#discorsiindivenire - Rassegna Letteraria Itinerante
Caserta - Gennaio 2020
Comunicato stampa
#discorsiindivenire ~ Rassegna Letteraria Itinerante, da un’idea di
Alessia Guerriero.
Nasce condividendo l’idea che la cultura debba
circolare ovunque, uscendo dalle istituzioni tradizionalmente deputate a tal
scopo (la libreria, l’università) e pervadere le strade e le piazze della
città, entrare in luoghi “altri” e creare identità nuove grazie alla
collaborazione con imprenditori sensibili.
Fare cultura significa
generare incontri, creare opportunità, essere plurali nella scena sociale,
contribuire ad una rinascita collettiva di più ampio respiro nel campo della
cultura e delle arti. Promuovere i valori umani della cittadinanza attiva,
della legalità, della memoria e del sapere.
Venerdì 17 gennaio,
ore 18, Andrea De Lucia, Via Sant’Agostino 18/20, Caserta, Presentazione di
"L'altro Casalese, Domenico Noviello, il dovere della denuncia" di Paolo
Miggiano
Con l’Autore interverranno: avvocato Nicola Russo, prof. Emilio
Tucci. Letture a cura di Alessia Guerriero, alla chitarra Rosario Di Lullo.
Modera: Beatrice Crisci, giornalista. Saranno presenti i figli di Domenico
Noviello.
Il libro. Ci sono storie che
vanno raccontate. Per senso della memoria, perché rappresentano un pezzo
importante della nostra storia. Vanno narrate anche quando accadono a Casal
di Principe o a Castel Volturno. È terra del clan dei casalesi che, in un
capovolgimento semantico e culturale, ha scippato il nome ad una comunità.
Ma questi sono luoghi in cui vivono soprattutto tante persone perbene.
Domenico Noviello era una di queste. Uno degli “altri Casalesi”. Uno dei
veri Casalesi.
In questo volume, Paolo Miggiano ne ripercorre l’impegno
antiracket e la rettitudine morale, testimoniata oggi dai figli, che
mostrano, con fragile fierezza, il loro dolore di sopravvissuti all’immane
tragedia. L’altro Casalese è un libro sulla camorra e l’anticamorra, ma
restituisce dignità narrativa a una persona che non si è chinata alle
imposizioni dei clan.
Quella di Domenico Noviello è una storia
importante. Una storia non proprio troppo comune, ma che può ripetersi e
accadere ovunque. La sua è la storia di un uomo che non voleva affatto
diventare un eroe, ma essere solo un uomo normale. Noviello fu ucciso perché
lasciato solo. Per la sua morte ci dobbiamo sentire tutti un po’ vittime, ma
anche un po’ carnefici. Per questo la sua è una storia che dobbiamo
conoscere.
L'autore. Paolo Miggiano
(Minervino di Lecce, 1954) è Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della
Repubblica Italiana”. Laurea to in Scienze dell’Investigazione, con un
master in Criminologia e uno in Valorizzazione e gestione dei beni
confiscati alle mafie, è giornalista pubblicista. Per molti anni è stato
elicotterista della Polizia di Stato e membro degli Organismi di
rappresentanza dei lavoratori della Polizia di Stato. Collabora con il
Giornale Letterario e dirige la collana Linea di Difesa di questa casa
editrice.