Museo Campano: eventi ed attività
Capua (CE) - ottobre-dicembre 2024
Comunicato stampa
Stagione concertistica: Euterpe al Museo
Appuntamenti domenicali a partire dalle ore 11
Parte la stagione
concertistica al Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa
Maria Capua Vetere con sei domeniche all’insegna della buona musica ed un
programma ricco di debutti e celebrazioni, con orario di inizio alle 11.00,
a cura dell’Associazione Musicale “G.B. Pergolesi”, con la direzione
artistica del Maestro Flavia Salemme.
Domenica 6 aprile.
ore 11.00, Ensemble clarinetti del “Clarinet South Festival”
Info spettacoli: 3386353806
domenica 6 aprile, (ingresso gretuito) L’associazione
culturale e ambientale Opus Est APS, da anni impegnata nella valorizzazione
e salvaguardia del patrimonio storico dell’Antica Capua romana, torna al
Museo Provinciale Campano di Capua, diretto dal dott. Gianni Solino, per un
grande evento rievocativo che si terrà e, in occasione della prima domenica
del mese, con ingresso gratuito alla struttura.
L’iniziativa, intitolata
"Vite e storie scolpite nella pietra: Un viaggio tra epigrafi, mestieri e
profumi della Campania Felix", si svolgerà dalle 9:30 alle 12:30 e offrirà
un’esperienza immersiva tra le iscrizioni e le stele custodite nella Sala
Mommsen, dedicata all’illustre studioso danese che tanto si appassionò alla
raccolta epigrafica capuana.
L’evento vedrà la partecipazione di
rievocatori professionisti appartenenti ad associazioni di rilievo come
ArcheoClub Pompei - Sezione Legio I Adiutrix, Pro Loco Spartacus Santa
Maria Capua Vetere e Militum Schola, oltre ai progetti interni di Opus Est,
Romana Ornamenta e Ancient Capva Experience.
Durante la mattinata, i
visitatori potranno ammirare e interagire con i numerosi banchetti
didattici, dove sarà possibile rivivere le atmosfere di duemila anni fa
attraverso la presenza di esperti in diverse arti e mestieri:
• Orafo -
Aurifex (monili e gioielli realizzati dal maestro orafo Giuseppe Russo con
la tecnica a cera persa, usata dagli antichi romani, per il progetto Romana
Ornamenta);
• Profumiere - Seplasarius (il "Seplasarium Capuanum" a cura
di Marco Falco);
• Vasaio - Figulus;
• Medicus (medicina antica);
• Librarius militare (scriba militare, economo della Legione);
•
Argentario (banchiere, esperto di numismatica);
• Esperto di erbe e
spezie (pharmacopolia);
• Tavolo dedicato ai giochi antichi
• Il
lanista e i ludi gladiatori
A rendere ancora più suggestiva
l’esperienza, sarà offerta una degustazione di "mulsum", il celebre vino
speziato degli antichi Romani.
L’accoglienza sarà curata dal dott. Ivan
La Cioppa, divulgatore storico e rievocatore, che guiderà una spiegazione
itinerante sulle epigrafi del museo, oggetto di suoi recenti studi con una
serie di curiosità e aneddoti sulle persone che si celano dietro le
iscrizioni commemorative, con il prezioso contributo della prof.ssa
Caterina Monte, presidente di Opus Est, che approfondirà gli aspetti
tecnici, artistici e storici di queste stele e reperti.
Inoltre ci
saranno le incursioni del "seplasarius" Marco Falco, giornalista e artista
specializzato in profumi e cucina romana, che abbinerà fragranze antiche a
reperti e personaggi del museo, permettendo ai visitatori di riscoprire il
mondo olfattivo dell’antichità.
A completare la manifestazione,
l’esposizione di opere d’arte ispirate all’Antica Roma e ai legionari del
maestro Saverio Maietta, e le creazioni digitali in pop art del progetto
#SMCVPOP, dedicate all’Antica Capua e al Museo Provinciale Campano.
Un
evento imperdibile per appassionati di storia, archeologia e cultura, che
permetterà di riscoprire la vita quotidiana dell’Antica Capua attraverso le
testimonianze scolpite nella pietra e le arti dei mestieri del passato.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile seguire Opus Est
APS sui canali social ufficiali.
18 maggio, ore 10, Presentazione di "Quel che resta di
Venere" di Lina Angela Barbieri
Introduce: Dott. Gianni Solino,
Direttore del Museo Campano, Prof.ssa Caterina Monte, presidente di Opus
Est aps
Modera l’incontro con l’autrice: Dott.ssa Adele Vairo, dirigente
scolastica del Liceo “A. Manzoni” di Caserta, Prof.ssa Anna De Core,
critico d’arte
IL LIBRO
Max e Lucrezia si muovono tra mito,
territorio e passione per l’antico. Una storia che celebra il culto del
bello e dell’anima, ma che ci interroga sul senso dell’arte e della
bellezza nel Mondo di oggi.
Dal 18 al 25 maggio,
Mostra “Il volto di Venere”
Dal 18 al 25 maggio, negli spazi del Museo,
il mito di Venere rivive nelle opere di 15 artisti contemporanei che hanno
reinterpretato la Dea attraverso stili diversi: dal classico alla pop art,
fino alle avanguardie.
Espongono:
• Daniela Colonna
• Valentina De
Luca
• Marco Falco
• Vincenzo Faraldo
• Giusy Gallo
• Rosaria
Gentile
• Michail Benois Letizià
• Saverio Maietta
• Greg Palumbo
• Tania Pennestrì
• Anna Pepe
• Carmine Posillipo
• Sabina Russo
• Anna Scopetta
• Giuseppe Sgueglia
EVENTO RIEVOCATIVO
Presso la
sala del tempio di Diana Tifatina, dove è custodita una suggestiva statua
mutile di Venere, si terrà una breve rievocazione storico-mitologica a cura
di: Dott. Ivan La Cioppa, Marco DaSkore Falco, Ancient Capva Experience
Mercoledì 21 maggio, ore 18.30, Sala Liani, presentazione
di "Il fuoco che ti porti dentro" di Antonio Franchini, protagonista
indiscusso dell’editoria italiana, che ha contribuito alla nascita di
alcuni dei più grandi successi letterari degli ultimi trent’anni.
Conducono Marilena Lucente, scrittrice, e Gianni Solino, scrittore e
Direttore del *Museo Campano*.
Giovedì 26 giugno ore 18.30, Presentazione del volume
edito da Frammenti e mostra di Enzo Toscano "Vox Signis, dialogo tra Parole
e Segni"
Dieci scrittori casertani dialogano con la ricerca visiva di
Enzo Toscano: Lello Agretti, Cesare Cuscianna, Donato Cutolo, Mariastella
Eisenberg, Marilena Lucente, Brillante Massaro, Tullio Pizzorno, Anna
Ruotolo, Elisa Ruotolo, Eugenio Tescione,
a cui si aggiungono citazioni
critiche di Giorgio Agnisola, Luca Palermo e Augusto Ferraiuolo.
Saluti:
Gianni Solino, Direttore del Museo campano, Vincenzo Corcione, Assessore
alla Cultura del Comune di Capua , Giuseppe Bellone, Capua il Luogo della
Lingua festival
Interventi: Giorgio Agnisola, Luca Palermo, Augusto
Ferraiuolo
Modera Maria Michela Formisano. Lettura di brani a cura di
Marina Cioppa e Rita Raucci. Musica a cura di Andrea Giuntini e Vincenzo
Faraldo
Info
Museo archeologico dell’antica Capua, via Roberto D’Angiò, 44 -
81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Anfiteatro campano, piazza Adriano,
36 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
+39 0823 844206,
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
Web:
https://museicampania.cultura.gov.it/ |
facebook.com/anticacapuacircuitoarcheologico | x.com/museosmcv |
instagram.com/drmcam.museoanticacapua
È possibile scaricare su
Applestore e Googleplay l’app “Santa Maria l’Antica Capua”
Museo Campano, Via Roma, 68, Capua (CE)