-

 Anonima Armonisti

   

Forestàte 2025: 5 ed

Tora e Piccilli (CE) -  dal 20 giugno 2025

Comunicato stampa


Rassegna di musica e teatro ideata e curata da Antonio Maiorino e Massimo Pastore nel piccolo borgo di Foresta
Anche quest’anno il Campania Teatro Festival ha selezionato Tora e Piccilli – Foresta tra i siti della rassegna internazionale di teatro più importante in Italia.
FORESTATE è un progetto dell’Associazione Culturale PrimoPiano ETS con il Patrocinio morale del Comune di Tora e Piccilli, e il Patrocinio dell’Ente Parco Regionale di Roccamonfina e della Comunità Montana Monte Santa Croce.
Programma
Venerdì 20 giugno, ore 21, "Hotel Rêverie" di Antonio Maiorino Marrazzo e Antonio Mormone
Regia Michele Brasilio e Marina Cioppa con Michela Caldarelli, Andrea De Cesare, Andrea De Simone, Davide De Simone, Carmine Lautieri, Antonio Mormone, Riccardo Mormone, Vittorino Panarello, Giovanna Prata, Sara Rulli, Nello Zaccaria
Prodotto: Associazione Culturale PrimoPiano ETS - TOPIC LAB c/o Borgo Sociale Ameglio
L’Hotel Rêverie è un albergo cinque stelle lusso tra i più esclusivi al mondo, frequentato da una neo aristocrazia senza vincoli morali; plutocrati, magnati, tycoons, industriali si aggirano in questo luogo esclusivo che secerne lusso. Su questa luccicante giostra illuminata, resa luccicante, colorata, affidabile, imperturbabile, costantemente godibile e serena, si muove il girotondo del potere.
Venerdì 27 giugno, ore 21, Anonima Armonisti “Campania Teatro Festival 2025”
Con: Lorenzo Arduini, Daniele D’alberti, Andrea D’apolito (Dap), Davide Di Paola (Aka Alien Dee), Davide Fusaro (Daev), Alessandro Gnolfo, Sergio Lo Gatto, Claudio Mirone, Davide Paciolla, Alessandro Rigotti, Fernando Tofani, Ludovico Versino (Dodo)
Cosa accomuna Harry Belafonte, i Beatles, i Queen, le Spice Girls, Pino Daniele e gli Ska-P? Nulla, se non la folle, irrazionale voglia di divertire che da oltre vent’anni porta Anonima Armonisti sui palchi di tutta Italia. La vocal band romana, con un repertorio di oltre 50 brani, smonta e ricompone brani pop, rock, country e persino elettronici in arrangiamenti originali, basati solo su voci armonizzate. Uno show che unisce musica e intrattenimento con spirito goliardico e irriverente.
Anonima Armonisti è un’esperienza live eclettica e trascinante in grado di coniugare esecuzione musicale e intrattenimento.
Venerdì 4 luglio, ore 21, "Charlie Chaplin, L’uomo dietro la maschera"
Soggetto: Emilia Esposito e Franco Nappi. Regia Franco Nappi, con Mario Autore, Chiara Vitiello, Franco Nappi. Produzione: Il Demiurgo srls
Uno spettacolo originale e suggestivo. In scena, nei panni di Charlie Chaplin, il candidato ai nastri d’argento Mario Autore. A interpretare tutte le donne della sua vita, invece, Chiara Vitiello: attrice campana già scelta da alcuni dei principali registi teatrali nazionali, da Sciaccaluga a Roberto Andò. A completare il cast Franco Nappi, nei panni di Sidney Chaplin.
In un'atmosfera onirica e surreale un incredulo Chaplin risponde alle domande della commissione McCarthy: gli allori cinematografici del suo Charlot e la gloria figlia de il Dittatore, film iconico con cui si divertiva a sfidare con l'arma dell'ironia perfino Adolf Hitler, non sono che un ricordo: messo all'angolo, additato come comunista e nemico della patria.
Scherzando col tempo, andando avanti e indietro nella narrazione, lo spettacolo racconta il lato umano di Chaplin, nascosto dall'ingombrante maschera di Charlot.
Venerdì 11 luglio, ore 21, "Androgynus, L’eterno è solo un attimo"
Androgynus, cantautore e band dai tratti spirituali ed immaginifici, unisce suono, immagine e parola al fine di riaccendere la loro potenza evocativa e veicolare significati spirituali. Androgynus è una sintesi ideale tra Battisti, Battiato, glam rock e psichedelia.
Nel 2022 Rockit lo inserisce tra i 50 dischi più belli dell’anno e vince tre premi al Rock Contest.
Nel 2023 il leader Gabriele Bernabó si esibisce nel tour di Lucio Corsi calcando palchi prestigiosi come l’Alcatraz di Milano e l’Arena di Verona.
Nel 2024, vince il prestigioso finanziamento “Per chi crea” della SIAE e firma con l’etichetta Marte Label con cui pubblica il secondo concept album “L’Eterno è solo un Attimo” realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE.
Nel 2025 viene selezionato per il Musicultura, è finalista al Premio Buscaglione e inizia un tour promozionale del nuovo disco sia in band che in solo.
Venerdì 18 luglio, ore 21, "Totò il buono, Miracolo a Napoli"
Adattamento di Antonio Maiorino Marrazzo dall’omonimo racconto di Cesare Zavattini
con Alice Mangioletti, Bruno Cassandra, Gennaro Maresca. Costumi Maria Grazia Di Lillo – aiuto regia Biagio Di Carlo – luci Alessandro Messina regia Mario Gelardi Prodotto dal Nuovo Teatro Sanità in collaborazione con Dramma Lab e PrimoPiano ETS
Dal racconto di Cesare Zavattini e dal film di Vittorio De Sica, è una fiaba moderna dove il protagonista è un uomo nato sotto un cavolo, cresciuto in una baracca Totò conduce un'esistenza umile. Ma la sua vita cambia quando due angeli gli conferiscono il potere di compiere miracoli, potere che si rivelerà anche un’arma a doppio taglio. Antonio Maiorino Marrazzo ambienta il suo Totò a Napoli, in una netta sfida linguistica che vede i personaggi misurarsi con due lingue, l’italiano e il napoletano.
Venerdì 25 luglio, ore 21, "Streghe da marciapiede" di Francesco Silvestri, uno spettacolo di Stefano Amatucci.
Con Gina Amarante, Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco e con Peppe Romano. Costumi Teresa Acone scena Ciro Lima Inglese musiche Valerio Virzo disegno luci Tommaso Vitiello assistente alla regia Francesco Effuso. Produzione Associazione VOMEROFF
Streghe da marciapiede è una black-comedy in cui quattro prostitute, sono accusate dell'omicidio di un giovane avvenuto nella loro casa. Il giovane, dalla presenza enigmatica e misteriosa, irrompe nelle loro esistenze come un'entità estranea, sconvolgendone il fragile equilibrio. Alba, la più matura, ritrova in lui un ambiguo sentimento materno mentre Gina lo umilia. Tuna, la borghese intellettuale, s'illude di riscattare la propria radicata natura omosessuale. Morena, la più esuberante, cerca la via d'un rapporto semplice e schietto. Ma è durante un interrogatorio che le protagoniste si avvolgono nella nebbia dei segreti e delle manipolazioni, adattando la verità ai propri interessi e gettando l’ispettore in un labirinto di ambiguità e mistero facendo crescere in lui, nel corso delle indagini, il sospetto sulla loro natura stregonesca che lo farà impazzire.
Streghe da Marciapiede nasce all'interno della grande “famiglia” di Un Posto al Sole. Le attrici Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco e Gina Amarante, volti amati dal pubblico per i loro ruoli da protagoniste nella celebre serie di Rai3.
Venerdì 1° agosto, ore 21, "Sempre fiori mai un fioraio" Di Pino Striabioli
Pino Strabioli porta in scena un omaggio al maestro Paolo Poli. Attore, precursore, trasformista, un talento e un’anima tali da mettere in ombra molti dei sedicenti attori che calcano la scena attuale. E all’interno proprio di quel Novecento ricco, denso, ci trasporta Pino Strabioli. Un Novecento che non va dimenticato (Sandro Penna, Franca Valeri, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Alberto Moravia, Anna Magnani) e dove ha danzato Poli con le sue parrucche, i suoi trucchi, la sua voce camaleontica. Un artista per certi versi inarrivabile, ma quello che ci restituisce Strabioli è l’uomo solo che ironizza di fronte al dolore, all’orrore della guerra, il ragazzino delicato che il padre guarda con un velo di imbarazzo ma anche con tanta tenerezza, l’animo generoso che appallottola due banconote da cinquantamila lire e le mette in mano a un giovane cameriere che sta per diventare padre, quello che trovava sollievo in Dante prima di addormentarsi. Un fiume di ricordi, di risate, di aneddoti, di tenerezza per quello che non è più, che sfiorisce, al quale si dovrà dire addio.
Giovedì 6 agosto, ore 18, "Passeggiando tra le fiabe". Località Piccilli
Drammaturgia Roberta Sandias. Costumi Emilio Bianconi. Regia Maurizio Azzurro
La Mansarda Teatro dell’Orco
Le Fiabe sono una cosa seria. In esse vi sono contenuti grandi significati, servono a sublimare le paure delle fasi cruciali della vita. In un percorso itinerante i bambini incontreranno i personaggi delle fiabe più note, scoperte a vivere uno dei momenti più significativi della loro avventura, proprio nell’istante in cui essa si svolge e si sviluppa. Un percorso ludico e didattico allo stesso tempo che coniuga natura e letteratura in un evento assolutamente suggestivo e coinvolgente. I gruppi di visitatori si imbatteranno dunque in Cappuccetto rosso alle prese con il lupo, con Hansel e Gretel, Biancaneve, La Principessa ed il Principe ranocchio, in un susseguirsi di sorprendenti ed inaspettati incontri
Spettacolo gratuito offerto dall’Associazione Culturale PrimoPiano ETS
In collaborazione con l’Associazione Cattolica di Tora e Piccilli
Giovedì 14 agosto, ore 21, Aspettando Ferragosto: Assurd - ‘O ‘mbruoglio” DJ Set di Lorenzo Negri
Marcello Colasurdo, Pier Paolo Pasolini, l’apprezzato brano Jesce Sole e molto altro nell’ottavo album del gruppo formato da Cristina Vetrone, Lorella Monti, Chiara Carnevale e Fulvio Di Nocera. Tradizione, innovazione, amore verso il suonare insieme in dieci brani. Inediti, editi e omaggi ad Avitabile, D’Angiò e De Simone a cura di tre voci e un contrabbasso elettrico a generare ponti di umanità e procedere con una rapsodia dei loro brani editi per questo concerto dedicato a Forestàte.
Le Assurd nascono nel 1993 dall’incontro tra la cantante ed organettista Cristina Vetrone, con la napoletana Lorella Monti e l’argentina Enza Prestia. L’idea era quella di riproporre un corpus di canti del Meridione d’Italia partendo da ricerche a stretto contatto con i vecchi cantori e condotte su testi e archivi. Nella formazione attuale si è unita la cantante e percussionista Chiara Carnevale e – per la prima volta nella storia del gruppo, orgogliosamente caratterizzato dalla femminilità – una presenza maschile, quella del contrabbassista Fulvio Di Nocera.
Venerdì 29 agosto, ore 21, “Kalìka. Ago, filo ‘e parole…”
Vania Di Matteo, Giulia Olivieri, Anna Rita Di Pace. Gianluigi Capasso, Chitarre; Davide Afzal, basso elettrico; Mauro D’Ambrosio, batteria. Produzione SoundFly.
Tre donne, tre voci e tre anime, che si sono incontrate e interpretano nuovi arrangiamenti originali di brani editi, attinti dalle diverse esperienze musicali in gioco, e pezzi inediti
Il nome scelto significa «bocciolo» nella lingua hindi per evocare un fiore in potenza che poi manifesterà tutta la sua bellezza.
Il loro progetto musicale è frutto di un’intensa attività di ricerca, personale e di gruppo, partendo dalla musica partenopea e siciliana, fino a valicare confini geografici e culturali, recuperando il dolore struggente del fado portoghese o il ritmo lento, cadenzato e sensuale della canzone messicana degli anni ‘40.
Il concerto “Ago, filo ‘e parole…”, che recupera il titolo dal primo lavoro discografico del gruppo, si costruisce attorno all’immagine archetipa di una Donna pensata come una moderna Penelope seduta dinanzi al telaio della sua anima che si racconta mentre, dedita a una pacifica industriosità, attende qualcuno o qualcosa.
Venerdì 5 settembre, ore 21, Lino Musella in “Stato d’assedio” del poeta palestinese Mahmud Darwish
“Voglio poter affrontare la storia e la lotta del mio popolo da una prospettiva estetica, distinta dalla lettura politica corrente e reiterata. Aspiro a radicare la mia vita nell’umano e nell’universale, non in una qualunque interpretazione specifica e limitata.”
Con queste parole, il poeta palestinese Mahmud Darwish, considerato una delle voci più alte della letteratura araba contemporanea, apre idealmente l’ultima serata di Forestàte 2025.
Lino Musella salirà sul palco con "Stato d’assedio", un testo scritto da Darwish nel 2002 durante l’assedio di Ramallah. Un’opera intensa e profonda, in cui la parola poetica diventa rifugio e resistenza, attraversando la storia e il dolore per farsi invocazione di pace.
Il cachet dello spettacolo, per volere dell’attore Lino Musella e dell’Associazione PrimoPiano ETS, sarà devoluto all’Associazione Promozione Sociale Life for Gaza

Laboratorio di Drammaturgia scenica, dal 14 al 17 Luglio

Un percorso per elaborare e mettere in scena un 'itinerario' emotivo e attoriale con lo scopo di realizzare una restituzione originale creata dagli allievi.
A cura di Mario Gelardi

Sostengono Forestàte 2025:
Main Partner ‘A ruota libera Onlus’, Main Sponsor TORAGARANZIE e le aziende: Frantoio Maciariello, Cantine Astroni, Terre di Tora, Estasi Profumerie, ANSAS ODV, Cantine Palazzo Marchesale, Profood, Porto Di Mola, Famar Brevetti, Vivarent, GR.E.CO Ingegneria e servizi, Corpo Celeste, Yammo, La Pagliara , BCC Terra di Lavoro S.Vincenzo de’ Paoli, PLAZA Shopping Center.
ORGANIGRAMMA
Direttore Artistico - Antonio Maiorino
Organizzazione: Ilaria De Cesare |Andrea De Cesare |Andrea De Simone |Davide De Simone |Luca De Simone| Antonella Di Padua |Maria Assunta Di Padua |Carmine Lautieri |Caterina Maciariello Ludovica Mirabella| Anna Minichino| Antonio Mormone |Riccardo Mormone |Massimo Pastore| Sara Rulli
Biglietti: euro 10 – Per “Streghe da marciapiede” e “‘O ‘mbruoglio” euro 15. Abbonamento euro 80
Contatti: forestatecultura@gmail.com
Info e prenotazioni: [solo con testo via WhatsApp] 351 8015422
Biglietteria online: ETES.it

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.