Teatro di corte

La Castelluccia

Serre di Graefer

 

Reggia di Caserta: eventi

Caserta -  luglio-settembre 2025

Comunicato stampa

Domenica 6 luglio, la Reggia di Caserta aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso con biglietto gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese.
Aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale. Chiusi le Sale Vanvitelli e la Sala Amelio, il Teatro di Corte, la Gran Galleria e il Giardino Inglese. Aperte eccezionalmente Le Serre di Graefer, dalle 8.30 con ultimo accesso alle 16.00. Al cancello sud del Giardino Inglese, nei pressi della Fontana di Eolo lungo la Via d’Acqua del Parco reale, saranno formati piccoli gruppi accompagnati dal personale delle serre. Non sarà possibile visitare il Giardino Inglese
26 Luglio, ore 17:30, Associazione Culturale Armonia presenta "Classica Maestri"
Protagonisti della serata saranno i Maestri Paolo Zampini e Lucia Alunni, accompagnati dai giovani musicisti Davide Marchesani e Vincenzo Salzillo, che si esibiranno in un raffinato concerto cameristico.
Durante la serata, sarà dedicato uno speciale omaggio musicale al Maestro Ennio Morricone, per ricordarne l’arte e il contributo straordinario alla musica del nostro tempo.
Questo concerto rappresenta un’occasione speciale per vivere la magia della musica classica in una cornice unica e suggestiva come la Cappella Palatina.

 Domenica 3 agosto, Dommenica a museo
Aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale. Chiusi le Sale Vanvitelli e la Sala Amelio, il Teatro di Corte, la Gran Galleria, il Giardino Inglese e le Serre di Graefer.
Per agevolare le procedure di ritiro dei biglietti e ridurre la fila in piazza Carlo di Borbone, una quota dei biglietti è destinata alla distribuzione online sulla piattaforma TicketOne, da lunedì 28 luglio, fino a esaurimento. Il numero massimo che ciascun account può ritirare è pari a 5 (misura antibagarinaggio). Un’altra quota dei biglietti sarà disponibile in sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone, a partire dalle 8.30 del 3 agosto, fino al termine delle disponibilità. Tutti i visitatori, anche i minori a partire dai 2 anni di età, devono essere muniti di titolo di accesso.
Torna, il 10 e il 31 agosto, "Alba alla Reggia di Caserta". Un risveglio regale nel silenzio della natura. Il Parco reale accoglierà i visitatori dalle 4.45 del mattino.
Allo schiudersi del giorno, nella quiete delle prime ore del mattino, il 10 e il 31 agosto la Reggia di Caserta apre le sue porte per un’esperienza che è diventata ormai un rito di meraviglia e contemplazione.
“Alba alla Reggia” è molto più di una visita: è un invito a perdersi nella magia dell’aurora, tra i viali silenziosi del Parco reale e i sentieri incantati del Giardino Inglese, nella freschezza e nei profumi della natura. Un’iniziativa unica, che come ogni anno è parte del Piano di valorizzazione del Complesso vanvitelliano, per fondere emozione e bellezza in uno dei luoghi più iconici del patrimonio italiano.
Musica e narrazione daranno voce all'alba alla Reggia di Caserta grazie a performance di musica e danza, che trasformeranno la passeggiata in un’esperienza multisensoriale. E come ogni risveglio che si rispetti, il profumo di una colazione dolcissima accoglierà i visitatori nella caffetteria del Museo, nel Cannocchiale vanvitelliano e sulla terrazza che si affaccia sulla scenografica Fontana di Diana e Atteone.
Gli Appartamenti reali apriranno come di consueto alle 8.30.
I visitatori possono acquistare il biglietto "Alba alla Reggia di Caserta" su TicketOne oppure in sede. E' possibile scegliere il biglietto "Parco reale e Giardino Inglese" al costo di 10 euro (+1 euro per commissioni di servizio per acquisto online), oppure il biglietto "Appartamenti + Parco reale e Giardino Inglese" a 18 euro (+1 euro per commissioni di servizio per acquisto online). L'accesso agli Appartamenti reali non sarà possibile prima delle 8.30. Ridotti e gratuità come per legge. La partecipazione all'iniziativa rientra nell'abbonamento ReggiaCard 2025. Nel costo del biglietto non è inclusa la colazione.
Si informa che il 10 e il 31 agosto, dalle 4.45 alle 8.30 sarà aperto il solo ingresso di piazza Carlo di Borbone (chiuso quello di corso Giannone). Fino alle 8.30 non sarà possibile accedere con le biciclette e non saranno attivi i servizi navetta, golf cart e noleggio bici.
10 agosto:
-  6.00, ai suoni della natura si aggiungeranno le dolci melodie dei musicisti dell'Associazione Jervolino. Le note di Grieg, Bizet, Mascagni e Mozart, eseguite dal Flute Ensemble composto da Francesco Attore, Alessandro Ricciardi, Samantha Gargiulo e Paola Precone, saluteranno l’alba alla Castelluccia nel Bosco vecchio. Il primo brano che eseguiranno, tratto dalla Suite del Peer Gynt di Edward Grieg, si intitola "Il Mattino", composizione evocativa dedicata a questo momento della giornata.
- Dalle 6.00 alle 8.00, la quiete del Museo verde, le fragranze e i profumi delle piante e dei fiori, i suoni della natura che si risveglia saranno l'abbraccio perfetto per due incontri di yoga. L'associazione Rosa del Nilo, in collaborazione con insegnanti di Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan, certificati dal KRI (Kundalini Research Institute), da IKYTA (International Kundalini Yoga Teachers Association) e da IKYTA Italia, accoglierà la nascita del nuovo giorno con pratiche di yoga Kundalini e il bagno di gong e suoni ancestrali. L'appuntamento per le lezioni di yoga è alle stanze del verde del Parco reale nel Bosco Vecchio; il bagno di gong e suoni ancestrali si terrà nel Giardino Inglese. Le attività sono a numero chiuso previa prenotazione inviando una mail a re-ce.valorizzazione@cultura.gov.it entro le ore 12 di venerdì 8 agosto. I praticanti dovranno indossare abbigliamento comodo, portare dell'acqua, un tappetino, un piccolo supporto per il capo e un telo per coprirsi.
La partecipazione alle iniziative musicali e di yoga è inclusa e riservata ai possessori di titolo di accesso o abbonamento al Museo .
- Spazio anche alla dolcezza con la colazione del Museo, dalle 5.30 alla caffetteria nel Cannocchiale vanvitelliano e dalle 6.00 alla terrazza che si affaccia dall'alto sull'incantevole Parco reale. Caffè e dolce a soli 2 euro fino alle ore 9 per rendere il risveglio ancora più piacevole. Nel costo del biglietto al Museo non è inclusa la colazione.
- Dalle 5.00 aperte Casa Romano, all'inizio della Via d'acqua, e le Serre di Graefer, nel Giardino Inglese.
- Il 10 agosto gli Appartamenti reali apriranno come di consueto alle 8.30.
I visitatori possono acquistare il biglietto "Alba alla Reggia di Caserta" su TicketOne oppure in sede: "Parco reale e Giardino Inglese" al costo di 10 euro (+1 euro per commissioni di servizio per acquisto online), oppure "Appartamenti + Parco reale e Giardino Inglese" a 18 euro (+1 euro per commissioni di servizio per acquisto online). L'accesso agli Appartamenti reali non sarà possibile prima delle 8.30. Ridotti e gratuità come per legge. La partecipazione all'iniziativa rientra nell'abbonamento ReggiaCard 2025.
Si informa che, il 10 e il 31 agosto, dalle 4.45 alle 8.30 sarà aperto il solo ingresso di piazza Carlo di Borbone (chiuso quello di corso Giannone). Fino alle 8.30 non sarà possibile accedere con le biciclette e non saranno attivi i servizi navetta, golf cart e noleggio bici.
15 agosto, Apertura straordinaria
Questi gli orari del Museo:
Appartamenti reali: dalle 8.30 alle 19, con ultimo accesso alle 18.15;
Cappella Palatina: dalle 8.30 alle 18.15, con ultimo accesso alle 18.10;
Parco reale: dalle 8.30 alle 19, con ultimo accesso alle 18;
Giardino Inglese: dalle 8.30 alle 18, con ultimo accesso alle 17.
Da non perdere l'esperienza "Terzo Paradiso" nel Bosco vecchio. L'installazione di Michelangelo Pistoletto nel Parco reale, inaugurata nel giugno scorso, offre al pubblico un luogo di sosta rigenerante e meditazione. L’opera, posizionata in un'area ombreggiata e di quiete del Parco reale, è composta da legni naturali e materiali lapidei storici per una lunghezza di 25 metri e una larghezza di 10 metri.
La tappa estiva alla Reggia di Caserta potrà anche essere occasione per portare a casa un ricordo "vivo" del Museo e del suo meraviglioso patrimonio. A Le Serre di Graefer, nel Giardino Inglese, e all'ex casa di guardia di Ercole, all'inizio della Via d'Acqua, è possibile acquistare esemplari botanici, indigeni ed esotici, presenti nei cataloghi ottocenteschi introdotti e coltivati nel Museo verde.

7 settembre, Domenica al Museo alla Reggia di Caserta. Il Complesso vanvitelliano aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso con biglietto gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese.
Aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale. Chiusi le Sale Vanvitelli e la Sala Amelio, il Teatro di Corte, la Gran Galleria, il Giardino Inglese e le Serre di Graefer

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.