-

 

APS Pro Loco del Real Sito di S. Leucio: eventi

S. Leucio (CE) -  aprile-giugno 2025

Comunicato stampa


Il ciclo di incontri “ Bevendo si legge meglio” è ideato e diretto da Donato Tartaglione , in collaborazione con la “Pro Loco del Real Sito di San Leucio “.
11 Aprile, ore 19, presentazione di "Due minuti di rumore" di Teresa del Prete.
Interverranno: Adele Vairo, Anna di Felice, Francesca della Ratta, Ezia Pamela Cioffi, Maria Piera de Lerma, Domenico Villano
Intervento musicale dei Sarràccussì: Pina Valentino, Ernesto Orecchio, Donato Tartaglione
14 Aprile
, ore 19, presentazione di "Carlo Acutis, un ragazzo esemlare" di Raffaele Mazzarella
Intervista a cura di Antonio Alterio
3 maggio, ore 18:30, venrissage di "I falsi miti dell'arte" di Pasquale Aurilio
Interventi di Nadia Verdile e Moira Mazzoni
Venerdì 23 maggio, ore 18.00, presentazione di “Io non volevo risorgere” di Gaetano Ippolito,
il libro che trasforma un evento evangelico in un viaggio oscuro e struggente tra fede e disillusione, tra identità spezzate e verità impossibili da sopportare.
L’incontro letterario è moderato da Sara Aurilia con le letture di Rita Raucci. Aprirà l’evento il saluto del presidente della Pro Loco, Donato Tartaglione.
Il romanzo racconta la storia di Lazzaro, ovvero il miracolo del ritorno alla vita, la seconda possibilità, una storia inquietante ma di speranza e di rinascita. L’opera pone le seguenti domande al lettore: chi era davvero Lazzaro? Perché è morto? E se lui non voleva risorgere? Se aprire gli occhi nel sepolcro fosse stato l’inizio di un incubo e non una rinascita? Se la sua resurrezione fosse stata una condanna?
Io non volevo risorgere – La seconda vita di Lazzaro è racconto modernista che ribalta la narrazione tradizionale e ci mette di fronte a domande scomode.
Quando Lazzaro riapre gli occhi nel sepolcro, richiamato dalla voce di Gesù, non riconosce nemmeno se stesso. Il suo volto è cambiato, i ricordi sono frammenti confusi, e il peso di una resurrezione non voluta lo travolge. Marta lo accusa di essere un impostore, Maria lo osserva con devozione ma anche con sospetto, mentre folle di curiosi e nemici potenti si avvicinano, attratti dal miracolo della resurrezione.
Tra le tortuose strade della Palestina, Lazzaro parte per un viaggio alla ricerca di risposte: chi era prima della morte? Perché è stato richiamato? Perché la sua fede vacilla proprio adesso che per tutti è diventato “Il Risorto”? Incontrerà anime spezzate come la sua – un nano greco ossessionato dalla resurrezione, una sacerdotessa dai riti proibiti, e Barabba, un uomo dalle mille facce – ma ogni passo lo avvicinerà a segreti insopportabili.
Diviso tra il desiderio di distruggere la Legge che lo ha incatenato e l’amore impossibile per Maria Maddalena, Lazzaro dovrà affrontare tutto il peso del suo scetticismo. Un romanzo modernista che trasforma un evento evangelico in un racconto universale di lotta e riscatto. Un viaggio unico tra fede e disillusione, vita e morte, colpa e redenzione.
Il romanzo è pubblicato dalla casa editrice indipendente Fox&Sparrows Edizioni, che si impegna non solo a fornire letture coinvolgenti, ma anche a rispettare e preservare l’ambiente, utilizzando carta proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e adottando pratiche di produzione che riducono al minimo l’impatto ambientale.
La missione della giovane casa editrice abbraccia la letteratura ma anche la tutela ambientale.
Ogni libro stampato è un passo verso un futuro più verde: per ogni 500 copie vendute, gli editori piantano un albero, affidando la scelta del nome ai propri autori e lettori.
Le storie di Fox and Sparrows nascono dalla foresta e tornano alla foresta: quando scegli contribuisci a creare uno spazio verde dove ogni albero racconta una storia unica, proprio come un libro.
Io non volevo risorgere è un’altra storia verde, un libro nato nel rispetto per l’ambiente e per promuovere la letteratura con un linguaggio modernista e intimista.
La foto di copertina è a cura dell’artista casertano Damiano Errico, il fotografo che da anni cura workshop in Italia e all’estero sulla fotografia ispirata alla pittura.
L’autore, Gaetano Ippolito, dopo una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi, da diversi anni si dedica alla scrittura, pubblicando romanzi e racconti. Da qualche anno si sta lavorando come docente a progetto di cinema e scrittura cinematografica.
Venerdi' 30 Maggio, ore 19, Presentazione di "Shakespeare In Vanitas" di Lorella e Rosalba Loreto.
Ne parla con le autrici Viviana Veccia, docente
6 Giugno, ore 19, presentazione di "Il peso dei se" di Gino Bernardi
Moderano Giovanna Barca e Lucia Monaco
7 Giugno, ore 18:30, presentazione di "Nel cuore giusto" di Annamaria Tartaglia
Modera Antonio Casertano, onterventi di Caterina Renzo e Filomena Farina
13 Giugno, ore 19, presentazione del libro "Niente è perduto - Maria Sofia Wittelsbach" di Nadia Verdile, Pacini Fazzi Editore.
Modera Donato Tartaglione. Lettura a cura di Rita Raucci. Intervento musicale del duo Mareluna: Adriano Laudadio e Luisa Rossana Borriello
27 Giugno, ore 18:30, Presentazione di "La Regina e l'architetto" a cura di Claudia Mazzitelli e Giuseppe De Nitto
Con gli autori: Aldo Antonio Cobianchi e Francesco Di Rauso. Modera: Antonio Luise'
30 Giugno, ore 18:30, Conferenza "Sexting, revenge porn e violazione della privacy"
Relatori: Nadia Ersilia Aztori, Rosa Commino, Della Ratta Francesco, Lucia Cerullo e Anna Adamo, modera Nadia Verdile

Altri eventi

Domenica 6 Aprile, ore 19, Non Solo Sipario - Produzioni Teatrali presenta "Dal sottosuolo- Innocenza Perduta"
Soggetto di Vincenzo Mazzarella. Regia & Adattamento di Fausto Bellone
Con Federica Avallone, Domenico Bottone
Vitangelo Percola, acerrano proprietario di un piccolo appezzamento di terra, decide di scavare e rifugiarsi nel sottosuolo in seguito alla morte della madre da egli stesso causata nella gestione di un traffico illecito di rifiuti nella sua proprietà. Vitangelo si ritroverà, sfigurato nel volto e nell’anima, faccia a faccia con i propri demoni, in un bilancio borderline tra sogno, dolore e realtà.. La storia di Vitangelo non è particolarmente distante dalle tante drammatiche storie che corredano l'ecatombe di quel blocco di cronaca ambientale, sanitaria e processuale nota come "Terra dei fuochi". Partendo dal soggetto dell'autore sannicolese Vincenzo Mazzarella, nel tempo ho cercato di proporre una storia che contemplasse un sunto di tutte le testimonianze e le esperienze dirette che negli anni ho intercettato come cittadino attivista e come artista in perpetuo ascolto.
Scenografia e costumi: Non Solo Sipario Lab. Direttore di scena Domenico Vastano
3 Giugno, ore 18,30, Presentazione degli Atti della Giornata di studio "Le leggi per il buon governo della popolazione di San Leucio" A cura di Paolo Franzese.
Interventi di: Prof. Silvio de Majo, Istituto campano per la storia della Resistenza, dell'antifascismo e dell'eta' contemporanea "Vera Lombardi", Prof.ssa Maria Carmela Schisani, Un. degli studi Federico II

Il Circolo Sociale di San Leucio festeggia il suo compleanno: 140 anni

Vitalità di una tradizione … la storia ci chiama. San Leucio 8, 9 aprile, sede A.P.S. Proloco Real Sito
martedì 8 aprile
- ore 18:30 Saluti della Proloco e del Circolo Sociale. Presentazione dell’evento.
- ore 19:00 Itinerari europei: Proiezione della gita a Barcellona del 2008.
- ore 19:30 San Leucio: la città del futuro. Proiezione dell’opera teatrale del prof. Pasquale Schiappa. Attori, scene, musiche e balli della gioventù leuciana.
mercoledì 9 aprile
- ore 18:30 Palio della Seta. Proiezione della finale giocata presso lo stadio Pinto di Caserta tra Quartiere Trattoria e Quartiere San Carlo e cerimonia di premiazione avvenuta nel Belvedere di San Leucio.
- ore 19:00 Quei figuri di tanti anni fa. Spettacolo della compagnia teatrale I Ciampajanca di Eduardo De Filippo.
Prossimo evento ad aprile
- ore 10:00 Apertura della mostra Io, tu, noi … la storia continua a cura di Giancarlo Pignataro. La mostra (collezione a mani Circolo Sociale San Leucio) rimarrà aperta fino ad aprile
- ore 11:00 Proiezione del cortometraggio Owen chiama Ferdinando IV.
- ore 12:00 Proiezione del cortometraggio Come eravamo su fatti e comportamenti dei leuciani di tanti anni fa..

Pro loco del Real Sito, p.zza Trattoria 1, San Leucio (CE)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.