Libreria Feltrinelli: eventi di Dicembre
Caserta, Dicembre 2010
Comunicato stampa
Mercoledì 1, ore 17:30, presentazione di Filosofia fuori 
    le mura di Giuseppe Ferraro, Filema editore
    “Filosofia fuori le mura” è il testo manifesto di una pratica della 
    filosofia condotta nei luoghI d'eccezione, luoghi estremi che rappresentano 
    i confini interni della città. Se la filosofia si occupa di questioni 
    estreme è sui luoghi estremi che va condotta per sentirne la parola. 
    L’autore incontra il pubblico.
    Giovedì 2, ore 17:00, A scuola……con l’insalata: Esperienze di orti e 
    giardini scolastici
    • Il verde dimenticato: orti e giardini scolastici 
    “Il giardino del liceo” di Aldo Bifulco Edizioni Qualevita
    Presentazione di Teresa Fenzi Coordinatrice di Legambiente Scuola e 
    Formazione-Caserta: A scuola di natura con il Giardino didattico- 
    Video-presentazione di un’esperienza particolare 
    Rosa Fortunato - Docente di scienze-Liceo scientifico-Afragola: 
    Testimonianze di ex-alunni del liceo Circolo Aframbiente(Andrea 
    Valentino-Carmela Credendino)
    • Orto in condotta,la via slow per l’educazione alla sostenibilità
    Venerdì 3, ore17:30, presentazione di "Al di là della notte. Storie 
    di vittime innocenti" di Raffaele Sardo, Pironti editore 
    È uno sguardo nella soffitta del tempo, dove ci sono le foto in bianco e 
    nero ormai sbiadite. Sono fotogrammi impressi nella memoria dei familiari 
    delle vittime innocenti che raccontano ferite mai dimenticate. Con l’autore 
    intervengono Gennaro Del Prete familiare vittima di camorra, Pasquale Iorio 
    VP Aislo, Lorenzo Clemente Coordinamento campano familiari vittime innocenti 
    della criminalità, Valerio Taglione Libera. 
    Lunedì 6, ore17:30, presentazione di "L’economia giusta" di Edmondo 
    Berselli, Einaudi editore 
    Edmondo Berselli non vuole dare soluzioni, ma indicare almeno alcuni idee 
    possibili, dall’«economia sociale di mercato» di Bad Godesberg alla dottrina 
    sociale della Chiesa cattolica. Che sembreranno poco alla moda, ma hanno pur 
    sempre assicurato alle generazioni europee del dopoguerra non solo una 
    notevole crescita economica, ma anche una stabilità sociale (e forse una 
    dignità morale) che oggi rimpiangiamo.
    Ne parlano Tommaso De Simone,Sergio d’Angelo, Michele Zannini. 
    Modera Nando Santonastaso (Il mattino).
    Lunedì 7, ore17:30, presentazione di "Strozzateci tutti" a cura di 
    Marcello Ravveduto, Aliberti editore 
    “Ammazzateci tutti”, attraverso il contributo di ventiquattro autori 
    impegnati contro la mafia, propone un’altra idea di scrittura: mettere a 
    disposizione dei lettori un’osservazione partecipata della realtà mafiosa. 
    Un’analisi declinata in ambienti, territori e professioni eterogenee. Con il 
    curatore intervengono, Raffaella R.Ferré, scrittrice (coautrice), Pasquale 
    Giglio Confesercenti Campania, Gianni Solino Comitato don Diana (coautore), 
    Valerio Taglione Libera Caserta. Modera Pasquale Iorio VP Aislo.
    Venerdì 10, ore17:30, presentazione di "Gli ultimi giorni di Gaeta" 
    di Gigi di Fiore, Rizzoli editore
    La sera del 6 settembre 1860, all’avvicinarsi delle truppe garibaldine, il 
    re Francesco II di Borbone lascia Napoli con la sua corte e si stabilisce 
    nella roccaforte di Gaeta, facendone la sua capitale. Dopo l’incontro di 
    Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, manca solo Gaeta per completare 
    l’annessione del Sud a quello che sta per diventare il regno d’Italia. Così 
    il 5 novembre le truppe piemontesi, guidate dal generale Cialdini, stringono 
    d’assedio la città. Con l’autore intervengono Luisa Chirico SUN, Gennaro De 
    Crescenzo Presidente Movimento Neoborbonico, Carmine Pinto Univ. di Salerno. 
    Saluti Rosaria Pentella Assessore Comune di Teano. Modera Stella Eisenberg 
    Scrittrice.
    Sabato 11 dicembre 2010 - ore 18.00
    in collaborazione con Edizioni Spartaco e Teatro Civico 14, presentazione di 
    “Teatro fuorilegge. La gabbia. Infanzia di un socialista. L’appostamento” di 
    Tony Laudadio
    Interventi: Marilena Lucente, scrittrice, Tiziana Di Monaco (Edizioni 
    Spartaco)
    Note
    Reduce dalla Spagna, dove ha recitato in castigliano “Questi fantasmi” di 
    Eduardo De Filippo, nel ruolo del protagonista Pasquale Lo Jacono, Tony 
    Laudadio, attore anche per il grande schermo nonché autore teatrale di 
    Caserta, torna nella sua città per presentare i tre atti unici raccolti nel 
    libro “Teatro fuorilegge. La gabbia. Infanzia di un socialista. 
    L’appostamento”, con introduzione di Giulio Baffi (Edizioni Spartaco). 
    Il libro
    Tre testi potenti, di grande impegno civile. Il comune denominatore sta 
    proprio in quella parola del titolo: fuorilegge. Fuorilegge come un teatro 
    che risponde anche a un desiderio di azione e di intervento sulla nostra 
    vita quotidiana; fuorilegge come i protagonisti. E la rottura degli schemi, 
    delle regole, molto ha a che vedere con un’altra parola, che ricorre 
    stavolta nei testi: libertà. Un bisogno dell’anima così travolgente che 
    riesce a mettere a nudo anche i sentimenti più biechi di un essere umano e 
    che può portare alla deriva: attenzione, quindi, a non confondere quel 
    nobile anelito con la spietata ricerca dell’affermazione di se stessi sugli 
    altri. La Gabbia indaga nel mondo della camorra; Infanzia di un socialista 
    racconta il sogno di un bambino tradito da se stesso adulto; L’appostamento 
    mette insieme quattro poliziotti e un criminale: «percorsi vagamente 
    fantastici» li definisce Giulio Baffi nell’introduzione «momentaneamente 
    autobiografici, ironicamente concreti, drammaticamente plausibili».
    L’autore
    Tony Laudadio, attore e autore teatrale, ha frequentato la Bottega di 
    Gassman e ha lavorato con Federico Tiezzi, Toni Servillo, Andrea Renzi e, al 
    cinema, tra gli altri, con Nanni Moretti. Con Enrico Ianniello conduce una 
    sua ricerca personale, dopo aver fondato una propria compagnia che ha messo 
    in scena testi come Magic People Show di Giuseppe Montesano e il 
    recentissimo Tradimenti di Harold Pinter con Nicoletta Braschi. Per i suoi 
    testi ha vinto il Premio Troisi nel 2000 e il Premio Girulà nel 2004.
    Lunedì 13 dicembre, ore 17:30, presentazione di "La società dei beni 
    comuni" di Paolo Cacciari, Ediesse editore
    Il libro raccoglie diciannove opinioni di autrici e autori italiani che da 
    diverse visuali disciplinari (storiche,giuridiche, filosofiche, 
    antropologiche, ambientaliste) si sono confrontati con il tema dei «Beni 
    Comuni». Ne discutono con il curatore Francesca Coleti Arci Campania, 
    Raffaele Lieto Segretario Filcams Campania , Mimmo Rizzuti CdA CRA Rete A 
    sinistra, Luigi Saccenti Banca Etica. Coordina Daniela Borrelli Direzione 
    Aislo.
    Lunedì 13 dicembre, ore 17:30
    presentazione di “Città Futura_titolo provvisorio” di Raffaele Cutillo, 
    Antonio Iorio, Massimiliano Palmese, Tullio Pironti editore
    Nel quadro della rassegna culturale “Luci sulla città”. 
    con gli autori ne discuteranno: Matteo De Simone, International Association 
    for Art and Psychology,
    15 dicembre, 
    ore 18.00, presentazione del libro “Abbiamo vinto, insieme” di Giovanni 
    Ruggiero e Antonio Ascione 
    Incontro con gli autori: Antonio Ascione, epatologo, direttore della 
    divisione di epatologia dell'Ospedale Fatebenefratelli di Napoli, Giovanni 
    Ruggiero, giornalista, inviato speciale del quotidiano Avvenire.
    Saluti: dott. Vincenzo Battarra, Assessore alla Cultura del Comune di 
    Caserta.
    Il Libro
    La guarigione è stata il frutto di un'alleanza medico-paziente. Giovanni 
    Ruggiero, giornalista di Avvenire, e Antonio Ascione, epatologo, hanno 
    raccontato insieme l'avventura della malattia, del trapianto di fegato e 
    della "vittoria". Lo hanno fatto in questo libro in cui le voci narranti si 
    alternano: ora il paziente malato con tutte le sue emozioni, ora il medico, 
    più tecnico nelle descrizioni, ma dotato di una indescrivibile carica di 
    umanità. Ed è proprio questa la cifra dominante di questo bel libro.
14 Minuti -conversazioni semiserie
Il Teatro Civico 14 si trasferisce presso la Libreria 
    Feltrinelli di Caserta (corso Trieste 154) approntando un calendario di 
    incontri con attori e registi presenti nel cartellone del teatro di vicolo 
    della Ratta. 
    Un format “radiofonico” in 14 minuti per diffondere il teatro e per 
    infondere curiosità; 
    un modo nuovo e interattivo di essere pubblico. 
    Sabato 11 dicembre 2010: Tony Laudadio per "La Gabbia"
Feltrinelli di Caserta in Corso Trieste 154, +390823279090
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com