Planetario di Caserta: eventi
Caserta - aprile-giugno 2025
Comunicato stampa
5 Aprile, ore 19:30, In viaggio nel
Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
13 Aprile, ore 19:30, Pollicino tra le stelle
(adatto
tra i 7 e i 13 anni)
19 Aprile, ore
21:30, Chiari di Luna, chiari di Terra
21 Aprile, ore
18:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 12 anni)
25 Aprile, ore
18:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 12 anni)
27 Aprile,,
ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto a spettatori tra i 5 e i 12
anni)
giovedì 1 maggio, ore 18:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 12 anni)
sabato 3 maggio, ore
19:30, La fata della notte
(adatto tra i 5 e i 12 anni)
11
maggio, ore 19:30, Pollicino tra le stelle, spettacolo in cupola
digitale e visita percorso museale
sabato 17 maggio,
ore 19:30, Chiari di Luna, chiari di Terra
(sconsigliato a minori 12
anni)
domenica 25 maggio, ore 19:30, Il re Sole e la
sua corte
(adatto tra i 5 e 12 anni)
sabato 31 maggio,
ore 19:30, Galilei e la nascita dell'astronomia moderna
(sconsigliato a
minori 14 anni)
domenica 1 giugno, ore 19:30, In viaggio nel Sistema
Solare
(sconsigliato a minori 12 anni)
giovedì 5 giugno,
ore 21:30, Vita da stella
(sconsigliato a minori 12 anni)
giovedì 12 giugno, ore 21:30, Chiari di Luna, chiari di Terra
(sconsigliato a minori 12 anni)
sabato 21 giugno, ore
19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto tra i 5 e 12 anni)
domenica 29 giugno, ore 19:30, Pollicino tra le stelle
(adatto
tra i 7 e i 13 anni)
15 Aprile, ore 18:30 e 19:15, Giocare con la luce /
Astronomia da toccare
laboratorio, visita museale e spettacolo breve in
cupola
Per scoprire la luce, le sue caratteristiche e le opportunità che
offre, nel giorno della nascita di Leonardo da Vinci, che con la luce giocò
come artista e come studioso della Natura.
gratuito; prenotazione
obbligatoria; adatto tra 7 e 13 anni
24 maggio, ore
18:30 e 19:15, Giocare con le rocce / Astronomia da toccare
laboratorio, visita museale e spettacolo breve in cupola
Per scoprire le
rocce, i loro “mattoni” (i minerali), la loro formazione e le proprietà di
certe rocce particolari (magnetite) che guidarono alla nascita della
bussola. Nel giorno della ricorrenza della nascita di William Gilbert che
nel Rinascimento per primo studiò il magnetismo.
gratuito; prenotazione obbligatoria; adatto tra 7 e 13 anni
Planetario, piazza Ungaretti 1, Caserta
Prenotazione obbligatoria e
pagamento anticipato.
Tutti i dettagli su prezzi e spettacoli:
http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/
Il
Planetario è una struttura educativa museale del Comune di Caserta. Da
agosto 2012, è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di
Caserta”, costituita da Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” Caserta,
Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” Caserta, Istituto Comprensivo
“Ruggiero – III Circolo” Caserta.