Il ritrovo del lettore: eventi
Caserta - ottobre- dicembre 2024
Comunicato stampa
martedì 8 ottobre, ore 18:30, Discussione su
"L'avversario" di Emmanuel Carrère (Adelphi)
Il libro
dell’autore francese si concentra sulla sconvolgente storia vera di
Jean-Claude Romand, un uomo che per anni ha condotto una doppia vita e che,
quando la sua rete di menzogne è crollata, ha compiuto un gesto efferato
che ha sconvolto l’intera Francia. Carrère ci conduce nei meandri di una
mente disturbata e nelle pieghe di una vita fatta di inganni. L’opera, a
metà tra la narrativa e il reportage, offre spunti di riflessione profonda
sulla natura umana, la finzione e la verità, facendo emergere interrogativi
che scuotono la sensibilità di ogni lettore.
martedì
22 Ottobre, ore 18:30, discussione sulle poesie di Philip Larkin.
Ognuno dei partecipanti potrà, se vorrà, leggere una o più poesie
dell'autore così da poterne discutere insieme.
Philip Larkin è ricordato
come poeta inglese. È stato bibliotecario dell’università di Hull e critico
di musica jazz per il «Daily Telegraph». È, con Thom Gunn e Ted Hughes, una
delle figure più significative del Mouvement inglese che negli anni ’50-’60
si sostituì alle ormai invecchiate correnti poetiche neoromantiche e
marxiste. Le liriche di L., che molto debbono all’esempio di Th. Hardy, si
distinguono per l’eccezionale nitore del linguaggio, per la forma
castissima, quasi dimessa, sotto la quale si cela un’acuta sensibilità per
la sottile violenza della vita quotidiana. Tra le sue opere: il romanzo
Jill (1946, nt) e le raccolte poetiche I meno delusi (The less deceived,
1955, nt), Le nozze di Pentecoste (The Whitsun wedding, 1964), Finestre
alte (High windows, 1974).
29 ottobre, ore 18:30,
incontro del ciclo “Il libraio consiglia”: ospite Amelia Di Lello, libraia
della Feltrinelli di Caserta, che presenterà cinque libri da leggere e
racconterà la sua esperienza in libreria
5 novembre, ore 18:30, discussione su "Doppio sogno" di
Arthur Schnitzler.
Insieme alla lettura del romanzo, si discuterà del
film "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick, tratto proprio dall’opera di
Schnitzler, offrendo così una riflessione sulle differenze e le connessioni
tra opera letteraria e cinematografica.
Attraverso la storia di una
coppia alla ricerca di nuove esperienze e di una verità più profonda,
Doppio sogno ci porta nel mondo delle passioni nascoste, dei desideri
repressi e delle paure inconsce, elementi centrali che Kubrick ha saputo
tradurre in immagini indimenticabili nel suo film. La serata offrirà
l’opportunità di mettere a confronto romanzo e film, individuando
somiglianze e differenze, e riflettendo su come entrambe le opere esplorino
la psicologia umana e i labirinti del desiderio.
martedì 19
novembre, ore 18:30, discussione su "Le braci" di Sándor Márai.
Dopo quarantun anni, due uomini, che da giovani sono stati inseparabili,
tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazi. Uno ha passato
quei decenni in Estremo Oriente, l'altro non si è mosso dalla sua
proprietà. Ma entrambi hanno vissuto in attesa di quel momento. Null'altro
contava per loro. Perché? Perché condividono un segreto che possiede una
forza singolare: "una forza che brucia il tessuto della vita come una
radiazione maligna, ma al tempo stesso dà calore alla vita e la mantiene in
tensione". Tutto converge verso un "duello senza spade" ma ben più crudele.
Tra loro, nell'ombra il fantasma di una donna.
Martedì 26
Novembre, ore 21, incontro del ciclo “Il libraio consiglia”:
fumetti e Graphic Novel con Stefano Perullo, della fumetteria Comix Factory
in Via Onofrio Buccini
Martedì 3 dicembre, ore 18:30, Ritrovo del lettore:
lettura ad alta voce di racconti brevi e alla successiva discussione.
Durante la serata, i partecipanti avranno l’occasione di immergersi in due
mondi narrativi diversi, attraverso i racconti di Guy De Maupassant e di
Robert Sheckley. Dal realismo ottocentesco alla fantascienza del Novecento,
la lettura ad alta voce offrirà un’esperienza diretta con il testo, seguita
da un dibattito sui temi e gli stili narrativi emersi dalle opere.
Come
di consueto, il Ritrovo del lettore si propone di essere uno spazio aperto
e inclusivo, dove gli amanti della letteratura possono condividere
opinioni, interpretazioni e riflessioni. Al termine dell’incontro, i
partecipanti saranno invitati a proporre nuovi autori o racconti da
esplorare nelle prossime settimane.
domenica 15 dicembre,
ore 11, Piazza Correra, Caserta, Silent Reading Party,
organizzato dal
Circolo Arci Galileo e Il Ritrovo del Lettore insieme ai cittadini della
zona.
L’evento è pensato per tutti gli amanti dei libri, dai curiosi ai
lettori forti, che vogliono concedersi un momento di calma e portare la
propria passione in un contesto in cui solitamente non è presente.
Dopo
i saluti iniziali tra i partecipanti, inizierà la lettura silenziosa, in
cui ognuno potrà immergersi nelle pagine del proprio libro preferito e,
infine, ci sarà uno spazio per la condivisione di impressioni, riflessioni
e spunti su ciò che si è letto. Chi vorrà, inoltre, potrà scambiare un
libro con gli altri partecipanti, nel più classico dei book crossing.
Per affrontare il freddo di dicembre e rendere l’esperienza più piacevole,
si consiglia di portare con sé un plaid o una coperta. Sarà anche possibile
acquistare bevande calde dai commercianti della strada, per riscaldarsi e
completare l’atmosfera conviviale dell’evento.
La formula è semplice ma
efficace: la lettura come esperienza personale e, al tempo stesso,
condivisa. È un’occasione perfetta per fermarsi, dedicare del tempo a sé
stessi e scoprire nuovi titoli attraverso le impressioni degli altri
partecipanti.
Con questo Silent Reading Party, il Circolo Arci Galileo e
Il Ritrovo del Lettore vogliono promuovere il valore della lettura come
strumento di crescita personale e sociale. Piazza Correra diventerà così un
angolo di tranquillità nel cuore della città, nell’ottica di un percorso di
rigenerazione urbana e partecipazione dei cittadini alla cura del proprio
territorio.
17 dicembre, ore
18:30, discussione sul romanzo di Amélie Nothomb "Stupore e tremor".
La giovane Amélie è riuscita a trovare impiego in un'importantissima
multinazionale giapponese, realizzando il sogno di tornare a vivere nel suo
paese d'origine. L'incapacità di adeguarsi allo spietato automatismo di
"una delle aziende più grandi dell'universo" la porterà però a subire, in
un crescendo di umiliazioni, l'esperienza di una vertiginosa discesa agli
inferi. Unica luce, l'altera bellezza di Fubuki, sottile e flessuosa come
un arco. Ma anche lei, nonostante il fascino, resta pur sempre un superiore
che ama ostentare il proprio piccolo potere.
Cosa è "Il ritrovo del lettore"?
Il Ritrovo del lettore,
fondato nel dicembre 2016 e riunitosi per i primi due anni in via San
Carlo, apre così il suo nono anno di attività. Un traguardo importante per
un gruppo che ha creato un posto a Caserta in cui poter parlare di
letteratura con lettori appassionati che discutono e arricchiscono la vita
culturale cittadina.
Al centro dei prossimi incontri ci saranno non solo
i romanzi, ma anche la poesia, i racconti, il teatro. Inoltre, ci saranno
serate con degli ospiti in cui si discuterà di argomenti di letteratura in
generale o di consigli letterari.È un incontro (completamente gratuito)
durante il quale si parla, in tutta libertà, di libri e letteratura a
Caserta. Discutiamo di romanzi, racconti, poesie e tutto ciò che è inerente
alla letteratura.
Ass. Bianconiglio, Via S. Antonio 1, S. Benedetto