Planetario di Caserta: eventi
Caserta - gennaio-marzo 2025
Comunicato stampa
1 gennaio,
ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12
anni)
4 gennaio, ore 19:30, In viaggio nel
Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
6
gennaio, ore 19:30, La fata della notte
(adatto tra i 5 e i 12
anni)
12 gennaio, ore 19:00, La corte dei
principi pianeti
(adatto a spettatori tra i 4 e i 5 anni)
18 gennaio, ore 19:30, Pollicino tra le stelle
(adatto
tra i 7 e i 13 anni)
26 gennaio, ore
19:30, Chiari di Luna, chiari di Terra
sconsigliato a minori 12 anni)
31 Gennaio, ore 18:30, Presentazione di "Viaggio nell'arte
delle stelle" di G. Agnisola
Con spettacolo gratuito in cupola
Dopo i saluti, Pietro Di Lorenzo (responsabile dei servizi educativi del
Planetario ed educatore/programmatore) dialogherà con il prof. Giorgio
Agnisola, autore del volume Viaggio nell'arte delle stelle (Donzelli,
2024), recentemente pubblicato.
Sarà una conversazione informale che
proporrà riflessioni, commenti, osservazioni sui alcuni dei tanti temi che
Agnisola ha affrontato nel testo, sui perché delle scelte delle opere
d'arte anaizzate, sulle motivazioni profonde di una ricerca critica che ha
guidato l'autore per oltre 40 anni di attività
La seconda metà
dell'evento proporrà ai partecipanti una esperienza di visita al Planetario
con un breve spettacolo in cupola tutto centrato sulle stelle.
Giorgio
Agnisola, casertano, è un critico d'arte e scrittore. È professore emerito
di Arte sacra e beni culturali della Pontificia Facoltà Teologica
dell'Italia meridionale, nella quale è stato condirettore (2006 al 2020)
della Scuola di alta formazione di arte e Teologia.
Dal 1983 al 1995 ha
condotto ricerche sull'arte contemporanea in Belgio e Lussemburgo,
ottenendo prestigiosi riconoscimenti. Dal 1985 ha curato mostre sul
simbolismo, su Barisani, Grego, Burri, Magnelli, Basaldella, Guttuso,
Sassu, Germanà, in Italia e all'estero. Dal 2000 scrive di arte e cultura
per "Avvenire". Ha all'attivo una decina di volumi di critica d'arte che
hanno indagato, tra l'altro, i rapporti col sacro, con particolare
attenzione.
1 febbraio,
ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12
anni)
9 Febbraio, Pollicino fra le stelle
(adatto a
spettatori tra i 7 e 13 anni).
15 febbraio, ore
19:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 12 anni)
domenica 23 febbraio, ore 18:00, La corte dei principi
pianeti
(adatto a spettatori tra i 4 e i 5 anni)
sabato 1 marzo, ore 19:30, Astronomia al tempo di
Vanvitelli
(sconsigliato a minori 14 anni)
domenica 9 marzo,
ore 19:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
sabato 15 marzo, ore 19:30, La fata della notte
(adatto
tra i 5 e i 12 anni)
Giovedì 20 marzo 2025 alle ore
10.01 sarà equinozio di primavera.
L'evento astronomico potrà essere
rivissuto al Planetario di Caserta partecipando all'evento gratuito
dedicato all'equinozio e al tempo, disponibile su due turni: Giocare col
tempo > laboratorio / Astronomia da toccare
- ore 18.30 (turno A)
-
ore 19.15 (turbo B)
Prenotazione obbligatoria da questa pagina del
nostro sito: https://www.planetariodicaserta.it/eventi/
Massimo 30
partecipanti.
L'evento è adatto a partecipanti tra 7 e 13 anni.
(i
minori devono essere accompagnati da almeno 1 adulto)
Durata: 55 min
L'equinozio segna il momento in cui il Sole, visto da Terra, è visibile
nella direzione individuata dall'interesezione del piano dell'orbita
terrestre intorno al Sole e dal piano equatoriale.
Sembra complicato da
capire, specie ai più piccoli?
Beh, no! Perché i partecipanti potranno
capirlo grazie al nostro spettacolo in cupola.
Ma prima di entrare in
cupola per il breve spettacolo, si potrà "toccare con mano" il tempo
mediante il laboratorio che illustrerà sistemi di misura, tecniche e
strumenti della sua misura nel corso dei secoli.
Ai laboratori
collaboreranno gli studenti della classe 5O Liceo Scientifico “Diaz” che
stanno completando al Planetario le attività formative biennali sviluppate
per la PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento, ex Alternanza
Scuola Lavoro).
domenica 23 marzo, ore 19:30, Vita
da stella
(sconsigliato a minori 12 anni)
sabato 29 marzo,
ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto tra i 5 e 12 anni)
Planetario, piazza Ungaretti 1, Caserta
Prenotazione obbligatoria e
pagamento anticipato.
Tutti i dettagli su prezzi e spettacoli:
http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/
Il
Planetario è una struttura educativa museale del Comune di Caserta. Da
agosto 2012, è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di
Caserta”, costituita da Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” Caserta,
Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” Caserta, Istituto Comprensivo
“Ruggiero – III Circolo” Caserta.