Eventi alla Reggia
Caserta - gennaio 2019
Comunicato stampa
Martedi 5 Marzo, Appartamenti Storici, Reggia Di 
	Caserta, (tre fasce orarie di rappresentazione ore 19.30-20.30-21.30) la 
	rappresentazione teatrale “Comici a Corte - Le Magnificenze di Re Carnevale 
	“, inserita nel cartellone Aperture Straordinarie “ I Martedì alla Reggia”, 
	allietata da musica dal vivo e guide in costume, che faranno da cornice alle 
	incursioni teatrali, ambientate in alcuni angoli suggestivi degli 
	Appartamenti Storici del Palazzo Reale di Caserta.
La Compagnia La 
	Mansarda Teatro dell'Orco, direzione artistica Roberta Sandias, presenta lo 
	spettacolo itinerante " Comici a Corte - Le Magnificenze di Re Carnevale ” , 
	per la drammaturgia originale di Roberta Sandias, ispirata ai personaggi 
	della Commedia dell’Arte e al Carnevale, e la regia di Maurizio Azzurro, 
	patrocinato dal Comune di Caserta , in collaborazione con la Reggia di 
	Caserta. .L’evento teatrale, previsto martedì 5 marzo 2019, con tre fasce 
	orarie di rappresentazione 19.30/20.30/21.30, prende spunto dai Comici 
	dell’Arte che erano soliti esibirsi nelle grandi corti italiane e europee, 
	soprattutto durante il periodo di Carnevale.
Attori guida accoglieranno 
	il pubblico e li accompagneranno in un percorso che si snoderà tra gli 
	eleganti appartamenti reali, dove si incontreranno personaggi che daranno 
	vita a scene teatrali ispirate ai più famosi canovacci della Commedia 
	dell’Arte, aprendo ,nel contempo, le porte ai visitatori di uno dei 
	monumenti più prestigiosi del nostro territorio.
In scena Maurizio 
	Azzurro, Giulia Navarra, Peppe Romano, Valentina Elia, Daniele Lizambri, 
	Nuvoletta Lucarelli, Attilia Maurano, Allegra Maria Azzurro, Michela 
	Cantelli, Antonio Santo, Giuseppe Noviello, Paola Maddalena, Giorgia Maria 
	D’Isa, Sabrina Nastri, Camilla Leone, Matteo Cianciola , Emanuele 
	Zappariello, Francesca Satolli, Maria Cristina D’Orso e con la 
	partecipazione del Gruppo di Musica Popolare I Cumpari.
Dal 5 al 
	10 marzo, Settimana dei Musei, promossa dal Ministero per i Beni e 
	le Attività Culturali in collaborazione con gli Istituti dipendenti.
La 
	rassegna, nata per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale 
	italiano, apre le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, 
	archivi e biblioteche statali.
La Reggia partecipa all’iniziativa 
	offrendo un ricco calendario di appuntamenti: mostre, conferenze, aperture 
	straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti, che 
	renderanno ancora più piacevole l’esperienza dei visitatori.
Il programma 
	è consultabile sul sito www.reggiadicaserta.beniculturali.it e sulle pagine 
	social della Reggia.
Durante la “Settimana dei Musei” è previsto 
	l’ingresso gratuito agli Appartamenti storici e al Parco Reale, mentre al 
	Giardino Inglese le visite saranno effettuate negli orari stabiliti a cura 
	del personale della Reggia con prenotazione telefonica obbligatoria 
	(0823277404) per gruppi di massimo 50 persone.
La Reggia resterà aperta 
	anche martedì 5 marzo, giorno di chiusura settimanale con i consueti orari 
	di visita: (Appartamenti Storici 8,30-19; Parco 8,30 – 17).
Durante la 
	“Settimana dei Musei” la visita al Parco avverrà con le seguenti procedure:
	- l’ingresso sarà consentito esclusivamente dal cancello di Piazza Carlo III 
	attraverso i tornelli della biglietteria.
- Dal varco di Corso Giannone 
	sarà consentito l’accesso esclusivamente ai possessori di biglietto 
	nominativo annuale.
A causa dei lavori per la messa in sicurezza della 
	vegetazione che ha subito danni per i recenti eventi atmosferici, è 
	interdetto il transito ai visitatori nella nell’area della Pineta, che a tal 
	fine è stata delimitata e transennata. 
21 marzo, ore 
	17,30, Cappella Palatina, il coro Petite Agorà diretto dal M° Maria 
	Antonucci si esibirà in una ensemble vocale con musiche di Rossini, 
	Piazzolla, Morricone. Il concerto rientra nell’iniziativa del MIBAC 
	“Aspettando la Festa della Musica”, anteprima della più nota “Festa della 
	Musica”, manifestazione nazionale che si terrà il 21 giugno 2019 in tutti i 
	musei e gli istituti culturali italiani.
La Petite Agorà è una piccola 
	formazione vocale polifonica costituita da 10 elementi di giovani artisti 
	casertani con un repertorio che spazia dal sacro al profano.
22 
	marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), una 
	ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e per l’occasione, la 
	Reggia offre la prima delle otto giornate gratuite.
L’iniziativa del 
	MiBAC #IoVadoalMuseo prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare 
	in tutti i luoghi di cultura. Oltre alle prime domeniche dei mesi da Ottobre 
	a Marzo e alla Settimana dei Musei che, per l’anno 2019, è stata dal 5 al 10 
	marzo, ogni istituto offre altre 8 giornate ad ingresso libero, individuate 
	sulla base delle caratteristiche del proprio territorio e per celebrare 
	alcune ricorrenze legate alla storia del luogo.
Sarà proposto ai 
	visitatori un “percorso di vita” che racconterà la grandiosità 
	dell’Acquedotto Carolino ed il sistema di approvvigionamento idrico delle 
	fontane monumentali che compongono la via d’acqua nel Parco della Reggia.
	L’appuntamento con i visitatori è alle ore 10:30 alla Fontana Margherita per 
	proseguire la passeggiata e la visita speciale lungo il tratto del condotto 
	che dalla Peschiera si inoltra nel Bosco Vecchio.
Durante il percorso 
	l’Ufficio Parco e Acquedotto Carolino illustrerà le caratteristiche tecniche 
	del sistema di alimentazione dell’acquedotto che si immette nella Peschiera 
	per alimentare il canale che arriva fino alla Castelluccia.
Si potrà 
	ammirare il ricco patrimonio botanico del Bosco Vecchio e conoscere le 
	piante monumentali che lo costituiscono. Dalla Peschiera si proseguirà verso 
	il Convento dei Passionisti dove sarà allestita una mostra dedicata 
	all’Acquedotto Carolino.
E’ previsto, inoltre, il concerto di musica 
	classica con i maestri Antonio Pugliese e Diletta Di Rauso del Conservatorio 
	di Salerno che si esibiranno all’interno della Cappella degli Schiavi al 
	complesso dei Passionisti nel Parco reale.
La Giornata Mondiale 
	dell’Acqua verrà celebrata anche con un’iniziativa organizzata dall’Archivio 
	Storico della Reggia in collaborazione con l’Archivio di Stato di Caserta.
	Sarà presentata dalle 10 alle 13 la mostra documentaria “Risorsa Acqua. 
	Mulini, acquedotti e grandi opere”.
I documenti in mostra dal fondo 
	Archivio Storico della Reggia illustrano il percorso dei fiumi che dal monte 
	Taburno, in particolare dalle sorgenti del Fizzo, nel comune di Airola, 
	erano convogliati fino alla Reggia, per l’approvvigionamento delle splendide 
	fontane e vasche dei giardini. Lungo il percorso dell’acquedotto sorgevano 
	numerosi mulini, di cui si presentano le piante allegate alla Platea di 
	Sancio, datata 1826.
Dai fondi dell’Archivio di Stato di Caserta, saranno 
	presentate in mostra le riproduzioni, in grande formato, di alcuni dei 
	progetti più importanti relativi ad opere realizzate nei pressi dei fiumi 
	Volturno, Lete e Liri in Terra di Lavoro.
Inoltre nella Biblioteca 
	Palatina, dalle 10 alle 13 di venerdì 22, sarà esposta al pubblico la 
	lettera su cui Luigi Vanvitelli disegnò uno schizzo dell’Acquedotto 
	Carolino.



 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










