d'Aponte, nonchè direttore dell'orchestra dell'omonimo 
    Premio.Ha collaborato con:Alberto D’Anna, Mario Castiglia, Ciccio Merolla, 
    Ivan Cattaneo, Monica Sarnelli, Giovanni Imparato.
    Sergio Casamassima, chitarrista con alle spalle una grande esperienza 
    musicale ed innumerevoli e prestigiose collaborazioni.
    Peppe Comparone, sax e flauto.Diplomato al Conservatorio in flauto, 
    attualmente è docente di musica nelle Scuole Medie Superiori.
    Antonio Manzo, bassista e Peppe Iovine, battersita, hanno all'attivo 
    numerose collaborazioni con musicisti di notevole spessore artistico e sono 
    impegnati in diversi progetti musicali.
Auditorium Bianca d'Aponte, via Nobel, Aversa (CE)
I

 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com