Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
S. Leucio (CE), eventi da Marzo a luglio 2010
Comunicato stampa
L’Oasi WWF del Bosco di San Silvestro riapre dal 6 di Marzo: le 
    visite guidate per il pubblico tornano ad effettuarsi senza prenotazione nei 
    giorni di sabato, domenica e festivi in due turni alle ore 11,00 e alle 
    15,00.
    Glia altri giorni della settimana sono riservati alle scolaresche o a gruppi 
    organizzati e gli orari delle visite vengono concordati al momento della 
    prenotazione.
    Eventi  marzo-luglio 2010. 
    Sabato 27 Marzo ore 21,00 “L’Ora della Terra “- L’oasi spegne le luci 
    e tutti al buio sotto “Il grande ulivo” ad ascoltare il “Bosco che racconta” 
    (favole e attività sensoriali per grandi e piccini). A cura del Centro di 
    Educazione Ambientale WWF Oasi del bosco di San Silvestro
    Domenica 28 Marzo ore 10,30 “Domenica delle Palme all’Oasi” - Visita 
    guidata con possibilità di partecipare alla S. Messa ed alla benedizione 
    delle Palme sotto “Il Grande Ulivo” del bosco-Celebra il sacerdote Don Elio 
    Catarcio
    Lunedì 5 Aprile ore 10,30 “Pasquetta in Natura” (a numero chiuso)
    Visita guidata con possibilità di utilizzo dell’area pic-nic e servizi con 
    sosta nell’Oasi per l’intera giornata
    Domenica 11 Aprile ore 10,30 “I tre porcellini” Fiaba nel bosco a 
    cura della Compagnia“La Mansarda Teatro dell’Orco”
    Domenica 25 Aprile ore 10,30 “ Telefiaba” Fiaba nel Bosco a cura 
    della Compagnia “La Mansarda Teatro dell’Orco
    Domenica 9 Maggio ore 10,30 Festa Nazionale delle Oasi – Visite 
    guidate con ingresso gratuito;
    Sabato 15 Maggio ore 21,00 “Il Bosco fatato” La Bioluminescenza- I^ 
    Serata
    Osserviamo le lucciole sempre meno numerose e comprendiamo come in natura 
    l’energia chimica si trasforma in energia luminosa col massimo rendimento- A 
    cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi del bosco di San Silvestro
    Domenica 16 Maggio ore 10,30 Festa Nazionale delle Oasi - Visite 
    guidate con ingresso gratuito
    Domenica 23 Maggio ore 10,30 Festa Nazionale delle Oasi – Eventi 
    vari, con stand, spettacoli ecc. con ingresso gratuito
    Sabato 29 Maggio ore 21,00 “Il Bosco fatato” La Bioluminescenza II^ 
    Serata; A cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi del bosco di San 
    Silvestro
    Mercoledì 2 giugno ore 18,30 “Il cavaliere Pandolfo” Fiaba nel bosco 
    A cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi del bosco di San 
    Silvestro
    Sabato 5 Giugno ore 21,00 ”Il Bosco fatato” La Bioluminescenza III^ 
    Serata A cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi del bosco di San 
    Silvestro
    Sabato 12 Giugno ore 20,00 “Alla scoperta di Batman ”I nostri amici 
    pipistrelli  I^ Serata, mammiferi volanti, straordinari cacciatori di 
    zanzare e dotati del “biosonar”. Li ascoltiamo con il “Bat detector”, 
    strumento che trasforma gli ultrasuoni in suoni udibili. A cura del Prof. 
    Danilo Russo Facoltà di Agraria Università degli studi di Napoli Federico II
    Sabato 26 Giugno ore 20,00 “Alla scoperta di Batman” I nostri amici 
    pipistrelli II^ Serata; A cura del Prof. Danilo Russo Facoltà di Agraria 
    Università degli studi di Napoli Federico II
    Domenica 27 Giugno (nostro 
    articolo)
    - ore 10,00 “Sulla rotta delle Api” – Impariamo a 
    conoscere la vita di questi utilissimi insetti pronubi ed insieme agli 
    apicoltori dell’Oasi partecipiamo alla smielatura con assaggio del miele. A 
    cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi del bosco di San Silvestro
    - “Sogno di una notte di mezza estate”. 
    Spettacolo teatrale a cura della Compagnia “La Mansarda Teatro dell’Orco” di 
    W. Shakespeare, per l’adattamento di Roberta Sandias e la messa in scena di 
    Maurizio Azzurro.
    Attenzione: I° turno con inizio alle ore 18.30 e il II° turno con inizio 
    alle ore 21.30 per soddisfare l’elevato numero di richieste arrivate 
    all’Oasi del Bosco di San Silvestro
    Lo spettacolo si svolgerà nello scenario naturale del bosco, in quattro 
    differenti “stazioni”. Il pubblico seguirà, accompagnato dalle fate che 
    popolano il bosco, le vicende di Oberon e Titania, rispettivamente Re e 
    Regina degli Elfi e delle Fate; del Folletto Puck e dei giovani Demetrio, 
    Lisandro, Elena ed Ermia, innamorati contrastati che in quel bosco inseguono 
    o sfuggono le loro passioni.
    “Sogno di una Notte di Mezza Estate” è senz’altro una delle opere più 
    affascinanti nate dal genio di William Shakespeare, dove si fondono con 
    eleganza e poesia il mondo soprannaturale, magico e misterioso, popolato 
    dagli spiriti della natura, ed il mondo umano, con le sue mille 
    sfaccettature:dai nobili Teseo ed Ippolita, ai giovani innamorati, fino a 
    dei rozzi artigiani che si improvvisano attori e costituiscono l’elemento 
    comico dell’opera.
    Una carrellata di emozioni e situazioni contrastanti, dunque. Misteri ed 
    incantesimi, amori infelici e momenti esilaranti si avvicendano in un bosco 
    alle porte di Atene, dove tre vicende si sviluppano, si incrociano e si 
    mescolano sotto il comune denominatore della passione. E’ la passione a 
    tinte forti, infatti, a dominare ed animare i protagonisti della vicenda 
    che, tra colpi di scena ed intrighi complicati, si snoda fino a giungere al 
    lieto fine, che vede ristabilire l’equilibrio nei due mondi, quello umano e 
    quello soprannaturale, strettamente connessi tra di loro in quanto il 
    secondo determina le sorti del primo e ne influenza gli accadimenti.
    In scena venti e più persone, tra attori professionisti ed allievi attori 
    del Laboratorio Teatrale Permanente de “La Mansarda” renderanno partecipe il 
    pubblico di questa magica vicenda che, resa ancor più suggestiva dalla 
    cornice incantata che offre l’Oasi al chiaro di luna, renderà questo evento 
    unico ed imperdibile.
    Una serata indimenticabile tra atmosfere fatate e scenari imprevedibili per 
    non perdere “ Sogno di una Notte di Mezza Estate”.
    Programma
    • I gruppi saranno accompagnati dalle guide dell’Oasi per prender parte allo 
    spettacolo 
    • Al termine, nel cortile borbonico, seguirà un piccolo rinfresco;
    • Come per tutti gli eventi notturni è necessaria la prenotazione che potrà 
    essere effettuata telefonicamente ai numeri: 347-7974488, 329-1003808 e 
    0823/446110 o a mezzo mail a : laghiandaia.wwf@libero.it .
    • La prenotazione per posta elettronica per essere valida necessita di 
    conferma.
    • Prenotazione obbligatoria.
    • N.B. Non sarà possibile, per nessun motivo, entrare a spettacolo iniziato 
    e pertanto il cancello d’ingresso verrà chiuso alle ore 21,00.
    • Ingresso consentito ad un max di 150 persone
    • Per evitare spiacevoli rifiuti vi preghiamo di non venire se i posti 
    disponibili sono al completo.
    Costi:
    Adulti € 15,00
    Ragazzi e bambini € 8,00
    Soci WWF € 12,00 (adulti) . € 7,00 (ragazzi e bambini)
    Sabato 3 Luglio ore 20,30 “Serata sotto le stelle” – Con l’ausilo dei 
    telescopi osserviamo la Luna con Saturno – A cura degli Astrofili dell’U.M.A.C.
    Sabato 10 Luglio ore 20,00 “Serata Fantasia con fate, folletti e ..” 
    Fiaba itinerante tra i sentieri del Bosco. A cura del Centro di Educazione 
    Ambientale WWF Oasi del bosco di San Silvestro
    Sabato 17 Luglio ore 20,30 “II^ Serata sotto le stelle” Il cielo 
    estivo- Alla scoperta del profondo cielo con l’aiuto dei Telescopi - A cura 
    degli Astrofili dell’U.M.A.C.
Al termine delle serate è previsto sempre un 
rinfresco e c’è la possibilità di pernottare nella Foresteria dell’Oasi (24 
posti letto) o in camper nel piazzale del parcheggio Bus (senza scarico wc e per 
max 10 camper) .
Nei giorni di sabato domenica e festivi non compresi nel programma, si 
effettueranno regolarmente le visite guidate secondo gli orari previsti.
Da tener presente che, per motivi organizzativi, la visita pomeridiana non viene 
effettuata ogni qual volta è programmata una visita notturna o serale. 
Maggiori dettagli su modalità e costi dei singoli eventi saranno preventivamente 
resi noti sul sito www.laghiandaia.info
Tel. 0823/361300, Cell. 329-1003808 - 347-7974488, Fax 0823/446110
Per informazioni e prenotazioni puoi contattarci ai seguenti indirizzi di posta 
elettronica: 
ospitalita@laghiandaia.info, didattica@laghiandaia.info

 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com