-

Maddaloni panorama

   

Orme: camminate in natura alla scoperta del territorio della provincia di Caserta

Caserta -  maggio 2025

Comunicato stampa


È questo il progetto del Sistema Museale “Terra di Lavoro” (capofila il Comune di Caserta) finanziato dalla Regione Campania (settore promozione e valorizzazione musei e biblioteche). Oltre a Maddaloni, le altre tappe saranno Mondragone, Piedimonte Matese, San Nicola la Strada e San Pietro Infine.
Il progetto, redatto dal coordinatore del sistema museale, responsabile del servizio Cultura del Comune di Caserta Alfredo Fontanella, nasce con l’obiettivo di riscoprire le bellezze, la storia e i sapori autentici della tradizione della provincia di Caserta. Un’iniziativa che unisce cammino, narrazione e identità locale, promuovendo una fruizione partecipata e consapevole dei luoghi della Terra di Lavoro.
Gli eventi sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria, entro le 22 del giorno precedente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc3iDOtbcgLeCNhjMRYIDPBFP6kr00MN8jjjy20diLgojzaRw/viewform?pli=1
L’ideazione, l’organizzazione e la realizzazione sono del Museo Michelangelo, di cui è curatore scientifico Pietro Di Lorenzo.

domenica 4 maggio, ore 10.00 – 12.15, Maddaloni, Racconti di fede, scienza, arte e paesaggio.
Cosa hanno a che fare i santi della devozione locale di Maddaloni con la scienza? E quanto e come lasciarono tracce di arte e architettura nell'insediamento urbano nel corso di quasi 1500 anni? Perché e in cosa la comunità locale gareggiò per affermare il proprio prestigio negli anni finali del 1800, pervasi dalla fiducia incrollabile nel progresso della scienza e della tecnologia? Partendo dal centro attuale della città, la camminata sarà un dialogo culturale coi partecipanti che seguiranno strade ai margini del centro storico, cogliendo anche naturalia e paesaggio.
percorso: per un quarto in natura in salita esposto a Sole e vento, per un quarto in centro storico e per il restante in periferia.
tracciato: per metà su basolato, per un quarto su acciottolato gradonato in salita, per la restante parte su asfalto.
punto di ritrovo: Maddaloni,Appuntamento alle 10 in piazza De Sivo
domenica 11 maggio, ore 10.00 – 12.30, Caserta, da Puccianiello a Briano e Sala
Tra cielo e terra: grazie chieste e ricevute
Prodotti da cielo e terra, guardando a entrambi per chiedere e ottenere in vita e dopo la morte, con storie di solidarietà e indifferenza nella comunità, slanci di mecenatismo artistico e architettonico condivisi e negati, dal medioevo all’Ottocento, per scoprire aspetti inediti della città.
I partecipanti viaggeranno attraverso la devozione popolare, la natura e l'arte degli antichi casali di Caserta Puccianiello, Sala e Briano, esplorando anche il mondo della solidarietà vissuto nelle antiche confraternite di laici, tra vita e morte.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 22 di sab 10 maggio 2025 da questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc3iDOtbcgLeCNhjMRYIDPBFP6kr00MN8jjjy20diLgojzaRw/viewform?usp=preview
percorso: quasi tutto in centri storici e a loro margini, in ombra per la gran parte.
tracciato: per la maggior parte asfaltato, per la parte restante su basolato.
punto di ritrovo: Caserta, Puccianiello, via Concezione 71
domenica 18 maggio, ore 10.00 – 12.00, Caserta, da Aldifreda a Ercole
La fede di sapienti e ricchi: storie nascoste di bellezze
Cammineremo sulle orme della storia, quella dei ricchi, dei potenti e dei sapienti, attraversando due casali storici di Caserta, altamente significativi per capire la secolare debolezza identitaria della città. Sono luoghi poco o nulla valorizzati nonostante siano a ridosso del parco della Reggia eppure sorprendenti per testimonianze artistiche e architettoniche e per storie da raccontare.
percorso: quasi tutto in centro storico, in ombra per la gran parte.
tracciato: per la quasi totalità asfaltato
punto di ritrovo: Caserta, Aldifreda, via vescovo Michele Natale, 10
domenica 25 maggio, ore 10.00-12.00, San Nicola la Strada, Apparizioni, suggestioni e testimoni concreti
Dai resti della città preromana e romana di Calatia si procede in pianura nei pochi tratti di campagna agricola residua tra le abitazioni, seguendo le tracce della memoria antica del borgo, già casale di Capua rievocando apparizioni e suggestioni tramandate oralmente e da documenti scritti e riconoscendo testimonianze di archeologia, architettura e arte.
percorso: per oltre metà esposto a Sole e vento, per l’altra metà in centro storico.
tracciato: tutto asfaltato
punto di ritrovo: via Appia Maddaloni-San Nicola la Strada, in territorio di San Marco Evangelista

massimo 50 partecipanti
ideazione, organizzazione e realizzazione museo Michelangelo (info: https://sistemamusealeterradilavoro.it/?event=dalla-tradizione-popolare-al-presente-digitale&event_date=2025-04-25 )
si ringraziano per la collaborazione logistica
parrocchia di san Pietro in Aldifreda di Caserta, parrocchia di san Pietro in Cattedra di Caserta, parrocchia di san Simeone in Sala di Caserta, parrocchia di sant’Andrea in Puccianiello di Caserta, Arciconfraternita del Corpo di Cristo e del Rosario in Puccianiello, Arciconfraternita del ss. Rosario e delle anime del Purgatorio in Sala, Associazione Cattolica Accollatori san Pietro apostolo in Aldifreda

Camminate in natura in altri comuni

A cura delle locali Proloco.
Sabato 10 e domenica 11 maggio ore 10, San Pietro Infine, Parco della Memoria Storica, “Passeggiata nella Storia”, ideazione e realizzazione Pro Loco “Brigadiere Emilio Di Zazzo”.
Sarà occasione per conoscere le tradizioni popolari e la vita del borgo medievale di San Pietro Infine (distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale) rivivendo negli stessi luoghi alcuni di quei drammatici momenti, , grazie al racconto orale e a quello digitale del museo. Al termine assaggi di tipicità agro-alimentari locali.
Dettagli a questo link: https://sistemamusealeterradilavoro.it/wp-content/uploads/2025/04/percorso-San-Pietro-Infine-2025.pdf
Sabato 17 maggio alle 9 tappa a Mondragone, Museo civico archeologico “Biagio Greco”, “Viaggio itinerante tra arte, cultura, tradizioni e fede religiosa”.
Domenica 18 maggio
alle 9 si andrà a Piedimonte Matese, largo San Domenico, “Passeggiando per l’antica Piedimonte”.
Sabato 24 maggio alle 9 Mondragone, chiesetta del Belvedere, tema: “Viaggio itinerante tra arte cultura, tradizioni e fede religiosa”, ideazione e organizzazione Pro Loco “La Rocca del Drago”.
sabato 31 maggio alle 9, largo san Domenico, Piedimonte Matese, “Passeggiata storica e naturalistica a Santa Maria Occorrevole”. Ideazione e organizzazione Museo Civico “Raffaele Marrocco”.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.