Giornate Europee dell’Archeologia
Santa Maria Capua Vetere (CE) - 18 e 19 giugno 2022
Comunicato stampa
La Direzione regionale Musei Campania, in collaborazione con la
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento,
la Scuola Superiore Meridionale, il Comune di Santa Maria Capua Vetere,
l’Accademia Musica e Arte “Vincenzo Vitale”, l’Archeoclub di Santa Maria
Capua Vetere, Artem, Le Nuvole e il Lions Club di Santa Maria Capua Vetere,
propone per le giornate di sabato 18 giugno e domenica 19 giugno 2002
un’apertura straordinaria del circuito archeologico dell’antica Capua, con
un intenso programma di iniziative nell’ambito delle JEA – Journées
Européennes de l’Archéologie, nate nel 2019 sotto l’egida del Ministero
della cultura francese per mezzo dell’INRAP – Istituto Nazionale di Ricerca
Archeologica Preventiva.
Lo spirito che anima le Giornate è quello
dell’inclusione, dell’apertura straordinaria dei luoghi della cultura:
laboratori/workshop, depositi generalmente inaccessibili al pubblico dei
non addetti ai lavori, “apertura di competenze” con lezioni aperte, come
quelle che si terranno al Museo con i dottorandi della Scuola Superiore
Meridionale, e visite guidate che vi condurranno nel circuito archeologico
dell’antica Capua. Sarà garantita la più ampia accessibilità degli spazi
agli eventi in programma, nel segno dell’inclusività e
dell’interdisciplinarietà.
Museo archeologico
dell’antica Capua
Sabato 18 giugno 2022,
-
alle ore 17 alle ore 19, Laboratorio di archeologia
La Scuola Superiore
Meridionale, con la Direzione regionale Musei Campania e la Soprintendenza
Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, presenta i primi
esiti della ricerca, con la direzione scientifica del Prof. Carlo Rescigno,
sui materiali provenienti dagli scavi 1993 del complesso archeologico noto
come Officina dei Bronzi. I dottorandi della Scuola Superiore Meridionale
Roberto Domenico Melfi, Vincenzo Tallura e Lorenzo Toscano, esporranno i
risultati ottenuti dalla ricerca e presenteranno una selezione preliminare
dei reperti finora individuati durante la ricognizione dei depositi del
Museo archeologico dell’antica Capua, quali reperti ceramici e pittorici
pertinenti la domus romana e una selezione dei materiali relativi
all'Officina dei bronzi, quale testimonianza della famosa produzione di
vasellame in bronzo nota come Campana Suppellex.
- ore 17:30,
inaugurazione della mostra “Memorie dal Sottosuolo” del maestro Gianni
Pontillo.
La mostra, organizzata con la collaborazione dei Lions Club di
Santa Maria Capua Vetere, si snoda nelle sale museali in stretto rapporto
con la collezione archeologica, che esalta la percezione delle opere
pittoriche.
Citazioni dalla monumentalità delle città campane e la
riproduzione in chiave contemporanea di reperti esposti nel Museo
archeologico dell’antica Capua sono il frutto dell’elaborazione
dell’artista e la sua visione dell’Antichità attraversata da un sapiente
uso del colore. Sarà presente una rappresentanza dei soci del Club Lions
Napoli Host.
La mostra sarà visitabile fino alle ore 22:00 e resterà
aperta fino a martedì 21 giugno 2022
- Alle ore 20:00 visita di un’ora
“Alla scoperta dell’antica Capua” a cura de Le Nuvole.
Anfiteatro campano
Sabato 18
giugno
- ore 17:30, saggio finale dell’Accademia Musica e Arte
“Vincenzo Vitale” convenzionata con il Conservatorio di Musica Statale
“Giuseppe Martucci” di Salerno.
Gli allievi, distintisi in diverse
manifestazioni nazionali, suoneranno musiche di Beethoven, Rossomandi,
Czerny, Clementi e Chopin.
Domenica 19 giugno 2022,
alle ore 17:00, all’Anfiteatro campano, concerto per Pianoforte a 4 mani
con il Duo Martucci formato dai Maestri Sabatino Cante e Antonio Avagliano.
Alle ore 20:00 seguirà la visita di un’ora “Alla scoperta dell’antica
Capua” a cura de Le Nuvole e, a partire dalle 21, si susseguiranno visite a
cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere.