XXVI Sagra degli Antichi Sapori
Gioia Sannitica (CE) - dall’11 al 16 agosto 2025
Comunicato stampa
Fervono i preparativi per la XXVI Sagra degli Antichi Sapori, in programma
dall’11 al 16 agosto prossimo a Gioia Sannitica.
Quando mancano meno di
72 ore al via, previsto per il prossimo lunedì sera, alla kermesse
enogastronomica per eccellenza tanto dell’Alto Casertano quanto della
vicina Valle Telesina, il lavoro del consiglio direttivo, dei soci e dei
volontari tutti, guidati dalla presidente Tiziana Mennone, è interamente
incentrato sull’organizzazione e sull’allestimento degli stand, della
cucina e della caratteristica piazza Giovanni Paolo II, retrostante la Casa
Comunale, dove le migliaia di turisti che accorreranno da Terra di Lavoro e
dal Sannio, avranno l’opportunità di degustare delle pietanze tipiche della
lunga tradizione gastronomica del Matese, nell’ottica di riscoprire gli
antichi sapori di una volta che il ritmo frenetico della vita prima e la
globalizzazione poi hanno finito per confinare in un oblìo che la
manifestazione culinaria punta a cancellare.
Tanto l’entusiasmo e la
determinazione del gruppo della Pro Loco Gioiese Ets che, anno dopo anno,
riesce a stupire pubblico e critica con una manifestazione che animerà il
Ferragosto nel Matese, così succulento nei sapori e per i tanti palati
esigenti quanto fresco ed amabile nelle sei serate, dall’11 al 16, dedicate
ai prodotti tipici locali e al cibo genuino di una volta che consentiranno
ai visitatori della 26esima Sagra degli Antichi Sapori di assaggiare
gustosi piatti con pasta fresca fatta in casa, dagli gnocchi alle
pappardelle, dagli scialatielli ai fusilli finendo ai cicatielli, e a base
del fungo porcino del Matese, con arrosti misti, trippa soffritto,
melanzane ed i classici peperoni imbottiti, senza dimenticare la porchetta,
gli abbuoti, gli spiedini, la carne di maiale con i peperoni, i salumi ed i
formaggi tipici matesini, le pizze fritte fatte in casa e le bruschette
fatte al momento, il tutto condito dall’ottimo olio delle colline gioiesi e
innaffiato dai vini locali, tra cui falangina, piedirosso, coda di volpe e
pallagrello, e dalla birra artigianale.
Promossa ed organizzata come
sempre dalla Pro Loco Gioiese, con il patrocinio della Provincia di
Caserta, dell’Ente Parco del Matese, del Comune di Gioia Sannitica,
dell’Unpli, dell’Ept di Caserta, della Comunità Montana del Matese, della
Regione Campania e del Consorzio Turistico Pro Loco del Matese, la Sagra
degli Antichi Sapori sarà allietata da musica dal vivo e tanto divertimento
dai bambini ai più anziani, passando per giovani ed adulti che avranno modo
di rilassarsi in un paesaggio davvero incantevole.