-

 

Libreria La Feltrinelli: eventi

Caserta - gennaio-marzo 2023

Comunicato stampa


26 gennaio 2023, ore 18, Presentazione di "Il brigante e il generale" di Carmine Pinto, Editori Laterza
Con l’autore intervengono: Prof.ssa Anna Poerio, Presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Caserta, Prof. Felicio Corvese, storico. Coordina Dott. Carlo Scatozza, giornalista
Sinossi
Subito dopo l’Unità l’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide.
Sulle rive dell’Ofanto, nel Mezzogiorno italiano, un secolo e mezzo fa si svolse una grande sfida. Da una parte c’era il brigante, Carmine Crocco. Pastore, militare, bandito di professione, divenne il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860. Alla guida del brigantaggio filoborbonico, sperimentò forme di guerriglia che avranno fortuna nel XX secolo, anticipandone gli aspetti politici e una organizzazione criminale su larga scala. Dall’altra parte, il generale, Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio. L’ufficiale era parte dell’antica aristocrazia di spada e interpretò la conclusione di un processo secolare, in cui i ruoli militari passavano definitivamente ai professionisti della guerra. Nel primo decennio dell’Italia unita furono questi due uomini, lontanissimi per origine e formazione, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno. Carmine Pinto racconta le loro ‘vite parallele’ e, attraverso queste, gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende, la guerra tra il primo esercito nazionale e l’ultimo dell’antico regime, fino allo scontro finale e al sorprendente epilogo delle loro esistenze.
3 febbraio, ore 17,30, Presentazione di "I racconti dell’uomo nuovo" di Stefania Guiotto, EBS Print
Saluti: Annamaria Sadutto, Assessore al Comune di Caserta
Con l’autrice intervengono: Antonio Crispi, Auser Casagiove, Carlo De Michele, Le Piazze del Sapere. Coordina: Maria Beatrice Crisci, giornalista
Sinossi
“L’anno della grande Luce” è il primo dei diari dell’Uomo Nuovo che narrano il cammino Spirituale di un essere incarnato, con dubbi, fede e la capacità di percepire il mondo sensibile e sovrasensibile e che attraverso anni densi di storia collettiva ha compreso con la “Ragione del Cuore” il progetto divino d’Amore per l’umanità intera. Nel suo percorso di maestria senza tempo incontra l’Arcangelo Michele, la Madre Celeste e Gesù, ritrovando in sé stesso la Coscienza Cristica e il Creatore e reimparando a riconoscere i segni divini senza più farsi ingannare da quelli falsi o malamente usati. Un viaggio interiore, mistico, in cui trasforma quanto gli accade in Doni-Lezione e in una nuova Pedagogia per lo Spirito con esercizi per la guarigione interiore e del corpo utili agli operatori di Luce. Benvenuto Uomo Nuovo nella quinta dimensione d’Amore.
14 febbraio, ore 18, presentazione del libro "Ragazze perbene" di Olga Campofreda, NN Editore
Con l’autrice interviene: Marilena Lucente, scrittrice
Olga Campofreda vive a Londra, dove lavora come ricercatrice in Italian e Cultural studies e insegna scherma per la nazionale inglese Under 20. Nel 2009 ha esordito con La confraternita di Elvis (ARPANet) e i suoi racconti sono apparsi su riviste e blog letterari. Tra le sue ultime pubblicazioni: A San Francisco con Lawrence Ferlinghetti (Giulio Perrone Editore 2019) e il saggio su Pier Vittorio Tondelli Dalla generazione all’individuo (Mimesis 2020). È co-autrice del podcast The Italian Files e insieme a Eloisa Morra cura Elettra, una serie antologica di racconti sul rapporto tra padri e figlie (effequ).
Sinossi
Nelle città di provincia le ragazze perbene si assomigliano tutte. Per sottrarsi a un futuro già raccontato, Clara si trasferisce a Londra, dove insegna italiano a ricchi expat e si trova intrappolata nel vortice degli incontri online. Ma il matrimonio della bellissima cugina Rossella, inseparabile compagna d’infanzia diventata poi modella di abiti da sposa, la richiama a Caserta. Clara si trova così ancora immersa nel mondo da cui è fuggita: all’addio al nubilato della cugina rivede le vecchie compagne di scuola, e nei giorni successivi incontra Luca, lo sposo, con cui aveva stretto in passato un’amicizia clandestina. All’improvviso, però, Rossella scompare senza lasciare traccia. E Clara, convinta che la cugina nasconda qualcosa, scopre nel suo diario un segreto impossibile da confidare, che minaccia il futuro radioso che Rossella ha sempre incarnato. Olga Campofreda toglie il velo sulle seconde vite e i desideri nascosti delle ragazze perbene, i cui destini sono specchio di una femminilità che parla di sacrifici e rinunce, di principi azzurri e segreti, di infelicità che si tramandano nel tempo, di madre in figlia. E racconta la storia di una ragazza che si ribella a sogni e consuetudini già logore, per inventare una strada nuova, tutta sua, da costruire con consapevolezza giorno dopo giorno. Questo libro è per chi si perde a immaginare le storie dei personaggi ritratti nei quadri, per chi ha passato lunghi pomeriggi ad ascoltare Baby one more time sul walkman, per chi ha scoperto il piacere tra le mani di un estraneo, e per i fiori veri che sbocciano nelle città di plastica, semplici e fragilissimi, e per questo meravigliosi.
18 Febbraio, ore 18, presentazione di "Napoli magica" di Vittorio Del Tufo
Dopo i saluti di Enzo De Rosa di Liberalibri, a conversare con Vittorio Del Tufo saranno l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta, Enzo Battarra, e la scrittrice Marilena Lucente. Modera Aldo Balestra, dell’Ufficio redattori capo del Mattino. Interventi musicali di: Leo Amendola, chitarra, Alfredo Apuzzo, clarinetto
Attraversare una città significa muoversi nello spazio ma anche camminare a ritroso nel tempo. «Napoli magica» è un viaggio nel cuore esoterico e misterioso di una delle città più antiche e affascinanti del mondo. Un viaggio nel mito, nella leggenda, nei labirinti della città e nelle infinite storie che vi sono annidate. Storie di sangue, di delitti e morte, di sesso e amanti insaziabili. Storie romantiche, cupe, feroci. Storie napoletane affidate alla penna di Vittorio Del Tufo, Capo redattore Centrale de "Il Mattino" di Napoli, che proprio con Napoli Magica ha iniziato il filone dei libri sulla magìa delle città, che lo ha poi portato a Torino e Parigi. Un grande successo editoriale per un libro che è giunto alla ottava ristampa.
21 febbraio, ore 18, presentazione di "Echi lontani, voci per Nina e Antonio" di Paolo Miggiano
Con l'autore intervengono Marilena Lucente e Sergio Tanzanella
3 Marzo, ore 18, Presentazione di "Dal mio ufficio si vede il male" di Raffaele Calvanese (Round Midnight Edizioni)
Con l’autore interviene Flavio Ignelzi (Scrittore)
Una sequenza di storie che s’inerpica sulle pareti verticali del sostentamento giornaliero e della rassicurazione, aggrappandosi agli spuntoni dei bisogni primari che sono scivolosi oltre che taglienti. Storie che condividono una visione disillusa, una percezione parziale del mondo dettata dagli orari e dagli obblighi lavorativi, un senso di libertà alterato, quasi soppresso. Storie che condividono spesso anche i personaggi, le cui vite si attraversano l’un l’altra nella trama complessiva di questo “romanzo di racconti”.
10 Marzo, ore 18, Presentazione di "Dal Dolore L’Impegno Sociale" di Gennaro Del Prete (Pasquale Gnasso Editore)
Con l’autore interviene Massimo Del Prete (Avvocato) Modera: Mariarosaria Ruotolo In collaborazione con Associazione Culturale Liberalibri
13 Marzo, ore 18, Presentazione di "Conquista la pace" di Papa Francesco (Il Pozzo di Giacobbe Editore)
Introduce: Enzo De Rosa (Liberalibri) Intervengono: Sergio Tanzarella (Storico) Matteo Prodi (Teologo) Don Domenico Pontillo (Sacerdote) Stefano Angelone (Presidente Pax Christi)
19 marzo 2023, ore 10,30, Presentazione di "La foglia di Fico. Storie di alberi, donne, uomini" di Antonio Pascale
Introduce Gennaro Iannotti, Indirizzi di saluto, Ciro Faraldo, Vice Presidente Lions Club Caserta Vanvitelli
Antonio Pascale, è nato a Napoli nel 1966, è vissuto a Caserta, poi a Roma, dove lavora. È scrittore, saggista, autore teatrale e televisivo e ispettore presso il Mipaaf. Per Einaudi ha pubblicato, tra gli altri, La città distratta, Ritorno alla città distratta, La manutenzione degli affetti, Passa la bellezza, Scienza e sentimento, Le attenuanti sentimentali, Le aggravanti sentimentali e La foglia di fico. Collabora con «Il Mattino», «Il Foglio», per cui dirige il bisettimanale di agricoltura «Agrifoglio», «Rivista Studio», «Link. Idee per la tv», «Mind», «Le Scienze», «limes» e ha un blog sul «Post». Si occupa di divulgazione scientifica.
26 marzo, ore 10,30, Presentazione del libro "Sabbia - Afghanistan rewind" di Piero Rossano, Terra Somnia Editore
Introduce: Alessia Guerriero (Terra Somnia Editore). Presenta: Marilena Lucente (scrittrice). Letture a cura della professoressa Valeria Giove
Il libro
La sabbia del deserto intorno Chist-I-Sharif e quella che circonda Dubai. I gelidi inverni afghani e il clima torrido degli Emirati Arabi. Una famiglia povera e numerosa che vive del commercio del latte delle capre allevate e il lusso sfrenato del più occidentale dei Paesi arabi. Due fratelli che si perdono e si rincorrono cercando di colmare lunghe distanze, abbattendo barriere culturali, vincendo il dramma della solitudine, tenendosi solo attraverso la forza della memoria. Una storia di immigrazione e miseria alla quale il giovane protagonista, Nadir, non si arrende e che si sviluppa nei giorni confusi e drammatici della nuova presa di Kabul ad opera dei talebani. "Sabbia – Afghanistan rewind" è un continuo dispiegare e riavvolgersi di un nastro emotivo che proietta i ricordi nella realtà e viceversa, con viaggi a ritroso che toccano le corde del cuore. Lo sfondo è quello della città del boom economico nel Golfo Persico, meta di uomini d’affari, turisti e allo stesso tempo di una umanità sventurata in cerca di un lavoro, anche umile. Come quello di manovale in un’impresa di costruzioni. Nidal parte per gli Emirati per cercare fortuna. Quando di lui si perdono misteriosamente le tracce il più piccolo dei suoi fratelli lascia l’Afghanistan per cercarlo.
L’autore
Piero Rossano (1965), casertano, è giornalista professionista. Firma per il Corriere del Mezzogiorno e il Corriere della Sera.
La scrittura è per lui una passione e una compagna di viaggio, il suo taccuino-diario ha raccolto negli anni emozioni in quattro continenti.
Ha ideato iniziative editoriali e diretto redazioni giornalistiche in radio, sul web e nella stampa periodica. Ha fatto televisione. E’ stato corrispondente di quotidiani a diffusione nazionale.
Si è occupato di comunicazione politica ed è stato Capo ufficio stampa della Provincia di Caserta.
Iscritto all’Ussi, Unione stampa sportiva italiana, nel 2018 è stato insignito del premio “Una vita per lo sport” sezione giornalismo.
28 Marzo, ore 18, Presentazione di "Non mi avrai" di Anna Maria Zoppi
Introduce: Enzo De Rosa. Intervengono: Giuseppe Vozza e Lucia Cerullo. Letture di Maria Corvino

La Feltrinelli, Corso Trieste 154, Caserta

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.