-

 

Libreria Spartaco: eventi

S. Maria C. V. (CE) - Ottobre-dicembre 2024

Comunicato stampa


venerdì 8 novembre, ore 18, Presentazione di "Quel fazzoletto color melanzana" di Arianna Mortelliti
Torna nella Libreria Spartaco la nipote di Andrea Camilleri. A conversare con l'autrice, , alle sarà la dirigente scolastica del Liceo-Campus "Manzoni" di Caserta Adele Vairo.
L'autrice scrive un romanzo che tiene ben conto della lezione dell'amato nonno Camilleri: una comunità piccola che dietro alla maschera della solidarietà nasconde guasti e nodi. Nodi da sciogliere. Nodi da soffrire. La famiglia, il lato oscuro delle cose, le responsabilità morali, l’ombra del Male: Mortelliti racconta, con convincente semplicità, l’ignoto che formicola sotto la rete della memoria e degli affetti. Ingresso alla presentazione libero e gratuito.
La scrittrice
Arianna Mortelliti (Roma, 1987), laureata in Scienze biologiche, insegna. Ha esordito come scrittrice con "Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni" (Mondadori).
Il romanzo
“Lumache” erano chiamati per l’estrema prudenza nella guida, eppure è proprio in un incidente d’auto che Alice e Filippo trovano la morte. Lara, la loro figlia trentenne, torna a Castel Cielo, nella provincia laziale, per i funerali. E ora? Che fare? Chiudere definitivamente con quel che resta di lei nell’angusta vita del paese? Lara ritrova la stretta protettiva della nonna paterna, la miniera di emozioni che, attraverso lei, la lega alla sua infanzia. Dunque prende tempo, e più prende tempo, più il passato scivola in lei e mina un equilibrio fatto di silenzi e rimozioni: chi è stato lo “zio” Rocco trovato morto nel fiume quando lei era una bambina, chi è stato per suo padre (il migliore amico?) e per sua madre (uno scomodo affetto?). E Franco? Bollato dalla nomea di “matto” e accusato di quella morte misteriosa, è un talentuoso fotografo che non ha mai smesso di collezionare immagini del paese e delle sue facce. E Don Alfonso, che cosa sa? Che cosa ha raccontato e che cosa ha tenuto nascosto nel corso degli anni? Si accendono nuove oblique confidenze e si aprono crepe delle quali è inevitabile forzare l’accesso. Da lì in poi è un precipizio di rimandi, percorsi, rivelazioni che agitano la quiete provinciale e il cuore di Lara.
Sabato 16 Novembre, ore 18, Percorso shakespeariano: Macbeth.
A cura del professore Pasquale Pagano
All’indomani della salita al trono di Giacomo I, nuovo sovrano d’Inghilterra, Shakespeare propone una serie di opere che invitano il suo pubblico a riflettere sul concetto di potere, che in Macbeth trova la sua espressione più sanguinosa e macabra. Cosa accade quando il potere politico è alimentato dalla cieca ambizione personale? In questo primo appuntamento, ci soffermeremo sulla parabola in discesa del protagonista, da valoroso generale ad assassino cieco e spietato
domenica 24 novembre, ore 18, presentazione del saggio “Inganni e potere. Il gaslighting”
a ridosso della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, nell'ambito del Calendario Off del Festival nazionale L’Eredità delle Donne di cui è direttrice artistica Serena Dandini: moderati dallo storico dell’arte Paolo Mazzarella, dialogheranno Emilia Borgia, avvocata e vice presidente del Consiglio distrettuale di disciplina forense di Napoli; Iulia Iemma, avvocata e componente della Commissione Parità e pari opportunità della Regione Molise; Anna Maria Ferriero, avvocata e assessora alla Cultura di Santa Maria Capua Vetere; Claudio Lombardi, esperto di Marketing e comunicazione, e Stefania Sparaco, esperta di Cinema e letteratura anglo-americana, entrambi tra gli autori del saggio antologico “Inganni e potere. Il gaslighting” (Edizioni Spartaco); Tiziana Di Monaco, editrice.
sabato 30 novembre, ore 18: presentazione del romanzo “Pucundria” (Marotta&Cafiero) di Maria Rosaria Selo
modera l’editore e libraio Ugo Di Monaco, letture a cura della professoressa Rita Raucci
Oltre le grate di una cella, in un incrocio fortuito tra presente e passato, Teresa, agente penitenziario, incontra Anna, detenuta per omicidio. Il disincanto le unisce.
IL LIBRO
Anna e Teresa, ambedue sono vittime di violenza e vivono prigioniere come madri dolorose che hanno attraversato la vita tra demoni, angeli, amore e morte. Sono Donne che combattono per la dignità, Donne che si sacrificano per salvare la vita dei figli, Donne che si vogliono bene. La qualità di Teresa sta nella ferma giustizia, quella di Anna nel creare essenze speciali. E sarà infatti un profumo ancestrale, Pucundria, che porterà entrambe fuori dalla gabbia per restituire loro un’inaspettata ma necessaria verità.
LA SCRITTRICE
Maria Rosaria Selo (Napoli, 1961) è scrittrice e sceneggiatrice di cortometraggi e documentari. Per Rizzoli ha pubblicato il romanzo “L'albero di mandarini” (2021), vincitore del Premio Minerva XVI edizione, candidato al Premio Strega 2022 e finalista al Premio Cremano Donna 2023.
Prossimo appuntamento nella libreria Spartaco:
giovedì 5 dicembre, ore 18, il critico e storico dell’arte Giorgio Agnisola presenta il suo nuovissimo e affascinante saggio "Viaggio nell'arte delle stelle. Dalle grotte di Lascaux alla Space Art"
IL SAGGISTA
Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, è stato consulente d’arte moderna e contemporanea e ha curato sul piano scientifico mostre di rilievo internazionale. Professore emerito di Arte sacra e Beni culturali presso la Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale (Istituto Teologico Salernitano), è membro dell’Associazione Internazionale Critici d’Arte e collabora alle pagine culturali del quotidiano «Avvenire». Per i tipi della Donzelli ha curato il volume di Henri Matisse, “Gioia di vivere. Lettere e scritti sull’arte” (2022), vincitore del Premio Montale Fuori di Casa nel 2024.
IL LIBRO
Anche se oggi sembra affievolita quella trepidante percezione di infinito che in una notte di stelle il cielo restituisce alla nostra sensibilità e alla nostra coscienza, lo sguardo al cielo è ciò che dagli albori ci ha caratterizzato come esseri umani, e rimane un tratto distintivo della nostra specie. In questo prezioso volume Giorgio Agnisola racconta il rapporto tra l’uomo e le stelle attraverso opere e luoghi d’arte, dalla preistoria ai nostri giorni: dai dipinti parietali delle grotte di Lascaux alle immagini della dea egizia Nut, dalle volte celesti nelle cupole delle chiese ai grandi zodiaci dipinti dell’età rinascimentale, dai quadri romantici del primo Ottocento ai cieli stellati di van Gogh, dai paesaggi cosmici di Kiefer alle installazioni «stellari» dell’arte elettronica e all’Art Space degli ultimi decenni. Le tappe di questo viaggio nell’arte delle stelle sono scandite da un ricco apparato iconografico che mostra come, nel corso dei secoli, per l’uomo sia mutata l’immagine delle stelle, riflettendo i cambiamenti nelle credenze, nelle conoscenze scientifiche e nella sensibilità artistica. Il ricorso all’arte come spazio di questo viaggio tra visibile e invisibile traccia così un cammino nella bellezza e nell’interiorità, un’affascinante avventura dell’anima tra astronomia e astrologia, filosofia e teologia. Questo libro è un invito a guardare il cielo stellato e a rileggerlo nelle testimonianze dell’arte: se, come la scienza ci ha rivelato, siamo della stessa natura di quei punti luminosi che da millenni sono un imprescindibile riferimento per la nostra vita, allora forse proprio lassù, nei mondi stellari, si trova la risposta ai nostri più profondi desideri.
29 dicembre, ore 18, 18 Compleanno della libreria

Libreria Spartaco, via Martucci 18, S. Maria C. V. (CE)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.