Cammino Di Celestino V
Cassino (FR) - dal 3 maggio 2025
Comunicato stampa
Da tempo era allo studio il Cammino Di Celestino V, il Papa che si dimise e
che diede un esempio di ripudio del potere a qualunque costo e che,
nonostante tutto, non è servito per molti in questo modo preso, appunto,
dalla voglia di “potere” a prescindere!
Il Papa Santo, San Pietro
Celestino, ormai la cui nascita è acclarata nel Castrum Sancti Angeli
cognomento di Ravecanina, giusto bolla di canonizzazione ed addentellati
vari riscontrati sul territorio dallo storico Caiazza, avrà il suo Cammino
organizzato dalla Pro Loco Rupecanina, che ha preso il nome proprio dal
luogo di nascita del Castello di Rupecanina.
Il Cammino è strutturato in
tre direzioni e precisamente verso Napoli, toccando i luoghi accertati del
passaggio e della permanenza di Pietro Degli Angeleri, come Pietravairano
(La Ferrarella), Vairano Patenora (Abbazia della Ferrara), Teano (Chiesa
Santa Maria Intel una volta dei Cappelloni), Casaluce (Abbazia
celestiniana), Napoli (San Pietro a Maiella- Maschio Angioino). Per FUMONE
(Castello dove è stato tenuto prigioniero e poi ucciso, dei marchesi Longhi
De Paolis), passando per Cassino (Abbazia di Montecassino), Roccasecca
(Cammino di San Benedetto), Roccadarce (Corso Duca di Rupecanina),
Ferentino (Chiesa di sant’Antonio), ed arrivo a Fumone. Per
SULMONA/L’AQUILA (San Vincenzo a Volturno (Abbazia Celestiniana), Castel di
Sangro, Roccaraso, Sulmona ( Monte Morrone e Badia), L’Aquila
(Collemaggio).
Si parte sabato 3 maggio con la tappa di
Cassino secondo il programma che segue: In mattinata affissione di targa in
ceramica sulla strada per Montecassino); Pomeriggio – Aula Pacis – Incontro
sul tema del Cammino e consegna del Premio Celestino V, a seguire
rappresentazione teatrale Miseria E Nobilta’.
30 agosto, Comune
di Ailano, dove il Papa era devoto a Santa Maria in Cingla e a San
Giovanni;
12 settembre,Capriati a Volturno per le Chiese di San Rocco e
di Santa Maria delle Grazie;
14 settembre, Ciorlano per la Chiesa
dell’Annunziata e del Castello cistercense;
4 ottobre, Teano per la
Chiesa di Santa Maria Intus o dei Cappelloni dove Celestino sostò per una
notta durante il suo viaggio a Napoli;
25 ottobre, Casaluce per
l’Abbazia della Madonna di Casaluce, vero tempio celestiniano;
25
novembre, Napoli Chiesa di San Pietro a Maiella intitolata proprio ad egli
stesso;
8 dicembre, Maschio Angioino per la Chiusura ufficiale.
In
ogni tappa è prevista un momento di ufficialità con presentazione di musica
immortale.
Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com