Terra di Madri al Museo campano
Capua (CE) - dal 12 Dicembre 2024
Comunicato stampa
	 
     
 
     
	 Capua il Luogo della Lingua festival compie venti anni, cominciamo questo 
	 importante anno con un ciclo di incontri al Museo Campano
Terra di Madri 
	 è un ciclo di incontri dedicato alle donne e al loro talento creativo, 
	 nella Città delle Madri, le famose Matres Matutae custodite nel Museo 
	 Provinciale Campano, nell’àmbito di Capua il Luogo della Lingua festival, 
	 sotto l’egida del Patto per la Lettura di Capua “Città che legge”.
Gli 
	 eventi sono in favore della Susan G. Komen Italia, segue una degustazione 
	 di vini di aziende a conduzione femminile a cura di Vinalia Experience
	 Capua è una Città Madre, dà il nome alla Campania, custodisce nel suo Museo 
	 le Matres Matutae, è la Città madre del primo documento in volgare, ci è 
	 sembrato bello, nel ventesimo anno del nostro festival, porre l’accento su 
	 questa peculiarità della nostra città, perché la maternità è una forza 
	 creatrice che va oltre il fatto biologico: è un’energia vitale, un atto di 
	 generazione che si manifesta in molte forme. Non è solo dare alla luce, ma 
	 dare senso, nutrire idee, relazioni, mondi. È una spinta a creare, a 
	 prendersi cura, a immaginare il futuro.
Questa forza appartiene a tutti, 
	 indipendentemente dal genere o dall’esperienza personale, perché risiede 
	 nel profondo dell’essere umano, nella capacità di dare vita a qualcosa che 
	 prima non esisteva.
Giovedì 12 dicembre, ore 18.30, 
	 incontro on Aurora Ruffini, autrice del libro "Volevo salvare i colori" 
	 (Rizzoli).
interviene Michele Casella, dopo i saluti di Gianni Solino, 
	 direttore Museo campano , Daniela Chiariello, referente Komen Comitato 
	 Campania, Paola Riccio, Azienda Alepa.
Conduce Mariamichela Formisano
	 Questa sera: Azienda Alepa: Riccio Bianco Pallagrello bianco IGT terre del 
	 Volturno, vendemmia 2021
Aurore Ruffino, cresciuta a Druento, vicino 
	 Torino, esordisce come attrice nel film La solitudine dei numeri primi. 
	 Dopo il debutto si trasferisce a Roma per studiare presso il Centro 
	 sperimentale di cinematografia, conseguendo il diploma nel 2013. Diventa 
	 nota al grande pubblico per il ruolo di Benedetta Ferraris-Costa nella 
	 miniserie Questo nostro amore.
Partecipa al video musicale ufficiale dei 
	 Modà della canzone “Se si potesse non morire”, colonna sonora del film 
	 Bianca come il latte, rossa come il sangue, dove recita nel ruolo di 
	 Silvia.
Nel 2014 è tra i protagonisti della serie televisiva 
	 Braccialetti rossi, dove interpreta Cris, una ragazza che soffre di 
	 anoressia, e di Una Ferrari per due.
Torna a lavorare in Braccialetti 
	 rossi e in Questo nostro amore nelle stagioni successive e nel 2018 
	 partecipa anche alle seconde stagioni di Non dirlo al mio capo e de I 
	 Medici, in cui interpreta il ruolo di Bianca de’ Medici. Nel 2022 è una dei 
	 protagonisti della serie televisiva corale Noi.
Il libro
Vanessa, 
	 vent’anni, decide di scappare di casa per intraprendere un viaggio sulle 
	 tracce del tragitto migratorio di una farfalla che porta il suo stesso 
	 nome, la Vanessa del Cardo: è una farfalla speciale che attraversa l’Europa 
	 partendo dalla Norvegia per arrivare, infine, in Marocco. Vanessa ha il 
	 cuore colmo di dolore e la convinzione di non meritare un posto nel mondo. 
	 Ha vissuto gli anni dell’adolescenza logorata dalla rabbia e dall’odio 
	 verso se stessa, colpevolizzandosi per la perdita della persona più 
	 importante: sua madre. L’impossibilità di accettare quel lutto la spinge a 
	 partire, a fuggire da coloro che ama per evitare di contagiarli con la sua 
	 “sfortuna”, alla ricerca di un senso nella propria esistenza. Durante 
	 quest’avventura, Vanessa incontrerà amici, s’innamorerà e farà esperienza 
	 di molte “prime volte”. Il viaggio più importante, però, sarà quello 
	 interiore, che la porterà a scoprire l’amore di sé e a capire che l’unico 
	 modo possibile per onorare i ricordi dei propri cari è imparare a volersi 
	 bene e a prendersi cura di se stessi.
 
     
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










