Terrazza Leuciana III ed
S. Leucio (CE) - dall'8 al 29 giugno 2025
Comunicato stampa
Organizzata dalla Genovesemanagement di Gianni Genovese, con il patrocinio
del Comune di Caserta e del Real Sito Belvedere, e il supporto del Teatro
Pubblico Campano, i concerti si svolgeranno sulla terrazza davanri la
chiesa di S. Ferdinando Re a S. Leucio
Programma:
8 giugno, ore 21,
ClassArt 5et in "Napoli nel cinema"
Il Concerto prevede
l'esibizione di un “Quintetto” che vede composto dal Tenore Vincenzo
Casertano (in arte Enzo Peroni), affiancato dal Soprano Marilena D’Alessio,
accompagnati al Pianoforte da Francesco Gravina, al Violino Cristina
Carrillo e al Violoncello Vincenzo Santangelo (tutti musicisti conterranei)
che operano nei più prestigiosi teatri e fondazioni nazionali e che vantano
collaborazioni con grandi artisti nazionali e internazionali e reti
televisive nazionali (Rai e Mediaset).
Il Concerto ha una durata di
circa 1h e 15 minuti, diviso in due parti.
Nella Prima Parte verranno
eseguite le più belle melodie dei compositori Nino Rota, Ennio Morricone,
Luis Bacalov e Joseph Maria Lecalle, che hanno musicato i più grandi
capolavori della cinematografia italiana ed internazionale
15 giugno, ore 21, “C’era una
volta…100 anni di magia”, omaggio a Walt Disney.
“C’era una
volta…100 anni di magia” è uno spettacolo musicale rivolto ad un pubblico
di ogni genere ed età e vuole essere un omaggio al più grande cineasta,
produttore, disegnatore, doppiatore e imprenditore del XX secolo, ossia
Walt Elias Disney, fondatore dell’impero Disney.
Lo spettacolo ripropone
dal vivo i maggiori successi musicali dei tanti film d’animazione Disney,
tutti riarrangiati dal Maestro Alessandro Crescenzo, a partire dai classici
come Pinocchio e Cenerentola fino ai successi degli ultimi anni, passando
ovviamente per le numerose canzoni vincitrici dei vari premi Oscar e
alternando medley dei brani più famosi.
Alessandro Crescenzo:
arrangiatore, musicista, orchestre rai
Roberta Andreozzi: voce femminile
di diversi musical italiani
Francesco Boccia: voce maschile in
"Masaniello" di Tato Russo e compositore di "Grande Amore" del Volo.
22 giugno,
Gigi Cifarelli e Just Friends opening il gruppo musicale del Liceo Giannone
di Caserta
bio Gigi Cifarelli
Gigi Cifarelli è uno fra i più talentuosi
musicisti della scena jazz italiana e non solo, dal momento che è uno tra i
pochissimi italiani ad esibirsi in festival internazionali al fianco dei
più famosi chitarristi jazz e blues americani come Mike Stern, Robben Ford
e molti altri.
Una carriera che lo ha portato ad affiancare nomi del
jazz e del pop come Tina Turner, Carl Anderson, Chick Corea, George Benson,
Bireli Legrene, Mina, Loredana Bertè, Mia Martini, Matia Bazar e Renato
Zero per citarne alcuni.
Considerato fra i più eclettici e virtuosi
chitarristi, Gigi sa come coinvolgere il pubblico grazie alla sua lunga
esperienza al BlueNote di Milano, attraverso un viaggio fatto di diverse
sonorità, un repertorio vario che ha come matrice il blues nelle sue
molteplici forme.
Just Friends: Antonio Perna piano, Domenico De
Marco batteria, Lello Somma basso, Sandro Ferrara percussioni
bio del
Gruppo musicale del Liceo Giannone
Il gruppo è composto da Dario Pizzorno
(voce e chitarra), Giulia Biscardi (voce), Valerio Nappo (chitarra), Irene
Izzo (basso), Federico Del Vecchio (batteria) ed uno dei brani che
proporranno, "A casa sua" (musica di Dario Pizzorno e parole di
Giulia Biscardi) ha vinto il contest scolastico regionale di SCABEC
"Alza la voce. La tua canzone contro il bullismo" partecipando all'evento
live alla Città della scienza di Napoli insieme ad altri 14 istituti di
tutta la Campania. Durante l'evento hanno avuto il piacere di cantare la
canzone insieme alla cantante Ste, ricevendo anche i complimenti di Tony
Tammaro. La canzone è stata pubblicata anche su YouTube con un videoclip (
https://youtu.be/SgNmNjEwsTY?si=H3ItnZndIoNLds7M )
Il tema della
canzone riguarda il bullismo, ma visto da un punto di vista originale.
L'idea alla base è infatti quella di cambiare il solito focus delle canzoni
sul bullismo, parlando non della vittima ma del bullo, cantando non solo
l'atto effettivo della violenza, ma anche e soprattutto le cause primarie
del fenomeno, da queste il titolo della canzone.
29 giugno, ore 6:00, il chitarrista Antonio
Onorato in "Blue Mediterraneo"
Antonio Onorato vanta una
carriera artistica ultra-trentennale. Musicista eclettico, spazia dal
jazz-rock, alla world music, fino alla composizione per orchestra. È
considerato ambasciatore della cultura italiana all’estero, perché ha
portato la propria musica “italiana” in tutto il mondo, suonando in Cile,
Brasile, Stati Uniti, Messico, Angola, Uganda, Marocco, Tunisia, Iraq,
Turchia, Inghilterra, Danimarca, Svizzera, Albania, Slovenia, e più
recentemente in Turkmenistan.
È uno dei pochi italiani ad aver tenuto un
proprio concerto al Blue Note di New York, tempio storico del jazz
internazionale, oltre ad aver collaborato con numerosi artisti: dal 2012 al
2014 è stato special guest in diversi concerti di Pino Daniele, e suonato
al fianco di artisti quali Franco Cerri, Toninho Horta, Joe Amoruso, Gerald
Cannon, e molti altri.