Caffè Letterario del teatro Comunale: eventi
Caserta - gennaio-marzo 2024
Comunicato stampa
	 
     
 
     
	 sabato 13 gennaio 2024, ore 18.30, Presentazione di "Ho 
	 graffiato i muri... anche i miei" di Isabella Angelone
Modera Maria 
	 Beatrice Crisci, dialoga con l'autore Paola Lumbau
17 Gennaio, 
	 ore 17:30, presentazione di "L'artiglio del tempo" di Anna Vera Viva
	 Modera Giuseppe Romanelli. Dialoga con l'autrice Mario De Marinis. Letture 
	 di Carolina Carpentino
Anna Vera Viva nei suoi libri ha dato vita a due 
	 personaggi che sono entrati nel cuore dei lettori, un prete e un boss della 
	 malavita che indagano, vivono e respirano nei vicoli che li hanno visti 
	 crescere, perdersi e poi ritrovarsi. In questo libro le atrocità della 
	 seconda guerra mondiale tornano a riaffiorare, la storia lontana sembra in 
	 realtà ancora vicina. Si racconta una Napoli che si ribella ai nazisti; un 
	 popolo fiero che non cede al gioco dei potenti.
Dopo i saluti da parte 
	 di Enzo Battarra assessore alla cultura del Comune di Caserta, l’evento 
	 sarà introdotto Titti D’Abbraccio, presidentessa dell’associazione Alterum.
	 18 Gennaio, ore 18:30, presentazione di "Non mi avrai" di 
	 A. Maria Zoppi
Modera G. Paolino
Venerdì 16 febbraio, 
	 ore 18, Reading con Consiglia Aprovidolo tratto da "Anna Cappelli" di 
	 Annibale Ruccello.
Il ritratto naturalistico e minimale del racconto, 
	 ambientato nell'Italia degli anni ’60, può sembrare, ad una prima lettura, 
	 banale.
Ma in quest'ultimo lavoro drammaturgico di Annibale Ruccello 
	 (scomparso prematuramente a soli 30 anni) la cultura della piccola 
	 borghesia di quegli anni invade l'intero dramma attraverso il respiro della 
	 sua unica protagonista: una donna in apparenza docile e insignificante.
	 L’intelligenza dell’autore starà nel nascondere dietro l'apparente 
	 normalità, la follia di un dialogo immaginario a più voci.
Sabato 17 febbraio, ore 11, 
	 Presentazione del libro di Michele Caccamo, “L’alfabeto inutile”, 
	 Castelvecchi ed. (RINVIATO)
Introduce Pasquale Iorio. Saluti Enzo Battarra 
	 (Assessore alla Cultura del Comune di Caserta), Adele Vairo, Dirigente 
	 Scolastico Liceo Manzoni Caserta
Interverranno Enzo Decaro, Michele 
	 Caccamo. Coordinano Bruno Marfé e Pasquale Iorio
Hikikomori
Termine 
	 giapponese che significa "stare in disparte", viene utilizzato per indicare 
	 chi - generalmente giovani tra i 14 e i 30 anni, maschi nel 70-90% dei casi 
	 (anche se il numero delle ragazze isolate potrebbe essere sottostimato dai 
	 sondaggi effettuati finora) - decide di ritirarsi dalla vita sociale per 
	 lunghi periodi, alle volte anni, rinchiudendosi nella propria abitazione, 
	 evitando qualunque tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta 
	 anche con i familiari.
IL LIBRO
L’alfabeto inutile è una preghiera 
	 laica, un atto di dolore e pentimento da parte di un padre per il figlio 
	 hikikomori, uno dei circa 140.000 casi italiani. Nel dubbio di meritare il 
	 castigo dell’esilio del figlio, il protagonista sembra persino chiedergli 
	 misericordia, una grazia di liberazione. Il figlio non esce mai dalla sua 
	 stanza buia, né per lavarsi, né per mangiare, quanto meno non alla presenza 
	 del padre. E al padre non resta che parlare ad alta voce, chiedendo scusa, 
	 sperando che il figlio intercetti qualche benefica emozione, o la 
	 sensibilità e la discrezione con cui l’uomo vive la sua vertigine del 
	 vuoto.
MICHELE CACCAMO
Scrittore, poeta, drammaturgo e paroliere, è 
	 tradotto in oltre dieci lingue. Tra le sue opere ricordiamo Intrappolati, 
	 La meccanica del pane e L’anima e il castigo (Castelvecchi) e, edite da 
	 Elliot, Con le mani cariche di rose, Gli abitanti pallidi, Lamentazioni 
	 prima dell’amore, Il segno clinico di Alda, Fili di rame e d’amore, La 
	 muffa e le castagne.
giovedì 7 marzo, ore 18,30, 
	 presentazione di “Dell’amore e altri disturbi” di Barbara Rossi Prudente
	 Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura Enzo Battarra, a introdurre 
	 l’incontro sarà la dirigente scolastica del liceo Manzoni Adele Vairo. 
	 Quindi, dialogherà con l’autrice la giornalista Maria Beatrice Crisci. 
	 Il libro raccoglie tredici racconti in cui entrano ed escono i personaggi 
	 di una grande e chiassosa famiglia, sorpresi da angolazioni impreviste e 
	 intime, che declinano l’amore nei suoi inciampi ma anche nella possibilità 
	 che offre di scoprire un tempo nuovo, una inedita possibilità di conoscere 
	 se stessi attraverso l’altro. 
Barbara Rossi Prudente è sceneggiatrice, 
	 regista per cinema e televisione. Insegna Tecnologie multimediali. Ha 
	 condotto seminari sulla sceneggiatura presso festival e scuole di cinema. 
	 Con “Esterno sera” ha vinto il Premio Solinas per la migliore 
	 sceneggiatura; “Sole” (di cui ha scritto la sceneggiatura con Michele 
	 Carrillo) ha vinto il David di Donatello come miglior corto; “Non ti 
	 aspettavo” (da lei scritto e diretto) ha partecipato in concorso al Tribeca 
	 Film Festival di New York. “Dell’amore e altri disturbi” è la sua opera 
	 prima in campo letterario
	 Teatro Comunale Parravano, Via Mazzini, Caserta
 
     
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










