-

   

Carolino Festival

Caserta e provincia -  dal 29 giugno 2025

Comunicato stampa


Festival artistico, con concerti e spettacoli culturali, manifestazioni, incontri, eventi, ispirati alla storia della dinastia dei Borboni e del Vanvitelli per la valorizzazione della Reggia di Caserta e l'Acquedotto Carolino
Domenica 29 giugno, Palazzo Cocozza di Montanara, Via Parrocchia, Piedimonte di Casolla, Klezmer Modern Quartet
visita guidata 18,30 a seguire concerto 20,30
Il Carolino Festival incontra la Maratonart: musica klezmer nel cuore del giardino neoclassico di Palazzo Cocozza.
La serata si svolgerà nello storico Palazzo Cocozza di Montanara, splendido edificio seicentesco situato in Via Parrocchia a Piedimonte di Casolla (Caserta), inserito nel circuito delle Dimore Storiche d’Italia. La dimora custodisce uno dei più suggestivi esempi di giardino neoclassico, parte dell’itinerario dei “Grandi Giardini Italiani”.
L’evento prevede, prima del concerto, una speciale visita guidata al giardino storico, che permetterà ai partecipanti di immergersi in un luogo dove natura, architettura e storia dialogano in perfetta armonia.
Il Klezmer Modern Quartet è un ensemble musicale costituito da quattro musicisti di diversa formazione, uniti dalla volontà di ricercare, studiare ed eseguire repertorio klezmer.
La musica klezmer tradizionale, intrinsecamente funzionale alla cultura ebraica ashkenazita, si è evoluta. Analogamente al jazz, il klezmer si afferma oggi come genere autonomo, interpretato da artisti di ogni estrazione e religione, consolidando la propria rilevanza artistica.
La specificità del klezmer, inoltre, è arricchita dall'universalità delle sue influenze: un melting pot di sonorità popolari rumene, russe, polacche, ucraine, lituane, ungheresi, greche, ottomane (turche o arabe) e, soprattutto, zingare, che ne fanno forse una delle prime forme di musica "fusion"?
I brani, appositamente arrangiati per la formazione, presentano un approccio "modern" nell'utilizzo di timbri e sfumature innovative.
Il repertorio si distingue per varietà di origine, ritmo e carattere.
AGOSTINO NAPOLITANO, fondatore e vicepresidente della Filarmonica di Benevento dal 2014, ricopre il ruolo di Primo Clarinetto. Vanta collaborazioni con prestigiose formazioni orchestrali, tra cui l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. Ha inoltre lavorato con artisti di fama internazionale quali Jessica Pratt, Luigi Piovano, Nicola Piovani, Daniel Oren, Anna Tifu, Vasko Vassilev, Beatrice Rana, Ezio Bosso e Sir Antonio Pappano. Nel 2024, sarà docente di Clarinetto presso il Conservatorio "Scontrino" di Trapani.
PIERLUIGI BARTOLO GALLO, Dal 2015 ricopre il ruolo di Primo Contrabbasso presso l'Orchestra Filarmonica di Benevento. Ha inoltre collaborato con prestigiose formazioni orchestrali quali l'Orchestra della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia, l'Orchestra Internazionale della Campania e l'Orchestra Sinfonica di Roma, prendendo parte a tournée internazionali in importanti teatri di Inghilterra, Germania, Spagna, Grecia, Austria, Tunisia, Cina e America, tra cui la Royal Albert Hall di Londra, e collaborando con illustri Maestri quali il M° Ennio Morricone.
PIERMARINO SPINA, percussionista e timpanista formatosi presso il Conservatorio Statale "L. Perosi" di Campobasso (CB), è membro attivo dell'Orchestra Filarmonica di Benevento. Collaboratore inoltre con l'Orchestra Sinfonica del Molise, la Fondazione Arena di Verona, l'Ensemble di Percussioni del Conservatorio di Campobasso e il Quartetto "Samnium Percussion". Oltre all'attività concertistica, svolge attività didattica come docente titolare di Esecuzione e Interpretazione - Strumenti a Percussione presso il Liceo Musicale "Francesco De Sanctis" di Cervinara (AV).
MICHELE STORTI, Fisarmonicista originario dell’Irpinia, formatosi presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, approfondendo repertori che spaziano dalla musica classica all’improvvisazione contemporanea e alla musica d’insieme.
È attivo sia in ambito solistico che cameristico. Collabora stabilmente con l’Orchestra Filarmonica di Benevento, prendendo parte a concerti con importanti direttori come Nicola Piovani e Beatrice Venezi.
Dal 2023 è Fondatore e docente di fisarmonica presso "Opera School Art Events", presso Castelfranci(AV).
Parcheggio n.1 - Palazzo Cocozza di Montanara (Accesso disponibile fino alle ore 19.15 causa processione Corpus Domini)
Parcheggio n.2 - Campo di Calcetto Benedetta Ferone, Via Michele Ruta, 23-25, 81100 Caserta, CE
€ 1,00 - Distante 700 m dal Palazzo, 9' a piedi
qui il link per ingresso gratuito previo registrazione : https://forms.gle/n52GEDK2khasZXYR6

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti.
Prenotazioni e informazioni: vanvitellando@gmail.com – cell. 3388882623

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.