-

Gigi Finizio

   

Carditello Festival 2025

S. Tammaro (CE) -  dal 3 Luglio 2025

Comunicato stampa


Il Carditello Festival 2025 è organizzato dalla Fondazione Real Sito di Carditello, che si avvale del sostegno dei soci Ministero della Cultura, Regione Campania e Comune di San Tammaro.
Il programma, curato dal direttore artistico Antonello De Nicola, rappresenta un inno all’identità della Campania Felix. Una grande colonna sonora, composta da musicisti che hanno segnato la storia della musica italiana e giovani esordienti, incoraggiati dalla governance della Fondazione nel percorso di crescita artistica, educativa e relazionale.
In collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti, che ha concesso il patrocinio morale, l’opera La Bohème (4 settembre) con i solisti vincitori del Concorso internazionale Cuore d’Oro, l’Orchestra “La Fleur”, diretta da Giuseppe Aprea, il coro “Chorus Cordis” e il coro “Voci Bianche”.
Il Concorso, con il supporto delle associazioni NovaNeapolis e Pomeriggio Musicale, ha proclamato i vincitori – selezionati da una commissione composta da esperti del mondo lirico-sinfonico, presieduta da Nicoletta Mantovani, moglie dell’indimenticato maestro Luciano Pavarotti – che debutteranno proprio a Carditello.
La rassegna, giunta alla sesta edizione, celebra il coraggio del Real Sito di Carditello che – dopo aver resistito alle ingiurie del tempo e agli sfregi della criminalità organizzata nella Terra dei fuochi – oggi è un modello di riscatto e rinascita per l’intero territorio.
Programma:
3 Luglio, ore 20.30, Gigi Finizio Live Tour 2025
Al Carditello Festival la voce inconfondibile di Gigi Finizio con il Live Tour che unisce passione e melodia.
Un imperdibile concerto sotto le stelle, nel suggestivo galoppatoio del Real di Carditello, con uno degli artisti più amati del panorama musicale partenopeo.
Biglietti disponibili su TicketOne.
17 Luglio, ore 20.30, Serena Rossi in "SereNata a Napoli"
Serena Rossi sul palco del Carditello Festival con il tour SereNata a Napoli, il suo primo spettacolo di musica e parole dedicate alla sua città.
L’attrice e cantante napoletana – dopo i successi della serie Uonderbois, del film “Il treno dei bambini” su Netflix e dell’amatissima Mina Settembre – porterà in scena nel Real Sito di Carditello le voci di quella terra stretta tra il Vesuvio e il mare.
Biglietti disponibili su TicketOne.
18 Luglio, ore 20.30, Loredana Bertè in "50 da Ribelle"
L’artista – una delle interpreti più rappresentative della musica italiana – festeggia nel Real Sito di Carditello i suoi 50 anni da cantante, con un concerto che rappresenta il manifesto della sua carriera.
Loredana Bertè porta in scena il suo repertorio, la sua spregiudicatezza, il desiderio di contrastare pregiudizi e preconcetti, ricordando che la musica è sempre stata la sua salvezza. Libera, sincera, ribelle.
Biglietti disponibili su TicketOne.
24 Luglio, ore 20.30, Il piccolo coro di Caivano
Un viaggio musicale tra brani celebri dello Zecchino d’Oro e non solo.
Direttrice: Antonia Di Maio
Progetto promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Antoniano-Opere Francescane.
Concerto gratuito.
25 Luglio, ore 20.30, Mogol in "Musica e Parole"
con la band Marené String Quartet.
Conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo sodalizio artistico con LucioBattisti, Giulio Rapetti ricorderà la storia di brani indimenticabili firmati per Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gianni Morandi, Mango e tanti altri.
Un concerto d’autore e un viaggio straordinario tra i più grandi capolavori del maestro della musica italiana, con un repertorio da cantare insieme sotto le stelle del Real Sito di Carditello.
Con la partecipazione di Mogol
Marené String Quartet: Pianoforte: Massimo Bombino, Voce: Sara Dall’Olio, Quartetto d’archi: Primo e secondo violino, viola e violoncello
Biglietti disponibili su TicketOne.
31 Luglio, ore 20.30, Oksana Lyniv e l'Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Oksana Lyniv
Programma:
Ottorino Respighi, Gli uccelli, P. 154
Carl Maria von Weber, da Oberon, Ouverture
Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do minore, Op. 67
Biglietti disponibili su Vivaticket.
4 settembre, ore 20, La Boheme di Giacomo Puccini
Orchestra “La Fleur”
Direttore: Giuseppe Aprea
Maestro coro “Chorus Cordis”: Fernando
Maestro coro “Voci Bianche”: Anna Geremia
Solisti: Vincitori del Concorso Internazionale Cuore d’Oro
Regia: Fabio Gison
Scene: Gennaro Alfieri
Costumi: Rosaria Trotta
Video: Salvatore Omaggio
Biglietti acquistabili anche la sera del concerto nel Real Sito di Carditello.

Real Sito di Carditello, Via Carditello, San Tammaro (CE)
www.fondazionecarditello.org

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.