Festival degli Antichi Casali X Ed.
Puccianiello (CE) - 5 e 6 settembre 2025
Comunicato stampa
Programma
5 Settembre:
Ore 19:00 - Apertura
stand della Sagra del Saucicciello ed Area enogastronomia in villetta
comunale. Esposizione di artigianato locale, ludoteca per bambini
"Meraviland".
Ore 19:30 e ore 21:30, Corte Grande: La Mansarda - Teatro
dell’Orco presenta lo spettacolo teatrale "Ecco a voi i Clown". Doppio
spettacolo ore 19:30 e 21:30
Ore 20:00 - 21:30, Villa Mazzarella:
Balfolk, balli in piazza. Workshop di introduzione alle danze Balfolk
Ore 20:30 - 21:00, Chiesa di S. Andrea: Coro polifonico e solisti del Liceo
Musicale "Terra di Lavoro" di Caserta. Direttore: Raffaele Russo
Ore
21:00 - 22:30, Sagrato Chiesa di S. Andrea: The Sidewinders (jazz/ska)
Ore 21.30 - 23.00, Villa Mazzarella: Gatti’n’Folk: Concerto di danze
francesi e balfolk
Attivo da anni nel suo progetto (Gatti’n’Folk) di
diffusione del balfolk francese nel sud Italia, Ciro Troise per l’occasione
suonerà alla chitarra insieme al trombettista Edo Meloni, proponendo
composizioni originali, reinterpretazioni di musica d’autore e standard del
genere, accompagnando i ballerini nelle danze folk francesi.
Formazione
belga composta da Pablo Golder (organetto diatonico) e Florian De Schepper
(chitarra acustica), Loogaroo nasce dall’esperienza di oltre sei anni di
collaborazione in diversi progetti musicali. Il duo propone un repertorio
di composizioni originali e melodie sorprendenti, caratterizzate da ritmi
coinvolgenti e un sound che invita alla danza. La loro musica balfolk crea
un’atmosfera unica che accompagna i ballerini nelle danze popolari.
Ore
22:30 - 22:35, Piazza Trivio: Canzone al balconcino di Maria Antonietta
Viglione
Ore 22:35 - 23:00, Sagrato Chiesa di S. Andrea: Spettacolo
Artisti del Fuoco
Ore 23:00 - 0:30, Piazza Trivio: Concerto LUCA ROSSI
Guest: ROBERTO COLELLA (LA MASCHERA)
Ore 00.30 - 01.00, Villa
Mazzarella: DJ set conclusivo (30 min)
6 Settembre:
Ore 19:00 - Apertura stand della Sagra del Saucicciello ed Area
enogastronomia in villetta comunale. Esposizione di artigianato locale,
ludoteca per bambini "Meraviland".
Ore 20:00 - 21:30, Villa Mazzarella:
Balfolk, Balli in Piazza. Workshop di introduzione alle danze Balfolk
Ore 20:00 - 21:15, Corte Grande: Gennaro Vitrone Band
Ore 21:30 - 23:00,
Corte Grande: FLO - La canzone che ti devo
Ore 21:00 - 22:30, Sagrato
Chiesa di S. Andrea: FPM (Formazione popolare Monouso)
Ore 21.30 -
23.00, Villa Mazzarella: concerto e danze dei Loogaroo (Belgio): con Pablo
Golder (organetto diatonico) e Florian De Schepper (chitarra)
Ore 22:30
- 22:35, Piazza Trivio: Canzone al balconcino di Maria Antonietta Viglione
Ore 22:35 - 23:00, Sagrato Chiesa di S. Andrea: Spettacolo Artisti del
Fuoco
Ore 23:00 - 0:30, Piazza Trivio: concerto dei Pastellesse Sound
Group (I Bottari di Macerata Campania)
Ore 00.30 - 01.00, Villa
Mazzarella: DJ set conclusivo (30 min)
Altre performance distribuite
nell'area festival:
- Mimi del Teatro La Ribalta di Salerno
-
Trampolieri
- Sax e Tromba (Luigi Marino duo)
Introduzione
Giunge alla decima edizione il Festival
degli Antichi Casali, ideato e diretto da Emilio Di Donato, che si terrà il
Venerdì 5 e Sabato 6 Settembre nel borgo storico di Puccianiello, frazione
di Caserta. Nel corso degli anni è diventato uno degli eventi di punta
locali, con tanto afflusso di pubblico anche da fuori provincia. Gli
ingredienti del successo del festival, anche quest’anno organizzato dal
Comitato festeggiamenti Maria SS La Bruna di Puccianiello presieduto da Don
Carmine Ventrone, sono semplici: concerti, spettacoli teatrali nei portoni
del borgo storico, mimi, mangiafuoco ed artisti di strada che si esibiscono
nelle antiche stradine tra il pubblico.
Questa edizione del decennale,
particolarmente ricca, si amplia con due giorni di stage di danza balfolk,
e con laboratori di lettura e disegno per bambini.
Gli spettacoli
iniziano alle ore 19, e si susseguono in parallelo in tre differenti
luoghi, permettendo quindi di scegliere tra più proposte, tutte ad ingresso
libero.
I Concerti
Dieci i concerti proposti nei due
giorni del festival, tra cui il ritorno di Luca Rossi venerdì 5 alle ore 23
con la sua band (Pasquale Ziccardi basso, Michele Signore violino, Giovanni
Parillo tastiere, Carlo di Gennaro Batteria), ed ospite Roberto Colella,
leader del gruppo "La Maschera", esclusiva del festival.
Sabato 6 ore
21:30 concerto di Flo (al secolo Floriana Cangiano), una delle più
raffinate cantautrici della cosiddetta World music d’autore, nel recital
“La canzone che ti devo”, accompagnata dal chitarrista Federico Luongo. Nel
corso della sua carriera Flo ha inciso e condiviso il palco con Stefano
Bollani, Tosca, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Enrico Rava, Peppe Servillo,
fino a Peppe Barra, Vinicio Capossela, Enzo Gragnaniello e Lina Sastri lo
scorso 9 Agosto alla celebrazione dei 2500 anni della città di Napoli.
“Quest’anno” afferma Emilio Di Donato, ideatore del festival “siamo
particolarmente orgogliosi di ospitare il Coro polifonico del Liceo
Musicale Terra di Lavoro di Caserta, diretto da Raffaele Russo. Un coro di
circa trenta studenti che eseguirà brani come il Lagrimosa di Mozart
all’interno della Chiesa di Sant’Andrea.”
Lo storico cantautore
casertano Gennaro Vitrone si esibirà Sabato 6 alle ore 20 accompagnato per
l’occasione da Ernesto Orecchio (chitarra acustica e voce), Donato
Tartaglione (basso), Almerigo Pota (tromba), Carmine Silvestri (batteria).
Maria Antonietta Viglione, cantrice di Puccianiello, canterà dal suo
balconcino accompagnata da Emilio Di Donato (chitarra) due canti popolari
tra cui un canto dedicato a Puccianiello originariamente presentato nel
1932 nella "Piedigrotta Casertana”, di cui finora si era persa la memoria.
Il gruppo "the Sidewinders”, in piazza Trivio Venerdì 5 alle 21,
propone un jazz rivisitato in chiave ska/reggae. I musicisti sono Giovanni
Gambardella al sax tenore, Giuseppe Giroffi al sax contralto, Almerigo Pota
alla tromba, Gianni Cipullo alla chitarra, Roberto Caccavale al basso,
Massimiliano Ferraro al piano elettrico, Luigi Ciaramella alla batteria.
Per chi ama il folk, ci sono i Bottari di Macerata Campania
“Pastellesse Sound Group”, capitanati dai fratelli Donato e Vincenzo
Capuano, ed il gruppo FPM - Formazione Popolare Monouso, formato da sei
musicisti che esaltano i ritmi del Sud italia, con Ivan Virgulto (chitarra
battente e voce), Roberto Celentano (chitarra, basso e voce), Giovanni
Parillo (Fisarmonica e voce), Alessandro De Carolis (fiati), Rossella
Scialla (percussioni e voce). Il duo dei giovanissimi Luigi Marino (sax) e
Antonio Laurenza (tromba) animerà entrambe le serate la sezione degli stand
artigianali in Via dei Giardini.
Danza
Novità di
quest’anno è il “Weekend BalFolk”, due giorni di balli, concerti live e
workshop di danza BalFolk nella Villetta Comunale di Puccianiello,
realizzato in collaborazione con l’associazione “Neapoli BalFok”.
Il
BalFolk è un fenomeno culturale che unisce musica e danze di tradizione
popolare europea in un contesto sociale e di condivisione, in cui musicisti
e ballerini si ritrovano in eventi, festival e serate di danze
tradizionali, ballate in cerchio, a schiera o in coppia, accompagnate da
musiche eseguite spesso con strumenti popolari. La sua essenza è la
comunità, e l'incontro tra persone di diverse generazioni e culture. Viene
appositamente dal Belgio per il “Weekend BalFolk” il duo Loogaroo, ovvero
Pablo Golder (organetto diatonico) e Florian De Schepper (chitarra). I
Loogaroo e il gruppo Gatti’n’folk (Ciro Troise alla voce e chitarra ed Edo
Meloni alla tromba) animeranno le serate danzanti in Villa Comunale.
Gli stage di danza, tutti gratuiti, partono dalle ore 20.
Spettacoli ed eventi per ragazzi
Vocazione del Festival degli
Antichi Casali è di essere un evento “per famiglie”, perciò da sempre ha
ospitato spettacoli destinati ai più piccoli. Tra questi segnaliamo tre
eventi che si terranno Venerdì 5 settembre nella Corte in via Concezione
n.99:
- alle ore 19 lo spettacolo “Ecco a voi i Clown” della Compagnia
La Mansarda Teatro dell’Orco con la regia di Maurizio Azzurro
- alle
ore 20 una lettura teatrale (con la tecnica del kamishibai) e un
laboratorio di lettura proposti da Anna Rita De Simone della Casa editrice
“Officina Milena”
- alle ore 21 la replica di “Ecco a voi i Clown”.
Lo spettacolo “Ecco a voi i Clown” è costruito intorno al ricco repertorio
delle clownerie circensi dell’ottocento: tre buffi personaggi si aggirano
nel teatro, alla ricerca del divertimento e dell’allegria, con colpi di
scena, improvvisazioni, interazione con il pubblico presente, situazioni
divertenti e paradossali.
Altri eventi dedicati a bimbi e ragazzi sono
il laboratorio di disegno tenuto Sabato 6 alle 19 dalla giovane
illustratrice Ylenia Romanelli, della Casa editrice “Agenzia Pensiero
creativo”, e l’animazione in entrambe le serate dei mimi a cura della
compagnia teatrale La Ribalta di Salerno, di trampolieri a cura di Sara Di
Bianco, e gli spettacoli di giocolieri del fuoco. La villetta comunale
ospiterà giochi per bambini a cura della ludoteca Meraviland.
Enogastronomia ed Artigianato
Oltre ad ospitare la tradizionale Sagra
del Saucicciello, tipica di Puccianiello, una novità di quest’anno è
l’allestimento di un'area enogastronomica in villetta comunale con numerosi
truck food. Per le stradine, in particolare lungo Via dei Giardini, ci sarà
la consueta esposizione di artigianato locale.
“Molte attività sono
dedicate alle famiglie, per questo invitiamo a Puccianiello non solo chi
ama arte e musica, ma tutti coloro che vogliono far vivere ai propri bimbi
la magia del teatro, dei trampolieri e mangiafuoco visti da vicino. In
un'epoca che tende alla aggressività e al virtuale, ” - conclude il
direttore Emilio Di Donato - “questo festival ribadisce l’importanza
dell’incontro reale e della bellezza dell’arte in tutte le sue forme”.
Maggiori informazioni su
www.festivalantichicasali.it
Organizzazione: Comitato festeggiamenti Maria SS La Bruna di Puccianiello,
presieduto dal parroco Don Carmine Ventrone
Festival ideato e diretto da
Emilio Di Donato
Si ringraziano per la presenza la Croce Rossa di
Caserta e la Protezione Civile di Caserta.
Il Festival è realizzato con
la collaborazione e contributo di tutta la popolazione di Puccianiello