Planetario di Caserta: eventi
Caserta - luglio-settembre 2025
Comunicato stampa
5 luglio, ore 19:30, In viaggio nel
Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
13 luglio, ore 19:30, La corte dei principi pianeti
(adatto a
spettatori tra i 4 e i 5 anni)
19 luglio, ore 19:30, Astronomia al tempo di Vanvitelli
(maggiori anni 14)
24 luglio,
ore 21:30, Vita da stella
(sconsigliato a minori 12 anni)
27 luglio, ore 19:30, I tanti girotondi della Terra
(adatto tra i 7 e i 13 anni)
31 luglio, ore 21:30, Chiari di Luna, chiari di Terra
(sconsigliato a minori 12 anni)
sabato 2 agosto, ore 19:30, La fata della notte
(adatto tra i 6 e i 12 anni)
domenica 10 agosto, ore 21:30, Vita da stella
(sconsigliato a minori 12 anni)
venerdì 15 agosto ore 19:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 12 anni)
sabato 16 agosto, ore 19:30,
Pollicino tra le stelle
(adatto tra i 7 e i 13 anni)
domenica 24 agosto, ore 19:30, Chiari di Luna, chiari di
Terra
(sconsigliato a minori 12 anni)
sabato 30 agosto, ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto tra i 5 e 12 anni)
sabato 6 settembre, ore 19:30,
Chiari di Luna, chiari di Terra + extra eclissi di Luna
(sconsigliato a minori 12 anni)
per anticipare l'Astronomia (l'eclissi di Luna sarà dom 7 settembre) e
spiegare in modo chiaro e gradevole tempi, caratteristiche, scoperte ed
eclissi (di Sole e di Luna)
11 settembre, ore 19:30, La fata della notte
(adatto tra i 6 e i 12 anni)
13 settembre, ore 21:30,
L’Astronomia al tempo di Dante
(sconsigliato a minori 14 anni).
14 settembre, ore 19:30, La corte dei principi pianeti
(adatto a spettatori tra i 4 e i 5 anni)
20 settembre,
ore 19:30, In viaggio nel Sistema Solare
(sconsigliato a minori 12 anni)
26 settembre, ore 20 - 20:45, 21:30, evento gratuito,
Fenomeni, forze e strutture dell’universo
prenotazione obbligatoria
adatto a maggiori anni 10
Prenotazione obbligatoria da questi link:
https://www.planetariodicaserta.it/eventi/fenomeni-forze-e-strutture-delluniverso-a/
https://www.planetariodicaserta.it/eventi/fenomeni-forze-e-strutture-delluniverso-b/
https://www.planetariodicaserta.it/eventi/fenomeni-forze-e-strutture-delluniverso-c/
L'evento prevede la narrazione dal vivo in cupola digitale di storie di
astronomia da Tolomeo, Galiei e Newton ai giorni nostri (durata circa 40
min) ed è parte della Notte dei ricercatori 2025.
Lo spettacolo darà
risposte a queste e altre domande: Come fu modellato lo spazio più prossimo
alla Terra, dall'Antichità al Rinascimento? cosa sono i pianeti e quali
quelli cercati perché nascosti o mancanti? come funziona e come fu
teorizzata la gravitazione universale? quali sono le caratteristiche che
rendono speciale e sorprendente la luce?
Il progetto STREETS / Notte dei
ricercatori 2025 punta a creare interazioni dinamiche tra la scienza e la
società.
28 settembre, ore 19:30,
Pollicino tra le stelle
(adatto tra i 7 e i 13 anni)
Planetario, piazza Ungaretti 1, Caserta
Prenotazione obbligatoria e
pagamento anticipato.
Tutti i dettagli su prezzi e spettacoli:
http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/
Il
Planetario è una struttura educativa museale del Comune di Caserta. Da
agosto 2012, è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di
Caserta”, costituita da Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” Caserta,
Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” Caserta, Istituto Comprensivo
“Ruggiero – III Circolo” Caserta.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com