Eventi alla Libreria Guida di Capua
Capua (CE), Giugno 2010
Comunicato stampa
E' calato il sipario sulla sesta edizione di Capua Il Luogo della Lingua 
    festival, è stato proclamato il vincitore del Premio Falerno Primo Romanzo, 
    il libro "Tutta da rifare" di Giorgia Wurth, edito da Fazi, candidato dal 
    giornalista Gianni Molinari, abbinato all'Azienda Masseria Felicia.
    Palazzo Lanza si prepara adesso alla stagione estiva che vedrà protagonista 
    il suo cortile, con musica, teatro, tango e tanto altro.
    Programma:
    Sabato 5 Giugno ore 22.30, Inagurazione della Milonga Reunida Estiva
    Durante la serata improvvisazione di Sergio Cortazzo e Natalia Lucarini un 
    Tango caratterizzato da "Passione ed eleganza"
    Musicalizador: Salvatore -Tango&IPOD - 
    Ingresso previo contributo associativo di 7 € a favore di CaserTango e 
    Trasnochando c'é
    dall'8 al 17 giugno, Di Maschera In Maschera Seconda Edizione 
    “L’eredità di Capitan Mattamoros”
    Festival sulla tradizione 
    della Maschera Teatrale in Campania, Dalla Fabula Atellana alla Commedia 
    dell’Arte
    Sabato 19 giugno ore 19.00
    In collaborazione con l’Associazione culturale “Capt G. de Mollot” Eroe del 
    Volturno, Fernando Riccardi presenta il libro "Il Regno delle due Sicilie - 
    Tutta la verità" edizioni Controcorrente
    Introduce Giovanni Salemi presidente dell’associazione “Capt. G. de Mollot”. 
    Saranno presenti l’autore Gustavo Rinaldi e l’editore Pietro Golia
    Sabato 19 giugno ore 22.00, Raccontango
    La milonga sotto le stelle di Palazzo Lanza, in collaborazione con 
    Casertango e Trasnochando c’è.
    Ingresso Libero
    Domenica 20 giugno ore 19.00
    Presentazione del libro a cura di Pasquale Iorio "Impresa Sociale, 
    Innovazione e legalità. Il Sud che resiste"
    Ne discutono con l'autore: Loredana Affinito, Attivamente, Luigi Carrino, 
    Università Federico II CDA Cira, Andrea Vinciguerra, Capuanova
    Coordina Liliana Vastano
    Saggi e contributi di A. Flora, G. Allucci, A. Ascione, E. Calabrò e R. 
    Passaro, A. Calvaruso, E. Corti e D. Costantini, A. De Felice,U. Di 
    Girolamo, V. Esposito, G. Festa e C. Massa, L. Frigerio, E. Giustino, A. 
    Lepore, L. Melillo,V. Morgera e S. Ricciardi, AM Orlando, PL. Lo Presti, R. 
    Natale, M. Raffa, L. Rao, B. Schettini. 
    Venerdì 25 giugno ore 19.00, Presentazione del libro "La Suburra" di 
    Filippo Ceccarelli (La Repubblica)
    interviene Andrea Rustichelli. Letture di Margherita Di Rauso
    L’esaurirsi delle ideologie e lo smottamento dei partiti hanno fatto 
    piombare la vita pubblica in una dimensione aspra e selvaggia. I 
    comportamenti e gli stili di vita hanno preso il posto delle culture 
    politiche e negli ultimi tempi tutto questo ha assunto una valenza e una 
    corporeità ben visibili. Letizia,
    Veronica, Marrazzo, Bertolaso, Boffo e Delbono e poi trans, escort e 
    segretarie, abitini neri e farfalline: negli ultimi due anni come un fiume 
    in piena non è passato giorno senza rivelazioni clamorose sui vizi privati e 
    i costumi intimi di un’intera classe politica. La prevalenza del corpo, a
    cominciare da quello del primo ministro, ha fatto premio su qualsiasi 
    complessità, facendo svanire in un certo senso anche il necessario mistero 
    di cui il potere si è sempre ammantato. Non solo, il gioco è apparso 
    doppiamente pericoloso perché sul piano dell’immaginario tutto appare 
    vergato da un’
    atmosfera che, nell’universo simbolico e televisivo berlusconiano, si nutre 
    di euforie, eccitazioni, effervescenze, vibrazioni; e poi anche di sogni, 
    contagi, piaceri, incantesimi e zampillanti mitologie. Senza alcun pudore e 
    vergogna, il potere si è esposto allo sguardo morboso della società, 
    rivendicando nei fatti i propri comportamenti, perché alla fine il vero 
    aspetto accessorio del potere stesso sta nella licenza morale. Ceccarelli 
    mette alla berlina un’epoca e una classe politica ormai discese nei gironi 
    infernali dell’autoreferenzialità, in un caleidoscopico valzer di spalline 
    abbassate e rossori post adolescenziali coperti di fard.
    Filippo Ceccarelli è nato a Roma nel 1955. Giornalista politico, ha lavorato 
    a lungo a Panorama e alla Stampa. Dal 2005 è editorialista di Repubblica. Da 
    più di trent’anni continua ad alimentare il suo considerevole archivio di 
    documentazione.
    Ha scritto Apotesi dei corrotti. Disegni preparatori per un fregio 
    celebrativo 2009, Coniglio Editore, Il letto e il potere. Storia sessuale 
    d'Italia da Mussolini a Vallettopoli bis, 2007, Longanesi, Il teatrone della 
    politica. Come lo spettacolo ha preso il potere 2005, TEA, Il teatrone della 
    politica 2003, Longanesi, Lo stomaco della Repubblica, 2000, Longanesi.
    Sabato 26 giugno, Ore 21.30. Serata multiculturale all’insegna di 
    tango argentino, danza del ventre e fotografia.
    Nel corso della serata:
    - Ritorna l’evento annuale con le esibizioni di danza del ventre della 
    scuola di DanzaDelVentreCaserta. Terza edizione
    - Milonga, sotto le stelle tango argentino fino all’ultima coppia, con le 
    associazioni caserTango e Trasnochando c’è
    - Premiazione del concorso fotografico “Momenti di Tango”, a cura di 
    casertango. Il regolamento del concorso è in allegato. Basta inviare fino a 
    5 fotografie digitali alle nostra e-mail info@casertango.it indicando nome e 
    cognome e altre informazioni specificate nel Regolamento (leggi allegato). 
    Partecipazione gratuita. La premiazione avverrà sabato 19 giugno alla serata 
    all'Ex-Libris. Scadenza invio foto: 25 giugno ore 23:00. Affrettati ad 
    inviare le foto!
    Domenica 27 giugno ore 19.00
    Maria Rosaria Marra psicologa-psicoterapeuta incontra Domenico Delle Curti 
    autore di "Otto ragazzi. Sedici genitori. Una storia" (ed. Guida)
    Federica, Marco, Gianluigi, Carmen, Liana, Marcello, Marta e Luca. Otto 
    ragazzi di quarta superiore che sembrano uniti dallo stesso problema. Gli 
    otto "pagnottoni" esprimono anche fisicamente il disagio che stanno vivendo 
    nel mondo esterno, le canne, il fumo, i discorsi sul sesso, l'alcool, il 
    tour serale nei bar, le liti e le incomprensioni familiari, e gli episodi di 
    bullismo, riempiono le loro routine, e sono un'apparente valvola di sfogo al 
    loro già provato mondo interiore. Ma un giorno, durante il loro percorso
    scolastico e il loro percorso adolescenziale, incontrano Matteo, che per 
    loro si rivela subito "L'amico dai capelli grigi". I ragazzi iniziano quindi 
    un'appassionata ricerca di Matteo, che si rivelerà poi una ricerca di se 
    stessi, e, tra peripezie varie, troveranno più di quello che stavano 
    realmente cercando: i loro genitori. Si delineano così le vicende di Otto 
    ragazzi, sedici genitori, una storia. In fondo, è la storia di tutti noi. 
    "Ma, forse, insieme si può provare". 
Libreria Guida Capua e
    Ex Libris caffè-ristorante,
    C.so Gran Priorato di Malta 25 Capua Ce
    www.libreriaguidacapua.blogspot.com
    0823.622924 0823.962097 cell. 338.3926797 - 338.9993220 Giuseppe
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










