La Musica può fare 10
Recale (CE) - 8 giugno 2025
Comunicato stampa
Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 17.30 fino alla
mezzanotte, negli spazi dell’associazione OrTUO in via Censo a Recale (CE),
ritorna per la decima edizione il Festival ‘La Musica può fare’: la kermesse di
musica e arte totalmente autofinanziata, ideata e organizzata dall’associazione
culturale no profit sammaritana Club 33 Giri. Sette ore di musica, attività per
bambini e adulti, laboratori, live painting, aree relax, stand di artigianato e
vintage, mostre fotografiche e pittoriche: tutto orientato a valorizzare il
territorio e i suoi luoghi simbolo di aggregazione. Sul palco saliranno il
rapper soul man e cantautore PeppOh, la band italo inglese Vanarin e per una
esclusiva data campana l'acclamatissima band milanese Il Mago del Gelato, tra i
nuovi progetti italiani più apprezzati da pubblico e critica. Torna ancora una
volta e per un'edizione speciale all'insegna della magia uno degli eventi estivi
più attesi della provincia di Caserta. L'ingresso avviene con contributo minimo
volontario di 12 euro (ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni).
La
decima edizione de ‘La Musica può fare' ritorna domenica 8 giugno per il secondo
anno consecutivo negli spazi di OrTUO. L’associazione si occupa principalmente
di attività ortistiche, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile e
diffondendo un messaggio di rispetto per l’ambiente e amore per la natura,
tutela e valorizzazione del territorio, del patrimonio agricolo e delle
tradizioni locali. Un luogo che ospita in maniera eccezionale il festival per il
secondo anno consecutivo, creando un momento di aggregazione, gioia e
divertimento unico nel suo genere.
Il festival è un evento coinvolgente a
trecentosessanta gradi, un momento di aggregazione trasversale per famiglie,
amici, grandi e piccini. Un viaggio tra le più svariate forme d'arte, dove si
intersecano e si fondono musica, artigianato, fotografia, teatro, pittura e
molto altro. I cancelli di OrTUO si apriranno alle ore 17.30 e fino alla
mezzanotte si susseguiranno attività di vario genere. Non mancherà, come sempre,
l'area dedicata ai mercatini di artigianato, oggettistica che esporranno
un'ampia gamma di prodotti handmade e vintage. Dalle 17.30 sarà possibile
partecipare ad una meravigliosa sessione di Yoga del suono tenuta da Egidio Di
Marco dell'ass. Casa Concetta, una pratica sonoro-meditativa che permette di
creare un rapporto personale con l'ascolto, i suoni, la musica. Rosita Chiodero
accompagnerà grandi e piccini in una serie di giochi teatrali coinvolgenti e
divertenti. Sarà presente la visual designer casertana Ludovica Tomeo per il
live drawing dal titolo "Incantesimo collettivo" durante il quale, grazie alla
sua guida, tutti potranno partecipare alla realizzazione dell'opera e
trasformare l'arte in energia condivisa. Ospiteremo anche la presentazione del
libro “Ruotolando in viaggio per non perdersi" di Sara Di Bianco in un mix di
letture, musica e giocoleria.
Anche quest'anno ci sarà l'area relax dove tra
amache, cuscini e teli sarà possibile godersi momenti di scambio, incontro e
chiacchiere. Nell’area espositiva si potranno apprezzare sei mostre curate da
Henna Teatro&Arte: Benito Angelini, classe '95 studia pittura all'Accademia di
Belle arti di Napoli e nella sua ricerca artistica abbraccia qualsiasi forma
creativa per sperimentare sempre cose nuove; Ludovica Di Nuzzo, fotografa i cui
scatti sono legati alla natura e alla quotidianità, per trasmettere a chi guarda
un senso di tranquillità attraverso i colori; Simona Iodice che dipinge per
"ritrovarsi e risolversi", in ogni opera sono le emozioni a guidare la mano;
Orlando Della Valle, la sua fotografia nasce dall'intersezione tra luce, umanità
e oggetti che raccontano storie; Maria Narducci, scultrice e pittrice, la sua
arte spazia in varie sfere e ha da poco inaugurato a Napoli il suo atelier
"Apotheca Nova"; Alessandro Calamo, fotografo e artista visivo la cui ricerca si
concentra sull’unione tra scatto fotografico, intervento digitale e pittura, con
l’obiettivo di far emergere la presenza e l’intensità delle figure ritratte.
Non mancherà, ovviamente, la musica, da sempre regina del festival e punta di
diamante della proposta artistica. A dare il via ai suoni sarà uno speciale live
al tramonto di Manuel Zito che ci accompagnerà in un viaggio tra pianoforte
neoclassico, elettronica, ambient ed emozioni sospese. Sul main stage salirà
PeppOh Rapper/Soulman e Cantautore napoletano, autore anche per altri artisti
(Maria Nazionale, Ciccio Merolla e altri), parte dall'Hip Hop e fa della
versatilità e della scrittura il suo punto di forza. Canta di emozioni vere,
esperienze vissute e con la sua musica in live cerca di sovrastare ogni trend.
Il suo è un concerto entusiasmante; a seguire sarà la volta della band Vanarin
che proporrà i brani contenuti nel disco irresistibile appena uscito "Hazy
Days", dalle sonorità brit-pop, r&b e neo-soul, che dà forma ad atmosfere
psych-pop uniche e ispirate, infine toccherà alla band milanese Il Mago del
Gelato far decollare la serata con le hit del disco appena uscito "Chi è Nicola
Felpieri?", che mescola Funk, afrobeat e jazz, una miscela sensuale e
movimentata dove i sapori del mediterraneo e lo spirito di via Padova si fanno
strada tra fiati avvolgenti, groove trascinanti e melodie cariche di freschezza.
Una line up musicale variegata e ricca che promette di stupire e divertire il
pubblico in una magica esplosione di gioia!
Dell'area food and drink si
occuperanno Arboreo e Jambon.
Gli sponsor dell’evento sono: Teatro Ricciardi
- Capua, K-Cit, Falace srl, Melone Infissi, Power House Gym, FG Etichette,
Servicar, Spazio_n7_artatoo, Matuta, Porte a Porte, Il Wenge.
I partner
dell’evento sono: weDesign, Casa Concetta, Henna Teatro&Arte, Teatro Civico 14,
La finestra community hub, Arboreo, Jambon, Light&Sound, Blossom Creative
Studio, Michele Feniello Designer.
INGRESSO 12,00 euro, come sottoscrizione minima volontaria