Oasi WWF: Eventi di Giugno
Caserta, Giugno 2012
Comunicato stampa
    Come sempre, i fondi raccolti durante le visite guidate e gli eventi (quote 
	d’ingresso, iscrizioni, donazioni ecc.) saranno impiegati per sostenere 
	economicamente e moralmente l’Oasi e dare un prezioso aiuto all’opera 
	costante dell'Associazione, da sempre impegnata per la conservazione della 
	Natura.
	Venerdì 1° Giugno ore 21,00 Teatro nel Bosco “I fratelli De Filippo”. 
	Viaggi monografici del repertorio umoristico del ‘900 italiano. A cura della 
	compagnia teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco 
	Sabato 2 Giugno ore 21,00 La Bioluminescenza “Il Bosco fatato ”- II^ 
	Serata
	Osserviamo le lucciole sempre meno numerose e comprendiamo come in natura 
	l’energia chimica si trasforma in energia luminosa col massimo rendimento.
	A cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi Bosco di San Silvestro
	Domenica 3 Giugno ore 10,30 Laboratorio Orto Biologico “Urca che 
	orto!”, A cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi del bosco di San 
	Silvestro
	In alternativa 10,30 Visita guidata (Possibilità di prenotare il pranzo 
	dell’Oasi)
	Venerdì 8 Giugno ore 21,00 Teatro nel Bosco “Ettore e Petrolini”, 
	Viaggi monografici del repertorio umoristico del ‘900 italiano a cura della 
	compagnia teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco 
	I Edizione “ Varieta’ Novecento“ - Viaggi Monografici nel repertorio 
	umoristico italiano del ‘ 900: “A stracci, a pezzi, a morsi, a cenci, a 
	ciocche!“
	Omaggio Semifuturista a Ettore Petrolini
	Lo spettacolo fa parte di una trilogia che spazia nel repertorio di alcuni 
	tra i più grandi talenti del Teatro Comico Italiano del ‘900 : Ettore 
	Petrolini, Achille Campanile e i Fratelli De Filippo.
	Il primo viaggio è dedicato ad Ettore Petrolini, (Roma 1884 –1936) attore ed 
	autore, che rappresenta in modo emblematico gli avvenimenti del teatro di 
	varietà dei primi decenni del secolo scorso, inventando un repertorio ed una 
	maniera che hanno profondamente influenzato il Teatro Comico italiano del 
	Novecento e non solo. Famosissimi i suoi personaggi: Gastone, eroe di quel 
	varietà da cui Petrolini proveniva, Fortunello, Nerone, e molti altri. Ebbe 
	un enorme successo anche in Europa e nelle due Americhe; in Italia si 
	interessarono del “fenomeno Petrolini” critici, intellettuali e scrittori, 
	fra cui il Marinetti, che vide nei suoi nonsense un riuscito esempio di 
	umorismo futurista.
	Lo spettacolo vuole esser un vero omaggio al talento poliedrico e geniale 
	del grande attore- autore Petrolini : dai più riusciti personaggi, alle 
	celebri macchiette, fino ai versi ironici e mordaci dei suoi sonetti ed alle 
	coinvolgenti canzoni, ora allegre, ora struggenti, che tutti, prima o poi, 
	abbiamo canticchiato… “ Tanto pe’ cantà…”
	Con: Maurizio Azzurro e Paola Maddalena. Alla chitarra Marco Castelli
	Il costo del biglietto è di euro 15,00 a persona. Ridotto €10,00
	Sabato 9 Giugno ore 21,00 “Il Bosco fatato” La Bioluminescenza III^ 
	Serata
	Osserviamo le lucciole sempre meno numerose e comprendiamo come in natura 
	l’energia chimica si trasforma in energia luminosa col massimo rendimento-
	A cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi Bosco di San Silvestro
	Domenica 10 Giugno ore 11 Fiaba nel Bosco, la Compagnia teatrale La 
	Mansarda presenta lo spettacolo “Gedeone Cuor di Fifone”, di Roberta Sandias, 
	regia di Maurizio Azzurro , interpretato dagli attori Antonio Vitale e 
	Alfredo Giraldi.
	Gedeone ha paura di tutto, perfino della sua ombra. Non a caso è chiamato da 
	tutti "Gedeone Cuor di Fifone". Suo fratello Pancrazio, che sbarca il 
	lunario girando le fiere dei paesi con il suo carretto di Rigattiere, non ne 
	può più delle sue paure e dei continui capricci ad esse legati, ed un bel 
	giorno, dopo l'ennesimo scontro , decide di escogitare un piano per 
	sconfiggere, una volta e per tutte, i timori di Gedeone.
	La soluzione è una magica pozione che rende coraggiosi … o del succo di 
	Lampone? Chissà… 
	Lo spettacolo si sviluppa tra colpi di scena, incontri e travestimenti, 
	situazioni ora comiche ed ora grottesche, in un esilarante carosello che ci 
	accompagna verso un lieto fine che vuole anche essere un modo per aiutare i 
	bambini ad affrontare e sconfiggere le loro piccole, grandi paure
	Sabato 16 Giugno, ore 9,00 – 18 Workshop di Fotografia di Natura “Il 
	Bosco in estate” a cura di Gabriele de Filippo, Fotografo e Biologo della 
	Conservazione 
	Sabato 16 Giugno ore 21 Teatro nel Bosco “Achille Campanile“. Viaggi 
	monografici del repertorio umoristico del ‘900 italiano A cura della 
	compagnia teatrale La Mansarda teatro dell’Orco 
	Lo spettacolo spazia tra alcune brevi piéce teatrali e brevi racconti in un 
	coinvolgente omaggio ad uno dei più grandi talenti comici del Novecento.
	Con: Maurizio Azzurro, Gennaro Di Colandrea, Valentina Elia, Paola 
	Maddalena, Diane Patierno e Roberta Sandias.
	Il costo del biglietto è di euro 15,00 a persona. Ridotto €10,00
	Domenica 17 Giugno, 0re 10,00 La smielatura al Bosco ”Sulla rotta 
	delle api”. A cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Oasi Bosco di San 
	Silvestro
	Venerdì 22 Giugno ore 21,00 Teatro nel Bosco “Sogno di una notte di 
	mezza estate”. A cura della compagnia teatrale “La Mansarda Teatro dell’Orco
	
	Sabato 23 Giugno ore 21,00 Teatro nel Bosco “Sogno di una notte di 
	mezza estate”. A cura della compagnia teatrale “La Mansarda Teatro dell’Orco
	
	Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.00 e si svolgerà nello scenario 
	naturale del bosco, in quattro differenti “stazioni”. Il pubblico seguirà, 
	accompagnato dalle fate che popolano il bosco, le vicende di Oberon e 
	Titania, rispettivamente Re e Regina degli Elfi e delle Fate; del Folletto 
	Puck e dei giovani Demetrio, Lisandro, Elena ed Ermia, innamorati 
	contrastati che in quel bosco inseguono o sfuggono le loro passioni.
	“Sogno di una Notte di Mezza Estate” è senz’altro una delle opere più 
	affascinanti nate dal genio di William Shakespeare, dove si fondono con 
	eleganza e poesia il mondo soprannaturale, magico e misterioso, popolato 
	dagli spiriti della natura, ed il mondo umano, con le sue mille 
	sfaccettature:dai nobili Teseo ed Ippolita, ai giovani innamorati, fino a 
	dei rozzi artigiani che si improvvisano attori e costituiscono l’elemento 
	comico dell’opera.
	Una carrellata di emozioni e situazioni contrastanti, dunque. Misteri ed 
	incantesimi, amori infelici e momenti esilaranti si avvicendano in un bosco 
	alle porte di Atene, dove tre vicende si sviluppano, si incrociano e si 
	mescolano sotto il comune denominatore della passione. E’ la passione a 
	tinte forti, infatti, a dominare ed animare i protagonisti della vicenda 
	che, tra colpi di scena ed intrighi complicati, si snoda fino a giungere al 
	lieto fine, che vede ristabilire l’equilibrio nei due mondi, quello umano e 
	quello soprannaturale, strettamente connessi tra di loro in quanto il 
	secondo determina le sorti del primo e ne influenza gli accadimenti.
	In scena venti e più persone, tra attori professionisti ed allievi attori 
	del Laboratorio Teatrale Permanente de “La Mansarda” renderanno partecipe il 
	pubblico di questa magica vicenda che, resa ancor più suggestiva dalla 
	cornice incantata che offre l’Oasi al chiaro di luna, renderà questo evento 
	unico ed imperdibile.
	Domenica 24 Giugno ore 10,30 Laboratorio “Disegno Naturalistico” . A 
	cura del Dr. Giovanni D’Onofrio Nuova Arte Italiana
	In alternativa ore 10,30 Visita guidata 
	Sabato 30 Giugno ore 20,30 Wlild Piano “Pianoforte selvaggio”. 
	Concerto del Maestro e Compositore Filippo Bignaghi
	Beethoven, Mozart, Pachebel, Liszt, Rachman, Morricone, Rota, Tierseu, 
	Piovani e improvvisazioni ispirate dal luogo
	Il programma della serata si sviluppa su tre diversi generi musicali, senza 
	seguire una vera e propria scaletta e scegliendo i brani a secondo 
	dell'atmosfera.
	Il primo genere trattato e' quello degli autori classici con due fantasie di 
	Mozart; il chiaro di luna, l'adagio del IV concerto e la trascrizione 
	dell'ouverture Egmont di Beethoven; la Chaconne per la sola mani sx, due 
	preludi e il preludio in sol per cello con la sola mano dx di Bach; un 
	omaggio al compositore Satie e a De Falla. Alcune trascrizioni tra cui 
	“Carmen fantasy”, Adagietto V sinfonia di Mahler; barcarole di Offenbach e 
	il bolero di Ravel, Pachebel Canon, Verdi.
	Il secondo genere si basa interamente sulla produzione originale di Binaghi: 
	Ritorno, Meditazione, Amentia Notatio, Etude prelude, Sola mano sx, War 
	Bells, Devil's Ride. Fulcro della produzione saranno poi le improvvisazioni 
	create al momento traendo spunto e ispirazione dalla natura circostante.
	Altro genere e' la musica cinematografica: una selezione di trascrizioni 
	delle più suggestive musiche da film rielaborate e adattate da Binaghi.
    La Ghiandaia S.r.L Centro Ambientale WWF “Oasi del Bosco di San Silvestro”, 
	via Giardini Reali n°1 bis, 81020 S.Leucio-CASERTA
	Tel 0823/361300 - Fax 0823/446110 - E-mail
	laghiandaia.wwf@libero.it
    Nei giorni di sabato domenica e festivi non compresi nel programma, si 
	effettueranno regolarmente le visite guidate secondo gli orari previsti.
	Da tener presente che, per motivi organizzativi, la visita pomeridiana viene 
	annullata ogni qual volta è programmata una visita notturna o serale. 
 

 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










