Summer School Fest – La scuola fa spettacolo
S. Leucio - dal 30 giugno al 6 Luglio 2025
Comunicato stampa
Partirà lunedì 30 giugno, presso il Belvedere di San Leucio, “Summer
School Fest – La scuola fa spettacolo”, la rassegna di musica e teatro
realizzata dal Comune di Caserta, in collaborazione con gli organizzatori
della kermesse “Un’estate da
BelvedeRe”, e che vedrà esibirsi, fino al 6 luglio, gli istituti
superiori della città e l’Università degli studi della Campania “Luigi
Vanvitelli”. I giovani artisti avranno un’opportunità unica, ovvero tenere
uno spettacolo sullo stesso palco che verrà utilizzato dai grandi artisti
protagonisti della manifestazione in programma a San Leucio.
“Summer
School Fest – La scuola fa spettacolo” prevede l’ingresso gratuito per ogni
serata e ha visto l’entusiastica partecipazione degli istituti superiori
casertani, i cui alunni si esibiranno in rappresentazioni di teatro
classico e concerti di musica popolare campana e contemporanea. Inizio ore
21:30
Programma:
lunedì 30 giugno, IIS “F.Giordani”
con lo show “New Generation Way”,
una rappresentazione artistica di
musica, immagini e parole sul tema della violenza travestita da sentimento.
I testi sono a cura di “Rosso vanvitelliano”.
Nasce così
l’“Agorà d’Arte dell’IIS F. Giordani” degli studenti partecipanti. In
coordinamento con i tutor interni e garantiti dalla capacità degli esperti
scelti, si è inteso dunque anche utilizzare tempi e tecniche di ripresa
video – già previste per un laboratorio cinematografico a cura del
professore Domenico Cuccaro come tutor interno assistito dall’esperto di
montaggio video Ivan Santinelli – per la produzione del “Diario di Bordo di
un evento contro la violenza di genere” con le registrazioni video
dell’esperienza laboratoriale teatrale in modo da ottimizzare funzioni,
finalità e tempistiche dei due progetti PNRR con le modalità di
realizzazione di uno spettacolo pubblico reso possibile grazie alla volontà
della Commissione Straordinaria del Comune di Caserta, integrando così in
modo sinergico tra loro le azioni e le opportunità offerte dell’Ente,
dell’Istituto, dell’artista, dei tutor scolastici, degli esperti e
fondamentalmente degli allievi, allo scopo e fine “corale” di dare e creare
un comune lavoro d’opera di continuità formativa nel tempo, New Generation
Way, che, oltre a rappresentare e rinnovare il prestigio dell’Istituto,
risulti così utile anche come strumento futuro di didattica per classi
scolastiche non partecipanti e, per gli anni a venire, grazie alle
autorizzazioni d’uso di diritti esclusivi che nella circostanza verranno
concessi all’iniziativa partecipata dagli stessi componenti artistici di
Ali della Mente.
Martedì 1 luglio,
Liceo “P.Giannone” porta in scena “SOS-PESI – I casi di Andromaca e
Oreste”,
uno spettacolo di teatro e musica a cura del Laboratorio di
drammaturgia e della Band d’istituto.
2 luglio, Liceo
“A. Manzoni” in scena con “La maledetta storia degli Atridi”,
una
rapsodia teatrale liberamente tratta dall’”Orestea” di Eschilo, l’”Elettra”
di Sofocle e altre storie. Lo spettacolo è realizzato dal Laboratorio di
teatro classico a cura di Massimo Santoro.
3 luglio,
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con lo spettacolo
“Troiane”,
libero adattamento da Euripide, realizzato dal Laboratorio
di teatro classico a cura di Cristina Pepe.
4 luglio,
ISISS “Terra di Lavoro”, proporrà un concerto con brani della tradizione
popolare della provincia di Caserta e della Campania, eseguiti
dall’Orchestra popolare dell’Istituto, diretta da Emilio Di Donato.
L’Orchestra Popolare Terra di Lavoro nasce in seno al Liceo Musicale
ISISS Terra di Lavoro di Caserta. Esegue brani di tradizione orale della
provincia di Caserta. Questi canti, che una volta erano molto comuni,
venivano cantati in modo corale durante il lavoro nei campi, nei momenti di
festa e nei riti collettivi e religiosi. A partire dagli anni 50 la memoria
di questi canti si è progressivamente affievolita, fino a cancellarsi quasi
del tutto. L’Orchestra intender rientrare in contatto con questi canti,
farli rivivere, e far assaporare al pubblico la loro profonda bellezza. Il
direttore Emilio Di Donato, da oltre trent’anni svolge lavoro di
divulgazione delle tradizioni popolari, con formazioni quali Corepolis ed
Arianova e numerose pubblicazioni discografiche ed editoriali. Nel 2008
fonda l’Orchestra Popolare Casertana con cui si esibisce in prestigiosi
festival nazionali.
L’Orchestra Popolare Terra di Lavoro è formata da
venti alunni di età compresa tra i 14 e 17 anni, con quattro voci, sei
chitarre, tre fiati, due violini, basso, percussioni e tamburi a cornice:
tutti giovani musicisti frequentanti il Liceo Musicale istituito nel 2014
in seno all’ISISS Terra di Lavoro, attualmente l’unico Liceo Musicale
Statale di Caserta.
“Sono profondamente orgogliosa della partecipazione
della nostra Orchestra Popolare al Summer School Fest presso il Belvedere
di San Leucio.” Dichiara la dirigente scolastica Emilia Nocerino “Vedere i
nostri studenti farsi portavoce della tradizione musicale della provincia
di Caserta è un’emozione autentica e un segno tangibile di quanto la scuola
possa essere ponte tra passato e futuro. Attraverso la musica popolare, i
ragazzi riscoprono le radici culturali del nostro territorio e le
restituiscono al pubblico con entusiasmo e talento, creando un legame vivo
con la comunità. È questo il ruolo più nobile della scuola: educare alla
bellezza, custodire la memoria, ma soprattutto seminare futuro con spirito
di appartenenza e condivisione”
L'Orchestra Popolare si è già esibita il
27 Giugno, a Triflisco, Antico Borgo dei Mulini, presso Tenuta Maglione, e
il 1 Luglio, presso il Centro "Le Ali Onlus", Via S. Pietro ad Montes, 57
Casolla di Caserta, riscuotendo applausi e consensi
Il concerto vedrà
come ospite la formazione del gruppo popolare Arianova di Pignataro
Maggiore, da cui è tratto parte del repertorio proposto dalla Orchestra.
La formazione
Flauti: Raffaele De Rosa, Christian D'Onofrio, Nicola
Comune,
Violini: Luisa Borriello, Gaia Musone,
Chitarre: Tommaso
Baino, Gaetano Mauriello, Arnaldo Zerbini, Federica Aita, Adriano Laudadio
Basso: Antonietta Di Vico
Percussioni: Noemi Pollastro, Vincenzo Izzini,
Elsa Spagna
Voci: Michela Savastano, Antonio Delli Paoli, Gianpaolo
Cipullo, Marika De Marco
Direzione ed arrangiamenti: Emilio Di Donato
6 luglio, Liceo “A.Diaz”, propone il concerto della
Band d’istituto “Grain of Sand”, e il Liceo Artistico “San Leucio”,
proporrà il concerto della Band d’istituto “Songs for Peace”.