Appia Day
Caserta e provincia - 2 Ottobre 2022
Comunicato stampa
Domenica 2 ottobre, nell’ambito del progetto “Appia Felix.
La strada delle condivisioni”, percorso di progettazione partecipata che la
Direzione regionale Musei Campania sta realizzando insieme a Istituzioni,
Enti e associazioni del territorio, si svolgeranno numerose iniziative
lungo il tracciato della Regina Viarum per invitare i cittadini e le
comunità a ri-scoprire, ri-visitare il tratto campano dell’Appia, candidata
a Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Di seguito il programma di tutte le
iniziative organizzate per domenica 2 ottobre, consultabile anche sul sito
di progetto www.appiaday.it
Capua
Museo Provinciale Campano e
Corso Appio h. 9.45 alle 13.00
Le pietre antiche dell’Appia parlano
nella Capua Nuova
Passeggiata guidata al Museo provinciale campano, alle
chiese a Corte S. Salvatore, S. Michele e S. Giovanni, S. Angelo Audialdis
e Castello delle Pietre, dell’Annunziata, lungo corso Appio, piazza dei
Giudici e Cattedrale
A cura di Touring Aperti per Voi Capua
Raduno
partecipanti: ore 9.45 presso Cippo del Placito Capuano
Evento a
pagamento con costo di 5 euro
Info e prenotazioni: Console Tci Capua
Antica e Nuova e mediocasertano Annamaria Troili 347.3737037 –
annamaria.troili@gmail.com
Centro Storico h. 10.00 alle 12.00
Accoglienza alle chiese del patrimonio religioso della citta’ di Capua
Apertura su richiesta dei turisti in giro per Capua delle Chiese medievali
e della Cattedrale
A cura di Info Point Capuasacra
Raduno
partecipanti: ore 10.00 presso Info Point Capua Sacra, via Duomo 81043
Capua
Info e prenotazioni: WA Teresa Giordano 327.9866512 –
giordanoteresa1991@gmail.com
FB: www.facebook.com/InfoCapuasacra
Cellole
Villa Romana di San Limato
- Apertura Sito h. 9.00-13.00 e
h. 14.00-18.00
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il
Comune di Cellole.
Visite guidate a cura della Pro Loco e
dell'Archeoclub di Cellole.
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso
gratuito
Villa Romana di San Limato h. 16.00
I concerti per la
grande bellezza
Direttore artistico Lorenzo Fiorito
"V'adoro
pupille", Affetti ed espressività nell'Aria barocca del primo Settecento
Soprano Erin Wakeman
Ensemble Barocco Accademia Reale
Direttore
Giovanni Borrelli
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con
AssoArtigiani.
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso gratuito
Curti
Conocchia H. 9.00/13.00 e h. 14/00/18.00
Conocchia Day
Apertura sito a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il
Comune di Curti.
Visite Guidate a cura dei giovani del Servizio Civile
della Pro Loco di Curti.
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso
gratuito
Villa Comunale di Curti presso la Conocchia H. 10.00
Un
salto nell'antica Roma
Con Ivan La Cioppa
(artista, scrittore,
divulgatore, esperto di storia romana)
Incontro e firma copie con
l'autore Ivan La Cioppa.
Curiosità sui romani e sull'esercito e la
marina militare.
Esposizione di stampe sull'esercito romano a cura di
Saverio Maietta, maestro del disegno storico.
Esposizione dell'armamento
del legionario romano e dimostrazioni sull'uso di armi e armature ad opera
dell'Associazione Legio I Adiutrix, importante gruppo di rievocazione
storica che coinvolgerà anche il pubblic.
Esposizione di miniature
rappresentanti soggetti romani a cura del Club Masc, associazione
modellistica di fama internazionale
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso gratuito
Maddaloni
Museo Archeologico di Calatia,
9.00-20.00 (Ultimo ingresso ore 19.30)
Visita il museo
A cura della
Direzione regionale Musei Campania
Nel Museo, situato lungo il tragitto
della Regina Viarum, il visitatore potrà rivivere le emozioni degli antichi
viaggiatori, nella sala multimediale dedicata all’antica via Appia.
Info: 0823 200065 – drm-cam.maddaloni@cultura.gov.it
Mondragone
Parco Archeologico della Regina Viarum
Ciclo-passeggiata lungo le ville
dell’appia antica e visite
Località Levagnole – Via Appia e località
Triglione - Parco Appia Antica
- Apertura Sito h. 9.00-13.00 e h.
14.00-18.00
Percorso Bici Chiesa San Giustino –ore 09.00
Percorso a
piedi Località Triglione – Parco Appia Antica –ore 12.00
A cura della
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Caserta e Benevento in collaborazione con il Comune di Mondragone
Visite
guidate sul tema dell’Appia antica a cura dell’Assessorato al Patrimonio
Archeologico del Comune di Mondragone
Ingresso gratuito
Info:
3884791195 – mediateca@comune.mondragone.ce.it –
www.comune.mondragone.ce.it
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso
gratuito
Parco Appia Antica h. 11.00
I concerti per la grande
bellezza
Direttore artistico Lorenzo Fiorito
"Sinfonie napolitane,
virtuosismi ed espressività nella Napoli del Settecento"
Ensemble
Barocco Accademia Reale
Direttore Giovanni Borrelli
A cura della
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Caserta e Benevento in collaborazione con AssoArtigiani.
Prenotazione
non obbligatoria
Ingresso gratuito
San Prisco
Carceri Vecchie
– ore 10.00/ 11.00/ 12.00
Facciamo conoscere le Carceri Vecchie!
Visite guidate con pannelli espositivi a cura di Associazione “Storia
Locale San Prisco”
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con il
Comune di San Prisco.
Ingresso gratuito
Il sito resterà aperto h.
9.00/13.00 e h. 14.00/18.00
Info: Gaetano Visconte 349 7426857 –
ing.visconte@gmail.com
www.sanprisco.net
Prenotazione non
obbligatoria
Ingresso gratuito
Carceri Vecchie – Ore 15.00/
15.45/ 16.30/ 17.15
Bacco, Macco e Pulcinella
Spettacolo teatrale
scritto e diretto da Juri Monaco
Bacco irrompe sulla scena e racconta la
sua burrascosa esperienza, dopodiché magnifica la sua invenzione "il vino"
e asserisce che tra i suoi vini più riusciti c'è sicuramente "il
Pallagrello e il Falerno. Ma a volte le donne e il vino giocano brutti
scherzi, tanto da portare al duello Matamoros e Pulcinella"
Con Juri
Monaco e Diego Cirillo
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso
gratuito
San Tammaro
Real Sito Di Carditello
Carditello
Experienxe Ed. Autunno 2022/Festa Dei Nonni
Visite tematiche e attività
per le famiglie, in linea con la vocazione inclusiva del Real Sito: la
Festa dei Nonni con letture nel bosco, caccia al tesoro, giochi
tradizionali.
A cura della Fondazione Real Sito di Carditello e di FdA
Event Creator.
Evento “Festa dei Nonni” h 11 alle h. 12:30
Apertura
area pic-nic h 11 alle 18
Visite tematiche “Appia Day 2022” – ore 11.30/
12.30/ 16.00/ 17.00
COSTI VISITE:
Biglietto Ingresso + Parcheggio +
Visita: 5 euro\pers.
*gratuiti per bambini fino a 5 anni e disabili
muniti di Decreto L. 104\92
AREA PIC-NIC
Tavoli a 20 euro\8-10 pers.
*ridotto a 15 euro per chi prenota 2 o più tavoli
**ridotto a 10
euro per chi partecipa all’evento “Festa dei Nonni”- Prenotazione
obbligatoria entro il venerdì prima alle 18:00
EVENTO “FESTA DEI NONNI”
Biglietto intero (under 12): 10 euro
Biglietto ridotto (over 12): 5 euro
Info: Visite Michele Amordeluso 338 8926323 – Teresa Santillo 379 2981223
prenotazione@fondazionecarditello.org
Festa dei Nonni: FDA Event Creator
347 3914519 – fdaeventi@gmail.com
Santa Maria Capua Vetere
Anfiteatro Campano H. 9.30 Alle H.17.40
I Ludi di Appia Day
Cammino –
Yoga – Nordic Walking
Area archeologica dell’Anfiteatro campano
Partecipazione gratuita. A cura della ASD Federazione Italiana Camminatori
Sportivi
Special Walking Training (Risveglio muscolare con base
musicale) –ore 09.30
Conoscenza con il Nordic Walking –ore 10.30
Yoga
della Risata (Adulti, ragazzi e famiglie) –ore 11.00
Conoscenza del
Nordic Walking e Cammino Sportivo –ore 12.00
Walking nella Capua Antica
–ore 14.30
Yoga Ragazzi (età 11/13 anni) –ore 15.00
Yoga Bimbi (età
5/10 anni) –ore 16.00
Conoscenza con La Camminata Sportiva e Nordic
Walking –ore 17.15
Info: 335460682 Fiorentino
federazioneitalianacamminatori@gmail.com –
Fb:
FederazioneItalianaCamminatoriSportivi
L’organizzazione è a cura della
Direzione regionale Musei Campania
Anfiteatro Campano – ore 10.00/
11.00
Visite narrate a cura dell’Archeoclub d’Italia
L’Archeoclub
d’Italia, sede di S. Maria C.V., partecipa all’Appia day con visite guidate
all’Anfiteatro repubblicano, Anfiteatro campano, Musei dei gladiatori e
Arco di Capua. L’intento è quello di evidenziare durante le visite guidate
la grandezza dell’Altera Roma attraverso un percorso itinerante che mette
in luce la maestosità della nostra antica città attraversata dalla via
Appia.
A cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere
Info: 331
2954872 Archeoclubsmcv@gmail.com
Costo: 3 €
L’organizzazione è a cura
della Direzione regionale Musei Campania
Anfiteatro Campano – Ore
12.00
Alla scoperta della via Appia
Visita guidata all’Anfiteatro
campano e al Museo dei gladiatori
Luogo di partenza: Biglietteria
A
cura de Le Nuvole
Info: arte@lenuvole.com
Costo: 5 €
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania
Anfiteatro Campano – h. 11.00 alle 12.30
Il Lanista “Quinto Lentulo
Batiato”
La Scuola dei Gladiatori di Quinto L. Batiato dell’antica
Capua. Durante l'evento ci saranno delle lezioni di Gladiatura per bambini
e alla fine saranno consegnati degli attestati.
A cura dell’APS Pro Loco
Spartacus
Info: 347 8681602 prolocospartacus@hotmail.com
Costo: 5 €
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania
Museo Archeologico dell’Antica Capua h. 09.30-12.30
Capua: la prima
tappa dopo Roma. “I testimoni della strada: i cippi dell’Appia”
Visite
guidate gratuite a cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
dell’Università degli studi “Luigi Vanvitelli”.
Per info e prenotazione
visite: Gaetano Giordano 329.8427777 – gaetgiord995@gmail.com
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei Campania
Museo Archeologico dell’Antica Capua – Mostra “I Segni del Paesaggio:
l’Appia e Capua”
h. 10.00 – 12.00 e dalle h. 16:00 – 18:00
Visite
guidate e la bottega dell’artista: affresco
Laboratorio didattico
“L’affresco della domus di via De Gasperi”, segue visita alla Mostra –h 10
alle h 12
Visite guidate alla Mostra “I Segni del Paesaggio: l’Appia e
Capua” h 10 / 11/ 16/ 17:30
A cura di CoopCulture
i.donati@coopculture.it
Iniziativa gratuita
L’organizzazione è a cura
della Direzione regionale Musei Campania
Museo Archeologico
dell’Antica Capua h. 15.30 alle 19.00
Concerto lungo l’Appia – Sala
conferenze
A cura dell’associazione musicale “G.B. Pergolesi”
Al
pianoforte Marco De Rosa, violino Emanuela Merola
Info: 349.6660147
Maestro Raffaele Salemme – raffaelesalemme@alice.it
L’organizzazione è a
cura della Direzione regionale Musei Campania
Museo Archeologico
dell’Antica Capua h. 09.00-13.00
Il mirto sacro a Venere: Tutuni Al
Monticello
Degustazione nel giardino del Museo archeologico dell’antica
Capua, dove si esibisce, nel nuovo spazio museale, una splendida statua di
Venere.
A cura di Tutuni al Monticello
Info: 338 6320044 – 333
9699031 (Gaetano Cenname e Angela Migliozzi)
L’organizzazione è a cura
della Direzione regionale Musei Campania
Museo Archeologico
dell’Antica Capua h. 10.00-13.00
Alimentazione e sacralita’
Abitudini
alimentari: i prodotti agricoli e le coltivazioni lungo l’Appia sulla
tavola degli antichi romani.
A cura del Lions Club International
Info: 320 4334345 – cantellirachele@gmail.com
L’organizzazione è a cura
della Direzione regionale Musei Campania
Anfiteatro e Museo
Archeologico dell’Antica Capua h. 15.00 alle 18.00
Appia Day: Capua al
quadrato
A cura di Touring Aperti per Voi Capua
Passeggiata guidata
all’Anfiteatro campano, al Museo dei gladiatori, alla Domus Confuleius, al
Museo archeologico dell’antica Capua e alla Mostra “I Segni del Paesaggio:
l’Appia e Capua”
Evento a pagamento con costo di 5 euro
Info e
prenotazioni: Console Tci Capua Antica e Nuova e mediocasertano Annamaria
Troili 347.3737037 - annamaria.troili@gmail.com
L’organizzazione è a
cura della Direzione regionale Musei Campania
Anfiteatro e Museo
Archeologico dell’Antica Capua h. 10.30 alle 12.30
Le interviste lungo
l’Appia
A cura di Italia Nostra sezione di Caserta
Italia Nostra
intervista lungo la regina delle strade romane, lungo l’asse viario
custodito nella leggenda. I giovani “operatori” intervisteranno addetti ai
lavori, passanti e visitatori su temi quali la conoscenza, la tutela e la
valorizzazione del nostro patrimonio archeologico. Cercheranno di capire
quanto la pianificazione del territorio tenga in debito conto l’importanza
della via Appia e quanto il patrimonio culturale faccia parte della vita
quotidiana dei cittadini, in qualsiasi forma.
A cura di Italia Nostra
sezione di Caserta
Raduno partecipanti: Anfiteatro campano
Info e
prenotazioni: Giancarlo Pignataro 377.3137142 –
giancarlopignataro4@gmail.com
L’organizzazione è a cura della Direzione
regionale Musei Campania
Domus Confuleius
- Apertura Sito h.
9.00-13.00 e h. 14.00-18.00
Visite guidate a cura della Soprintendenza
e del Comune di S. Maria Capua Vetere.
A cura della Soprintendenza
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
in collaborazione con il Comune di Santa Maria Capua Vetere
Prenotazione
non obbligatoria
Ingresso gratuito
Domus Confuleius H.
10.00/11.00/12:00/15:00/16:00/17:00
Servo Liberato, Schiavo Coniugato
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Juri Monaco
"Durante il
banchetto inaugurale della Domus, Confuleius racconta di sé, da servo a
liberto, e della sua nuova dimora fatta realizzare dall'"archistar" del
tempo Pollione, alla Presenza della moglie e dell'ancella.
Con Luigi
Mincione - Simona Orlando e Domenico Ricci
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso gratuito
Area Archeologica di Via Galatina H.
10.45/11.45/16.30/17.30
- Apertura Sito h. 9.00-13.00 e h. 14.00-18.00
Visite guidate a cura della Soprintendenza
A cura della
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Caserta e Benevento
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso gratuito
Museo Civico H.9.00 ALLE 12.00
Santa Maria Maggiore: il luogo
dell’unita’
Il percorso dell’Unità d’Italia dal 1799 al 1860
Info:
Vincenzo Oliviero 3881167175
oliviero.vincenzo@gmail.com
https://www.comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it/it - Fb:
CittadiSantaMariaCapuaVetere
Prenotazione obbligatoria - Ingresso
gratuito
Centro Regionale Incremento Ippico - h.10.00 alle 13.00
Alla scoperta del Centro Regionale Incremento Ippico
Visita guidata alle
strutture del Centro che risalgono ai primi del Novecento (scuderie,
locali, mascalcia, paddok). Presentazione delle razze equine presenti
(persani, salernitani, haflinger, CAITPP, purosangue arabi, franches
montagnes, ragusani e martina franca).
Visita al Museo delle Carrozze
Info: 0823841200 – incrementoippico@regione.campania.it
Direttrice
dott.ssa Agnese Rinaldi
Prenotazione obbligatoria
Ingresso gratuito
h. 8.30 alle 13.00
La “Terrazza degli Dei”
Escursione guidata
alla “Terrazza degli Dei” (Cima Tifata quota 602 mt), con visite durante il
percorso del Tempio di Diana Tifatina, di Giove Tifatino, della Chiesa di
San Nicola e de “I Letti di Garibaldi”. Arrivati alla Terrazza degli Dei
sarà possibile godere di un panorama mozzafiato: dai Monti Lattari alla
Penisola Sorrentina, da Punta Campanella a Capri, dal Vesuvio a Napoli, dai
Camaldoli a Capo Miseno, da Procida a Ischia con il monte Epomeo, dalla
riviera Domitiana a Ventotene e Ponza fino ai Monti di Falciano.
Partenza: h 8,30 – Cimitero S. Maria Capua Vetere
A cura dell’A.P.T. Pro
Loco Santa Maria Capua Vetere
Info: 346 8080421 (Giuseppe Casillo) –
Presidente@proloco-santamariacapuavetere.it
Prenotazione obbligatoria
Ingresso gratuito
Info:
Museo archeologico dell’antica Capua,
Via Roberto D’Angiò 44, Santa Maria Capua Vetere (CE)
+39 0823844206 -
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it-
https://www.musei.campania.cultura.gov.it/|
Fb:@anticacapuacircuitoarcheologico |Twitter:@museosmcv
|Instagram:@drmcam.museoanticacapua
Museo archeologico di Calatia,
Via Caudina 353, Maddaloni (CE)
+39 0823 200065,
drm-cam.maddaloni@cultura.gov.it –
www.museoarcheologicocalatia.cultura.gov.it
Facebook: @MuseoCalatia|
Twitter: @MuseoCalatia | Instagram: @museocalatia
Soprintendenza
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento
+39 0823 277576, sabap-ce@cultura.gov.it, www.sed
https://www.facebook.com/servizioeducativosabapcaserta