Caserta Music Festival
Caserta - dal 7 al 9 settembre 2021
Comunicato stampa
al Belvedere di San Leucio
7 settembre, Mecna
MECNA, classe 1987, è una delle voci
più importanti della scena rap italiana, capace di raccontarsi in modo
intimo e personale attraverso produzioni raffinate, caratterizzate da
tappeti elettronici e atmosfere soffuse che unite alla liriche
autobiografiche ma mai autoreferenziali creano uno stile inedito e
inconfondibile MECNA è stato la rivelazione della stagione 2012/2013, con
il suo album d’esordio “Disco Inverno”(Macro Beats/Audioglobe) che ha
conquistato subito i media specializzati, il pubblico Hip Hop e tutta la
scena indipendente italiana. Nel gennaio 2015 esce il suo secondo
album“Laska”(Macro Beats/Universal Music) che consacra definitivamente il
rapper e debutta alla posizione numero 8 della classifica FIMI a cui segue,
a gennaio 2017, la pubblicazione di “Lungomare Paranoia”(Macro Beats/A1
Entertainment).A giugno 2018 esce“Blue Karaoke”, lavoro che segna
l’ingresso dell’artista nel roster di Virgin Records.Nel 2019 pubblica
“Neverland”, il quinto album in studio per Virgin Records realizzato in
collaborazione conSick Luke, lavoro che ottiene un grande successo di
pubblico e critica e a cuisegue un tour che registra numerose date sold
out.A ottobre del 2020 pubblica“Mentre Nessuno Guarda”, l’ultimo fortunato
album del rapper pubblicato per Virgin Records. Il 25 dicembre 2020
realizza il concerto online”Mecna Xmas Live streaming from Dolomiti”: un
evento unico nel suo genere dove si esibisce con band a 2250 m di
altitudine. L’evento registra un’affluenza di migliaia di spettatori e
viene definito da tutte le principali testate come una delle più riuscite
operazioni italiane in streaming.Nel 2021 escono i singoli“Soli”, brano che
vede la partecipazione di Ghemon e Ginevra e“Mille Cose”, insieme alle
collaborazioni con Francesca Michelin in“Se Fossi”e con Tredici Pietro
in“Oro”.
8 Settembre, Aiello
Aiello, cosentino di
nascita romano di adozione, ha iniziato a studiare pianoforte e violino a
10 anni mostrando da subito vivo interesse per i grandi nomi della scena
soul. A 16 anni scrive i primi testi e nel 2011 pubblica la sua prima
canzone dall’impronta pop-autoriale, “Riparo”. Affamato di musica, di
visioni e di culture differenti, sceglie di viaggiare intorno al mondo per
sperimentare altri sound ed evolversi come artista. Si avvicina così a
sonorità inedite che contribuiscono a plasmare uno stile musicale sempre
più originale. Nella primavera 2017 pubblica “Hi-Hello”, il suo primo EP,
un progetto indie-pop, elettronico, anticipato dal singolo “Come Stai”.
Dopo qualche tempo passato in giro per il mondo e in particolare in
Australia, Aiello torna nel Gennaio 2019 con il singolo Arsenico che lo
porta all’attenzione del grande pubblico. Nel settembre dello stesso anno
esce il suo primo album “Ex voto”, che contiene i singoli di successo
“Arsenico” (disco di platino), “La mia ultima storia” (disco d’oro) e “Il
cielo di Roma”. Il 16 ottobre 2020 esce la seconda anticipazione del suo
nuovo progetto musicale “Che Canzone siamo” una ballad contemporanea figlia
del “new pop° dell’artista, che fa della contaminazione di generi la sua
firma. Aiello, questa volta, mescola cantautorato italiano, pop
internazionale e suoni urban, in modo potente ed empatico. Durante l’estate
appena passata Aiello pubblica il singolo “VIENIMI (@ ballare)”,
certificato disco d’oro. Il brano ha suggellato un anno significativo per
l’artista, con una nomination alla 65° edizione del David di Donatello,
nella categoria miglior Canzone originale con il brano “Festa” (colonna
sonora del film “Bangla”) e un tour in partenza quasi sold out,
successivamente rimandato al 2021 a causa della situazione sanitaria
attuale. Partecipa al Festival di Sanremo sezione BIG nel 2021 col brano
“Ora”.
9 Settembre, Willie Peyote
Willie Peyote, al secolo Guglielmo
Bruno, è un rapper torinese classe 1985.
Oltre ad essere conosciuto come
solista, Peyote è la voce del gruppo Funk Shui Project. Avvicinatosi al rap
nel 2004, dopo alcuni tentativi con altri generi musicali, fonda il gruppo
Sos Clique con Kavah e Shula col quale pubblica diversi demo e un EP
intitolato “L’Erbavoglio” nel 2008.
A seguito dello scioglimento del
gruppo intraprende la carriera solista pubblicando “Il Manuale del giovane
nichilista” nel 2011 e “Non è il mio genere, il genere umano” nel 2013.
Parallelamente vede la luce anche il primo album ufficiale del gruppo Funk
Shui Project. Per la realizzazione del disco, interamente autoprodotto e
pubblicato sempre nel 2014, Willie Peyote lavora con una vera e propria
band non solo per la fase di composizione dei brani, ma anche per
l’attività live.
Il 22 gennaio 2016 esce “Educazione Sabauda”, l’album
che segna la svolta di Willie Peyote: grazie a canzoni come “L’eccezione”,
“Io non sono razzista ma”, “C’era una vodka” e un’intensa attività live
l’artista torinese vede crescere esponenzialmente consensi e pubblico.
A
maggio 2017 è uscito il singolo “l Cani”, che anticipa il nuovo disco
“Sindrome da Tòret” pubblicato nell’ottobre 2017 per l’etichetta 451.
Nel 2018 esce “8” dei Subsonica, contenente una collaborazione di Willie
Peyote che canta nel brano “L’incubo”.
Nel marzo del 2019 viene
pubblicato OSTENSIONE DELLA SINDROME “ULTIMA CENA”, il live album che
raccoglie il meglio dell’ultimo tour di Willie Peyote che ha seguito la
pubblicazione dell’album “Sindrome da Tòret”
Nello stesso anno esce il
nuovo album, IODEGRADABILE.