Libreria Spartaco-Interno4: incontri ed eventi
Santa Maria Capua Vetere (CE), Maggio 2010
Comunicato stampa
giovedì 6 maggio 2010, ore 18.00, Scrittori in carta e ossa. Una 
    sera con…Nicola Lagioia
    presentazione dei libri "Riportando tutto a casa" e "Tre sistemi per 
    sbarazzarsi di Tolstoj"
    Giuseppe ha i capelli rossi, i brufoli e un’inesauribile riserva di denaro 
    nel portafoglio. Vincenzo invece è bello e tenebroso, come ogni antagonista 
    che si rispetti. Il terzo amico è quello che racconta: l’occhio inquieto che 
    registra la vertigine dei loro quindici anni, la lunga inerzia del liceo, il 
    precipizio dentro l’età adulta. Sono loro i tre protagonisti di “Riportando 
    tutto a casa” (Einaudi), ultimo romanzo di Nicola Lagioia. L’autore, 
    inoltre, finirà sotto il torchio dei ragazzi del liceo classico “Cneo 
    Nevio”, capitanati dalla professoressa Ersilia Montesano, i quali gli 
    porranno domande sul libro “Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza 
    risparmiare se stessi)” pubblicato dalla casa editrice minimum fax.
    I libri
    Riportando tutto a casa è un libro che costringe a fare i conti con molti 
    stereotipi, raccontando in modo nuovo cose che credevamo di conoscere. 
    Apparentemente, ci troviamo a leggere un romanzo di formazione ambientato a 
    Bari negli anni Ottanta. In realtà, basta seguire per poche pagine le 
    avventure dei tre ragazzini al centro del libro per capire che questo non è 
    un romanzo di formazione, ma d’iniziazione, o di corruzione: la strada 
    dell’età adulta si rivela fin da subito una discesa a rotta di collo, carica 
    di delusioni, compromessi e rinunce. Gli anni Ottanta, nel resto d’Italia e 
    anche a Bari, non sono quel periodo futile da molti raccontato in chiave 
    pop, ma una stagione insieme oscura e scintillante, dove la divaricazione 
    fra realtà e desideri s'insinua dentro le persone. Una stagione in cui è 
    facile riconoscere le premesse di un presente che non è né migliore né 
    peggiore, solo più stanco e disilluso.
    Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) è un 
    libro originale.
    Un lui, una lei, la Roma di oggi, la classica storia d’amore che potrebbe 
    ricominciare; ma il confidente del protagonista, fra partite a scacchi e 
    tazze di caffè al bar, è... Lev Tolstoj. Con un linguaggio serrato ed 
    elegante, un’ironia feroce, un continuo sovvertimento dei piani narrativi, 
    Lagioia si diverte a trasformare la più convenzionale delle trame in “una 
    macchina per la distruzione di cliché letterari” che non risparmia “Guerra e 
    pace”, le madeleines di Proust, il mito della droga e quello del ritorno 
    all'infanzia: una prova di talento in cui si mescolano lo sperimentalismo 
    europeo e il postmoderno americano. Il romanzo d’esordio di un innovatore.
    L’autore
    Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi 
    per sbarazzarsi di Tolstoj (minimum fax, 2001), Occidente per principianti 
    (Einaudi, 2004) e Riportando tutto a casa (Einaudi, 2009). 
    Sabato 15 maggio 2010 (ore 18,00): Un’avvincente biografia racconta 
    Salvatore Morelli, un geniale personaggio del Risorgimento, dalla vita 
    battagliera e romanzesca. Fu autore del primo libro a favore dei diritti 
    delle donne nella loro completezza, “La donna e la scienza o la soluzione 
    del problema sociale”, pubblicato a Napoli nel 1861. A parlare di Morelli è 
    Emilia Sarogni, autrice di “L’Italia e la donna. La vita di Salvatore 
    Morelli”.
    Sabato 22 maggio 2010 (ore 18,00): Dalle lussuose case al Vomero con 
    vista sul Vesuvio ai bassi dei Quartieri spagnoli, storie di piccole guerre 
    quotidiane, di verità taciute, di parenti in galera e nessun futuro davanti: 
    c’è tutto questo, e tanto di più, nel libro “Napoli Ore 11” (ed. Terre di 
    Mezzo) di Giusi Marchetta, vincitrice del Premio Calvino 2007 con il libro 
    “Dai un bacio a chi vuoi tu”. L’autrice sarà intervistata dal giornalista 
    Giampaolo Graziano.
    Venerdì 28 maggio 2010 (ore 18,00): “La ‘follia creativa’. Serata in 
    onore di Alda Merini” è il tema dell’evento, organizzato dalla F.I.D.A.P.A 
    sezione di “Terra di Lavoro”, dalla Libreria Spartaco-Interno4 e da Laura 
    Baldi, docente del liceo classico “Cneo Nevio”, per tributare un omaggio 
    alla poetessa scomparsa. L’appuntamento è a Santa Maria Capua Vetere, nel 
    Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi. Tra i relatori, la poetessa 
    Rossella Tempesta.
    Interverranno il sindaco Giancarlo Giudicianni e la vice presidente 
    distrettuale della F.I.D.A.P.A. Clotilde Baccari. E saranno proprio due 
    poetesse a tracciare il profilo sia umano che artistico della Merini: Clea 
    De Francesco e Rossella Tempesta. In sottofondo le musiche del cantautore 
    Nyo.
    L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Santa Maria Capua Vetere.
Info: Libreria Spartaco-Interno4, via Martucci 18, Santa Maria Capua Vetere,
    Tel. 0823 797063
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com