Concerti di una notte di mezza estate
Casertavecchia (CE) - 14 agosto 2023
Comunicato stampa
Sedici concerti in cinque diversi luoghi del borgo medievale di
Casertavecchia, tutti di grande fascino: antiche cattedrali e vecchi
palazzi nobiliari. Un concerto interattivo per dare al pubblico la
possibilità di diventare musicisti e soprattutto attori per una volta nel
circo della grande musica che agita le anime. Un tourbillon di suoni e
ritmi che per una notte trasformerà il borgo medievale dell’antica Casa
Hirta sui colli in un simbolo del ferragosto italiano. Perciò la notte
della vigilia di ferragosto, lunedì prossimo 14 agosto, abbandonate il tran
tran dei falò sulle spiagge, la comodità dei condizionatori di città, la
noia del non saper che fare: vi aspettiamo tutti a Casertavecchia per
«Concerti di una notte di mezza estate».
L’iniziativa è promossa dalla
Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta in
collaborazione con un Borgo di Libri, che ebbe l’idea di avviare lo scorso
anno questo cammino di musica colta capace di attirare ospiti italiani e
stranieri nel borgo in un giorno in cui non c’è nulla né nelle città né
sulle spiagge, dove si festeggia normalmente l’arrivo del ferragosto con i
falò. A dare una mano anche la parrocchia di San Michele Arcangelo, retta
da monsignor Giovanni Vella, vicario generale della Diocesi di Caserta; la
Confraternita e la Pro Loco di Casertantica. L’iniziativa è realizzata con
le forze sole delle associazioni e punta a essere un modo diverso per
declinare il turismo culturale nel Casertano ma anche in tutto il Sud
Italia. Una scommessa dell’associazionismo culturale di qualità di Terra di
Lavoro. E’ aperta anche una call per raccogliere volontari per la giornata.
Ci sarà anche un collegamento con la reggia, dove la mattina del 14 agosto
si terrà un concerto mattutino, in modo da tenere i visitatori a Caserta
per l’intera giornata. Ingresso libero
Programma:
Chiesa dell’Annunziata, Via dell’Annunziata
- Ore 19, Tour De France: Quartetto Flûtes en Vacances
Con Alessandro
Ricciardi, Paola Precone, Francesca Polito, Francesco Attore
- ore
19.45, Sonate & Capricci: Claudio Longobardi, chitarra
- ore 20.30,
Napoli Belle Époque: Mattia Raimo & Massimiliano Petrella, mandolino &
chitarra
- ore 21.15, Classic & Jazz: Francesco Scelzo, chitarra
-
ore 22, Variazioni & Fantasie: Ilenia Donnarumma, flauto
- ore 22.45,
Barok & Jazz, Domenico Angelino, chitarra
- ore 23.30, Classic & Tango:
Ilenia Donnarumma, flauto, Claudio Longobardi & Domenico Angelino, chitarra
Cattedrale, Piazza del Duomo
- Ore 19:45, Sound of percussion: Ahirang Ensemble
con Tommaso Cioffi,
Massimo Simeone, Vitaliano Lomolino, Davide De Maio, Michele Gambardella,
Riccardo Pinzani; Gennaro Damiano direttore
- Ore 20:30, One-Man-Band
Show / Barry Cockroft: Marco Mancini, Sassofoni
- Ore 22: Percussion Lab
/ Interactive Concert: Ahirang Ensemble,
Composer - Lidia De Migno,
Rino Faggella, Gerardo Ceparano, Tarsia Carmen Napolitano, Michele
Ruggiero, Michele Esposito, Claudia Gaetano -
& Public… a cura di
Giacomo Vitale & Gennaro Damiano
- Ore 23:30, Classici non classici:
Luca De Prisco, fisarmonica
- Ore 24:15, Sound of percussion: Ahirang
Ensemble
con Tommaso Cioffi, Massimo Simeone, Vitaliano Lomolino, Davide
De Maio, Michele Gambardella, Riccardo Pinzani; Gennaro Damiano direttore
Cortile del B&B Conte Spencer, Via S. Michele Arcangelo
- Ore 20:30, Tour De France: Quartetto Flûtes en Vacances
Con Alessandro
Ricciardi, Paola Precone, Francesca Polito, Francesco Attore
- ore
21:15, Classici non classici: Luca De Prisco, fisarmonica
Cortile di Casa Giaquinto, Via S. Michele Arcangelo
- Ore 22, Napoli Belle Époque: Mattia Raimo & Massimiliano Petrella, mandolino & chitarra
Cortile di Palazzo Cicia, Via Federico II di Svevia, 8
- Ore 22: 45, Classic & Jazz: Francesco Scelzo, chitarra
Il programma si articola in due cicli principali nei vari luoghi della notte divisi in «Contemporaneità» e «Barocco contro Jazz».
PERFORMER
Il target dei performer è volutamente giovane e di esclusiva
provenienza regionale, per valorizzare le nostre eccellenze; alcuni dei
musicisti, peraltro, sono tra i migliori diplomati dei Conservatori
campani, selezionati dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da
Camera di Caserta nell’ambito della competizione annuale «Summer Concert
Young - Centodieci & lode».
PROGRAMMI
Ogni programma propone un preciso itinerario, dal barocco al
contemporaneo colto, e presenta fugaci trasgressioni verso alcune forme di
contaminazione in ambito popolare e colto. Per l’ambito popolare si citano
i recital «Classici & non Classici», dedicati prevalentemente alla canzone
d’autore del secondo novecento rivisitata per fisarmonica, e «Napoli Belle
Époque», con brani della tradizione napoletana borderline tra ottocento e
novecento ma di solida fattura, mentre per quello colto il recital «One Man
Band Show» per sassofono solo, con brani di Barry Cockroft, sassofonista e
compositore australiano dedito a mediare e rendere fruibile al pubblico le
complesse evoluzioni del linguaggio musicale del secondo novecento colto.
Di particolare interesse - novità di questa edizione dei «Concerti di una
Notte di Mezza Estate» - è il «Percussion Lab / Interactive Concert». Sette
giovani compositori campani, sotto la guida di Giacomo Vitale e di Gennaro
Damiano, rispettivamente docenti di Conservatorio di Composizione e
Strumenti a Percussioni, hanno composto per l’occasione brani finalizzati
alla creazione di nuove tecniche e linguaggi per la vasta e variegata gamma
delle percussioni. Il concerto è aperto alle interazioni con il pubblico
nelle forme più spontanee che potranno verificarsi. Nell’intento poi di un
creare un ideale collegamento con la filologia del Borgo – intesa in senso
esteso e atemporale - e la musica dell’epoca (commistione di sacro e
profano, dotto e popolare), i programmi proporranno anche brani del filone
contemporaneo - colto, soprattutto iberico e latino-americana, che ha
raccolto ed elaborato idiomi etnici.