Ass. Bianconiglio: eventi
S. Benedetto (CE)- Maggio 2021
Comunicato stampa
martedì 10 Maggio, ore 21, Il Ritrovo del lettore: gli
Haiku,
forma poetica di origine giapponese. Se vi fa piacere, tenetene
pronto qualcuno e lo leggeremo e commenteremo insieme.
Due parole sugli
Haiku:
Lo haiku, la più piccola forma di poesia esistente, scandito in
tre versi di cinque, sette, cinque sillabe, affonda le radici nel passato
remoto della cultura nipponica: originariamente era la prima strofa (hokku)
di un componimento più lungo, ma acquistò un'importanza sempre crescente
fino a essere riconosciuto come genere indipendente. Questa antologia ne
segue lo sviluppo dalla prima grande fioritura nel seicento, epoca di
profondo rinnovamento sociale in Giappone, fino alle soglie della
contemporaneità, attraverso le traduzioni che mirano a restituire al
pubblico italiano l'icasticità e la purezza di una forma espressiva che ha
sempre affascinato l'occidente.
martedì 24 maggio, ore 21, gruppo di
lettura del Ritrovo del lettore discute sul racconto “Memorie dal
sottosuolo” di Fëdor Dostoevskij.
Di cosa parla il racconto?
Pubblicato nel 1864, Memorie del sottosuolo è il libro che annuncia i
capolavori della maturità (Delitto e castigo uscirà appena due anni dopo).
Già inconfondibilmente dostoevskiana è la voce che procede allo scandaglio
dell'animo umano senza risparmiarsi nulla e senza indietreggiare davanti
alle verità piú amare. Con i suoi tratti ampiamente autobiografici, il
protagonista delle memorie è un uomo timido, senza risorse e protezioni,
che la brutalità della vita sociale respinge nel sottosuolo, e a cui non
resta che cercare uno sfogo provvisorio tormentando chi sta ancora piú in
basso di lui: Liza, misera prostituta alle prime armi, incontrata in una
sera di neve bagnata.
Ass. Bianconiglio, via S. Antonio, S. Benedetto (CE)