Il Trionfo del Tempo e del Disinganno e Medievalia
Caserta e provincia - dal 15 giugno al 12 ottobre 2025
Comunicato stampa
Per la 31ma volta consecutiva, offriremo a ingresso gratuito:
– concerti
di musica antica
– conoscenza del patrimonio storico e culturale (visite
guidate)
– passeggiate storico-naturalistiche
– approfondimenti sul
Medioevo (col ciclo Medievalia).
Il Trionfo del Tempo e del Disinganno
2025 (32ma edizione)
Medievalia > cultura del medioevo (16 edizione)
domenica 15 giugno, ore 19.45, chiesa di sant’Andrea
apostolo, Capodrise (CE), Classicismo vocale sacro a Wien e Napoli
Cappella vocale e strumentale “I musici di corte”, Laura Di Giugno,
soprano, Antonio Scoprio, basso
Brani di Michael Haydn, Franz Joseph
Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Georg Albrechtsberger, Marianna von
Martinez, Pasquale Anfossi, Pietro Alessandro Guglielmi, Domenico Cimarosa
con la collaborazione di Parrocchia di sant’Andrea apostolo –
Immacolata Concezione in Capodrise
APS Pro Loco Capodrise
sabato 21 giugno, ore 12.15, Archivio di Stato di Caserta
(reggia), Caserta, Medievalia > Segni dispersi di suoni dimenticati
Visita guidata alla mostra, conferenza/laboratorio e concerto/dimostrazione
Le pergamene musicali dell’Archivio di Stato di Caserta
Giunta alla sua
17esima edizione, Medievalia è ideata e organizzata dall’associazione
culturale “Ave Gratia Plena” con l’associazione culturale “Francesco
Durante”. Attraverso un linguaggio semplice e un approccio informale,
Medievalia punta ad incuriosire e appassionare presentando temi relativi al
mondo medievale. Quest’anno tale attività di divulgazione riguarderà le
pergamene musicali conservate dall’Archivio di Stato di Caserta. Dopo i
saluti e l'introduzione si terrà la visita guidata alla mostra “Frammenti
di suoni dal passato” in cui saranno esposti frammenti pergamenacei di
libri musicali del medioevo e del rinascimento alcuni ritrovati e
restaurati altri inediti e per la prima volta mostrati, tutti provenienti
dal fondo ‘Notai’ conservato in Archivio di Stato. Quindi, i partecipanti
seguiranno la conferenza/laboratorio "Scrivere, leggere e intonare la fede
nel Medioevo”: guidati da Pietro Di Lorenzo (associazione culturale
“Francesco Durante”) sperimenteranno, attraverso la lettura e il canto, le
caratteristiche fondamentali della musica liturgica medievale conservata
nei frammenti esposti. L'evento si concluderà con una
dimostrazione-concerto “Cantare la fede: tradizioni a confronto”, un breve
viaggio nell'evoluzione del canto monodico medievale dalle testimonianze di
canto beneventano alla lauda duecentesca. L’evento è a ingresso libero
domenica 29 giugno, ore 17.30, abbazia, San Salvatore Telesino (BN),
Medievalia > Militi del re e di Cristo
Visita guidata, conferenza,
laboratorio e concerto
domenica 6 luglio, ore 19, monastero di san Salvatore
(palazzo Letizia), Piedimonte Matese (CE), Accademia musicale
rivuluzionaria – reazionaria a Wien e Napoli
Con Laura Di Giugno,
soprano, Raffaele Bove, mandolino e chitarra, Pietro Di Lorenzo
clavicembalo
Il concerto offre un viaggio gradevole e leggero ma
rigoroso (per attenzione musicologica) in un possibile salotto musicale,
anche monastico, viste le testimonianze e i repertori conservati nel
monastero benedettino di Montecassino e in quello femminile di san Lorenzo
in San Severo (FG). Le musiche furono composte tra 1770 e 1820 circa a Wien
e Napoli, quindi delineano gli orizzonti sonori dall’Antico Regime,
attraverso le rivoluzioni e l’epoca napoleonica fino alla Restaurazione.
Molti sono gli inediti, pienamente capaci di rappresentare l’epoca, sebbene
riferiti a compositori poco noti o del tutto sconosciuti (De Ferraris,
Millico, Signorile, Moretti, Neumann, von Paradis) con diverse celebrità
(Mozart, Haydn, Cimarosa, Paisiello). Lo sguardo di alcuni brani è verso il
melodramma dell’epoca, nella tradizione di maggior successo, quella
napoletana, drammatica, buffa e sentimentale (la vera novità). In tutte le
musiche si coglie la consapevolezza delle potenzialità espressive della
lirica musicale breve da salotto rispetto al teatro, specie per i brani di
semplice intrattenimento, quasi privato. Di genere musicale del tutto
diverso sono i lieder, tipici del preromanticismo tedesco.
domenica 13
luglio, ore 18.45, collegiata di santo Stefano, Galluccio (CE),
Violoncello tardobarocco a Wien e Napoli
L. Varallo violoncello solista,
P. Di Palma violoncello continuo, P. Di Lorenzo clavicembalo
brani di Antonio
Caldara, Giovanni Felice Maria Picinetti, Francesco Paolo Scipriani,
Giovanni Battista Pergolesi
domenica 20 luglio 2025, ore, Montesarchio
(BN), museo archeologico nazionale del Sannio Caudino (castello)
Medievalia / Evo antico e Medio evo
sabato 23 agosto, ore 19.30, Caserta, Planetario,
Traversiere vincitore a Wien e Napoli
Ida Febbraio traversiere, Luigi
Varallo violoncello, Pietro Di Lorenzo clavicembalo
Brani di Pietro
Antonio Locatelli, Giovanni de Santis, Johann Adolf Hasse
Uno strumento
"nuovo" che conquistò lentamente la scena sonora barocca europea.
domenica 31 agosto ore 19, Vitulano (BN), chiesa della Trinità,
Violino tardobarocco a Wien e Napoli
domenica 7 settembre ore [luogo da definire], Squarci armonici sacri
del 1600 a Wien e Napoli
Cappella vocale e strumentale “Ave gratia
plena”
domenica 14 settembre, [luogo da definire], Medievalia / Sulle
orme dell’Angelo
domenica 21 settembre, [luogo da definire], Devozioni
canore virtuose barocche a Wien e Napoli
L. Di Giugno soprano P. Di
Lorenzo organo
domenica 5 ottobre, [luogo da definire], Medioevo a Wien Napoli
gruppo
vocale e strumentale “Ave gratia plena”
domenica 12 ottobre, ore, [luogo
da definire], Medievalia / Latte e storie di nascite
in collaborazione con Associazione Storica Valle Telesina, Parrocchia di
sant’Andrea apostolo – Immacolata Concezione in Capodrise, Parrocchia di
santo Stefano protomartire in Galluccio, APS Pro Loco Capodrise
patrocinio morale Comune di San Salvatore Telesino