Passeggiando nel medioevo a Caserta
Caserta - 28 giugno 2022
Comunicato stampa
Proseguendo la collaborazione consolidata con "Passeggiando nel medioevo a
Caserta" (marzo - maggio 2022,
https://musemichelangelo.altervista.org/passeggiando-nel-medioevo-a-caserta/),
ecco la prima delle tre occasioni di Passeggiando nei quartieri di Caserta
per scoprire anche le memorie culturali della Caserta in pianura.
martedì 28 giugno, Il medioevo: San Pietro Aldifreda e Sant’Angelo ad pinos
ingresso gratuito
[gruppi di 25 spettatori per turno] ore 21.30, ore
21.45, ore 22.00, ore 22.15
appuntamento: chiesa di San Pietro in
Aldifreda
https://www.google.com/maps/@41.0814882,14.3302345,20z
prenotazione
facoltativa (ma consigliata) a questo link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScePLOiCPRTlVwiNvfgvJGy31GrSBmjFzyRHu9uY3wcTga3fQ/viewform
dispositivo FFP2 obbligatorio al chiuso
L'evento è costituito da tre
momenti gratuiti ed un eventuale extra (su prenotazione obbligatoria).
Giovani studenti (opportunamente addestrati dallo staff educativo del Museo
Michelangelo) terranno le visite guidate alla scoperta della chiesa di San
Pietro, straordinaria e poco conosciuta chiesa di Caserta, con importanti
testimonianze medievali..
La Cappella Vocale e Strumentale "I musici di
Corte" eseguirà musiche medievali (in particolare da repertori normanni
meridionali del 12° secolo) in abito antico.
Nel cortile della
parrocchia sarà possibile vedere due brevissimi video-confetti (circa 2 min
ciascuno) sulla chiesa di San Pietro e su quella ugualmente medievale di
Sant'Angelo ad Pinos (oramai rudere non visitabile).
Grazie
all'Associazione Culturale "Tempo di Festa", chi vorrà, potrà prenotare una
esperienza di gusto assaporando i cibi dell'epoca medievale (modalità, info
e prezzi sulla pagina indicata sotto, prenotazione entro dom 26 giugno).
Tutti i dettagli sono sull'evento sono qui:
http://assodur.altervista.org/martedi-28-giugno-2022-ore-21-30/
L'idea è di Associazione Culturale "Francesco Durante", in collaborazione
con il Museo Michelangelo (che ha realizzato le pagine wikipedia dei luoghi
medievali di Caserta) e l'Associazione Culturale "Tempo di Festa" (esperta
in rievocazioni e ricostruzioni di cibi storici).