“Come d’Incanto e per Amore”: la stagione autunnale degli “Amici della Musica”
Pignataro Maggiore (CE) - dal 10 Novembre al 1 docembre 2024
Comunicato stampa
	 
     
 
     
	 L’Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (CE) presenta 
	 “Come d’Incanto e per Amore”, il segmento di chiusura dell’anno di attività 
	 culturale con quattro appuntamenti che ci accompagneranno verso 
	 l’incantevole atmosfera natalizia.
Un excursus attraverso suggestive 
	 pagine di musica, con proposte di repertori varie ed articolate: melos e 
	 poesia, canto degli strumenti e canto della voce umana, fascino e magia, 
	 ritmi e timbri per un incanto d’amore, tema portante del ciclo conclusivo 
	 di eventi. 
Insomma una ricca partitura di emozioni e sensazioni, con lo 
	 sguardo orientato al Natale: melodie ed armonie foriere di pace, 
	 condivisione e fratellanza.
L’apertura sarà affidata, domenica 
	 10 novembre, al duo formato da Carmine Gaudieri al violino e 
	 Simonetta Bisegna al pianoforte. 
“Great Arias for Great Composers”: 
	 celebri arie per grandi compositori. I due artisti proporranno un programma 
	 al contempo di piacevolissimo ascolto quanto di estremo interesse 
	 ripercorrendo la straordinaria storia del violino attraverso varie epoche 
	 per concludere con parafrasi operistiche ricche di tecnica e virtuosismo.
	 Si proseguirà domenica 17 novembre, con il Duo Luca 
	 Colantonio, fisarmonica e Sofia Sguazzo, pianoforte.
“Da Napoli a Buenos 
	 Aires”: unire due geni come Bach a Piazzolla, mescolare echi brahmsiani a 
	 richiami popolari italiani, omaggiare la canzone napoletana attraverso 
	 combinazioni ritmiche nuove, si può? 
I due giovani musicisti ce ne 
	 daranno prova in questo stimolante itinerario italo-argentino. 
La 
	 serata di domenica 24 novembre vedrà protagonista il Coro 
	 Polifonico Città di Alvito (Frosinone). La compagine corale, nata nel 1993, 
	 vanta una lunga e proficua attività concertistica in Italia e in Europa. Il 
	 Coro Polifonico Città di Alvito ci presenterà un raffinato programma 
	 incentrato su stili e generi differenti, per un ascolto piacevole e 
	 godibile con la direzione di Lugi Viglietta e con l’accompagnamento 
	 pianistico di Natale Facchini.
La stagione artistica terminerà domenica
	 1 dicembre con il Recital lirico “… il suo nome è Amore!”: 
	 le eroine pucciniane’, ricordando il centenario della morte di Giacomo 
	 Puccini, celebre compositore nonché lettore e interprete del mondo 
	 femminile. Un parterre di preziose voci, dunque, ad interpretare le più 
	 famose arie dei melodrammi pucciniani: il soprano Anna Corvino, il soprano 
	 falcon Antonella Carpenito, il mezzosoprano Domenica Pennacchio con la 
	 partecipazione dei soprani Miriam Russo e Teresa Montaquila e del tenore 
	 Roberto Pettrone, con la collaborazione pianistica di Rossella Vendemia. 
	 Alla voce narrante e recitante di Angela Dragone è affidato il compito di 
	 intessere il fil rouge di una serata densa di pathos. Un giusto e doveroso 
	 omaggio al mito di Puccini, genio assoluto della storia del teatro d’opera 
	 lirica.
	 Tutte le manifestazioni si svolgeranno nella Sala Concerti del Palazzo 
	 Vescovile, con ingresso libero e gratuito, alle ore 19.00.
 
     










 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










