-

Karima

   

XVI edizione di “Allegro, Marcianise in Jazz”

Marcianise (CE) - 25 giugno e 1 luglio 2025

Comunicato stampa


Sarà la cantante Karima ed il suo trio la protagonista della XVI edizione di “Allegro, Marcianise in Jazz”, il fortunato festival organizzato dall’Associazione Majeutica e che si avvale della direzione artistica del M° Domenico Birnardo. Il 25 giugno alle ore 21 si accenderanno le luci sul palco di Piazza Carità e dopo il gran successo dello scorso anno con la star del momento Serena Brancale anche questa edizione si preannuncia ricca di buona musica. Come sempre l’evento è gratuito e quest’anno addirittura vedrà in cartellone anche una seconda serata con un musicista di fama internazionale che sarà a breve svelato. Tornando a Karima, l’artista toscana presenterà il suo nuovo lavoro e Marcianise rappresenta una tappa del suo lungo tour in programma. Un ritorno alle proprie radici, alla riscoperta di suoni, colori ed emozioni che fanno parte di un bagaglio artistico ricco e variegato. È questo il punto di partenza del nuovo disco di Karima, Canta Autori, uscito il 28 maggio scorso. Un album attraverso il quale l’artista si avvicina con grande amore e rispetto ai grandi cantautori che hanno lasciato il segno nella musica e cultura italiana, con una versione dei loro brani personale, intima e allo stesso tempo passionale, elegante ed energica. Sono i tratti distintivi di una cantante che fin dai suoi primi passi artistici si è approcciata con grande naturalezza alla musica black, al gospel e al jazz, dimostrando grande versatilità e la capacità di esprimersi in diversi linguaggi. In questo nuovo racconto che rivolge lo sguardo all’Italia, non potevano mancare i musicisti che l’hanno accompagnata da sempre come Bernardo Guerra alla batteria, Gabriele Evangelista al contrabbasso e il Maestro Piero Frassi al pianoforte, al suo fianco da ormai 21 anni, che ha curato tutti gli arrangiamenti. Il disco inoltre è impreziosito dalla partecipazione di Nino Buonocore, che canta con Karima il suo brano iconico Scrivimi, e Fabio Concato che ci regala una stupenda versione in duo di Buona notte a te. Il repertorio è completato da altri brani di cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana: Anna e Marco di Lucio Dalla, Anna Verrà e Che ore sò di Pino Daniele, Il nostro Concerto di Umberto Bindi, Prendila così di Lucio Battisti e tanti altri. Il disco uscito qualche giorno fa, il 28 maggio 2025, e nella stessa data è stato anche presentato in anteprima nazionale con un live al leggendario Blue Note di Milano. “Questo progetto – spiega Karima – vuole raccontare un pezzo di storia di musica italiana, rispettando le melodie per le quali siamo così famosi in tutto il mondo ma senza togliere le venature di quel mondo black in cui mi sono sempre sentita a casa e ormai sono conosciuta. Una delle spinte più forti che mi ha portato a ideare questo album è stata quella del pubblico che ha sempre risposto con grandi applausi ed entusiasmo alle mie interpretazioni di brani italiani durante i miei concerti e che in parte mi ha indicato la strada. Del resto a un certo punto della tua vita arrivi a voler accettare nuove sfide, getti il cuore oltre l’ostacolo e vuoi metterti alla prova in un repertorio che hai sempre amato anche se non trovavi la strada per dare voce al tuo suono.” Karima nasce a Livorno e sin da bambina, sostenuta dal suo talento, si avvicina alla musica partecipando prima a Bravo Bravissimo e poi a Domenica In. Nell’ottobre del 2006 entra nel programma Amici di Maria De Filippi. Si classifica al terzo posto e vince il premio della critica, decretato all’unanimità da tutta la giuria tecnica, che la ritiene la nuova voce più interessante del panorama musicale italiano. Nello stesso anno Karima sigla il suo primo contratto discografico con Sony Bmg e incide il suo primo EP. Nella sua voce potente e significativa convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul del blues e perfino del gospel. Nonostante la sua giovane età, Karima ha già una lunga e variegata esperienza artistica, tra cui il Festival di Sanremo nel 2009 e soprattutto la collaborazione con Burt Bacharach. E’ l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album dal titolo Karima. Sempre nello stesso anno viene scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora nel film di animazione La Principessa e il ranocchio, ha aperto i concerti di Whitney Houston, John Legend, Anastasia, Seal e Simply Red per ben due tour! Ha partecipato a Tale e Quale Show 2015 e I migliori Anni su Rai 1(2013). Con Umbria Jazz rappresenta l’italia nei festival internazionali ed è molto amata in Cina dove ha portato per due anni consecutivi in tour, il progetto “Close to you” cantando al prestigioso Teatro dell’Opera di Pechino. Nel 2017 nel musical The Bodyguard è Rachel la protagonista, ruolo interpretato nel film da Whitney Houston. Nel 2021 esce il cd “No Filter“ (Parco della Musica Records|Jando Music) e nel 2022 Xmas (Emme Record Label). Già in fermento quindi l’organizzazione con il direttore artistico Birnardo che ha promesso a breve di svelare il secondo artista del cartellone con la relativa data, tutti in trepida attesa quindi, di sicuro si tratterà di ottima musica

 1 luglio, ore 20,30, Palazzo della Cultura, Via Duomo 9, Marcianise, Enrico Fagnoni in “Virtuoso Piano…Forte”
uno spettacolo inedito e per palati musicali “fini”. Enrico Fagnoni inizia la sua carriera da bambino in eurovisione Enrico Simonetti, guadagnandosi l’appellativo di “enfant prodige”. Studia pianoforte con il Maestro Vincenzo Vitale e successivamente composizione e direzione d’orchestra, concludendo gli studi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. All’età di dieci anni, si esibisce al Teatro “San Carlo” di Napoli suscitando l’attenzione del Maestro Nino Rota, presente in sala, così come del celebre clarinettista Benny Goodman che, lo inviterà ad esibirsi negli Stati Uniti d’America, dopo aver apprezzato una sua incisione audio, inviatagli personalmente dal Maestro Vincenzo Vitale. L’anno successivo terrà un memorabile concerto con l’orchestra Alessandro Scarlatti della Rai, nell’ambito del “Luglio Musicale a Capodimonte”: evento eccezionale ricordato per lo straordinario riscontro della stampa, oltre che per la numerosa affluenza di pubblico. Impersona il giovanissimo “Giuseppe Verdi” nello sceneggiato televisivo di RAI UNO e successivamente sarà invitato come ospite in svariate trasmissioni televisive. L’ampio repertorio e la sua riconosciuta straordinaria versatilità pianistica e compositiva, gli consentono di prendere parte a molteplici attività musicali. In campo didattico, con la pubblicazione di studi per pianoforte, elaborazioni pianistiche e parafrasi su colonne sonore cinematografiche per alcune università Italiane; nel teatro di prosa e lirico, con commenti musicali e musiche di scena. E’ stato ospite, quale concertista in svariate puntate del Maurizio Costanzo Show; ha stretto collaborazioni pianistiche e compositive con importanti etichette discografiche, insieme a famosi attori, solisti, ensemble classiche, jazzistiche ed orchestre sinfoniche. È stato insignito di importanti riconoscimenti e tiene, a livello internazionale, concerti e masterclasses. Nel 2021, 2022 e 2023, seleziona tre pianoforti gran coda “Modello D”, nella prestigiosa Steinway&Sons di Amburgo in Germania ed è membro di commissione al concorso pianistico “Steinway”. La Pianoclassics produce il CD del Songbook di G. Gershwin nel 2021, composto da 36 tracce tra esecuzioni originali ed elaborazioni pianistiche: lavoro discografico che ha riportato autorevoli consensi da parte della critica internazionale. E’ stato docente presso i Conservatori di Musica di Benevento, Salerno e Napoli. Prossimamente sarà impegnato in un progetto concertistico che lo vedrà esibirsi in Italia e all’estero con l’elaborazione di un programma musicale, dal titolo “Virtuoso Piano…Forte”, di cui Marcianise è una delle tante tappe del tour, che parte da Bach e arriva fino ai giorni nostri, ripercorrendo circa quattro secoli di musica.

gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.