Rassegna "Musica a corte"
S. Felice a Cancello (CE) - dal 14 gennaio al 7 Aprile 2024
Comunicato stampa
	 
     
 
     
	 L’associazione Fatti per volare ODV, impegnata dal 2010 per valorizzare il 
	 patrimonio artistico, culturale e paesaggistico della Valle di Suessola, 
	 promuove “Musica a corte…perché ci vuole orecchio”. Il primo Festival di 
	 Musica da Camera della Valle di Suessola, che connette tra loro alcune 
	 istituzioni accademiche e realtà musicali del territorio, creando un 
	 cartellone di concerti da gennaio ad aprile 2024.
Ogni concerto sarà 
	 introdotto da giovani musicisti del territorio, avranno dieci minuti per 
	 presentare i loro brani.
Location della kermesse sarà una delle più 
	 antiche chiese del territorio, dedicata a San Leonardo, nella località 
	 Casazenza a San Felice a Cancello, adiacente alla Cappella di Cortemaggiore 
	 di origine medievale, al cui interno si trovano resti di affreschi di 
	 scuola giottesca.
L’intero progetto sarà sostenuto e curato da Fatti per 
	 Volare ODV in collaborazione con quanti prenderanno parte ai concerti, 
	 godendo delle suggestioni e delle bellezze che solo la musica dal vivo sa 
	 trasmettere.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il 
	 Conservatorio Statale di Musica “N. Sala” di Benevento, il Conservatorio 
	 Statale di Musica “D. Cimarosa” di Avellino, l’Istituto Statale Musicale 
	 “A. Lombardi” di Airola, scuole Medie ad indirizzo musicali e l’ Accademie 
	 musicale Start Music della Valle di Suessola. 
Consulenti musicali sono 
	 Tommaso D’Avanzo, Ferdinado De Simone, Ondina Furnari, Pasquale Nanni, 
	 Paolo Vergari. 
La Direzione artistica è di Enzo Gagliardi, mentre 
	 l’organizzazione è composta da Claudia Barbarino, Alessandra Bove, Franca 
	 Cangiano, Antonio Crisci, Antonio De Lucia, Anna Esposito, Alfonso 
	 Passariello.
Programma
14 gennaio, 
	 Chitarre in concerto
Con Claudio Cecere ed Emilio Pollio
	 Domenica 28 Gennaio ore 18.00, Duo Violini e fisarmonica
Con 
	 Ondina Furnari, Ferdinando De Simone e Andrea Carpentieri
	 Domenica 4 Febbraio ore 18.00, Quartetto Clarinetti
Con 
	 Pina Falco, Morena Maddalena, Salvatore Tanucci, Giacinto Grassi
	 Domenica 11 Febbraio ore 18.00, Sic Mundi Sax Quartet
	 Con Gosue' Castaldo, Salvatore Mirko Inglima, Valeria Liserre, Adele 
	 Saulino
	 Domenica 25 Febbraio ore 18.00, Pianoforte e Clarinetto
	 Con Nicola Abate, Pianoforte, Ylenia Italiano, Clarinetto
	 Domenica 10 Marzo ore 18.00, concerto di archi del 
	 conservatorio di Benevento, aprono la serata gli allievi della scuoia media 
	 G.Galilei di Arienzo e quelli dell’A.Moro di Cancello Scalo
	 Domenica 24 Marzo ore 18.00, Orchestra Liceo Musicale di Airola
	 Domenica 7 Aprile ore 18.00, Paolo Vergari, Franca 
	 Volpicelli, Giancarlo Semprebuono, pianoforte
	 “Certi progetti sono necessari, hanno origini in tempi remoti e 
	 all’improvviso prendono forma, si concretizzano nelle modalità e nelle 
	 sembianza che la storia gli permette, favoriti dalla stratificazione 
	 culturale dei luoghi e le impronte millenarie che ancora si possono 
	 scorgere qua e là nei resti disseminati sul territorio, ce lo chiede la 
	 storia, che da queste parti ha visto insediarsi i fieri sanniti, transitare 
	 eserciti romani, longobardi, normanni e tanti nobili e signori che decisero 
	 di abitare questi luoghi nei mesi più caldi, beneficiando del rigoglioso e 
	 florido paesaggio. 
Lo dobbiamo agli innumerevoli teatri antichi che la 
	 nostra regione possiede, luoghi che hanno formato, dai tempi più remoti, 
	 persone di ogni ceto sociale alla bellezza, alla cultura e alla musica. Lo 
	 dobbiamo a personaggi nati in questi luoghi, che hanno contribuito alla 
	 cultura nazionale ed internazionale, sapendo attingere ai nostri valori e 
	 alle nostre tradizioni. Lo dobbiamo ad un preside visionario e lungimirante 
	 che, alla fine degli anni settanta, decise di istituire un corso 
	 sperimentale di musica in una scuola media della nostra periferia, 
	 permettendo fino ad oggi ad un migliaio di alunni di suonare uno strumento 
	 musicale. Lo dobbiamo alle associazioni musicali nate sul territorio che 
	 hanno permesso ad innumerevoli giovani di coltivare il loro sogno e 
	 talvolta farne una professione.
Dinnanzi a queste sfide, l’associazione 
	 FattiperVolare, impegnata dal 2010 a valorizzare il patrimonio artistico, 
	 culturale e paesaggistico della Valle di Suessola, ha ritenuto necessario 
	 avviare un Festival di Musica da Camera, connettendo tra loro alcune 
	 istituzioni accademiche e realtà musicali del territorio, creando un 
	 cartellone di concerti da gennaio ad aprile 2024, dedicando dieci minuti di 
	 ogni appuntamento ai giovanissimi musicisti locali, impegnati nello studio 
	 della musica.
Saremo ospiti in una delle più antiche chiese del 
	 territorio, dedicata a San Leonardo, nella località Casazenca, adiacente 
	 alla Cappella di Cortemaggiore di origine medioevale, al cui interno si 
	 trovano resti di affreschi di scuola giottesca. 
L’intero progetto sarà 
	 sostenuto e curato da FattiperVolare in collaborazione con quanti 
	 prenderanno parte ai concerti, godendo delle suggestioni e delle bellezze 
	 che solo la musica dal vivo sa trasmettere.”
Prof. Enzo Gagliardi
	 Per maggiori informazioni www.fattipervolare.org fattipervolare@gmaiI.com
	 chiesa di S. Leonardo, Loc. Casazenga, alle ore 18
 
     

 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com