Un Mondo di Suoni, il festival intercomunale della musica e della cultura
Castel di Sasso e Rocchetta e Croce (CE) - dal 7 Settembre 2025
Comunicato stampa
Il Monte Maggiore e le sue piccole comunitą locali sono pronti ad
essere avvolte in Un Mondo di Suoni, il festival intercomunale della musica
e della cultura che prenderą il via domani, domenica 7 settembre, per
animare la vasta area montana fino a fine anno.
Da Castel di Sasso e
Rocchetta e Croce, dai due estremi del Monte Maggiore, muoverą i primi
passi la kermesse finanziata nell’ambito del Programma di percorsi
turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la
promozione turistica della Campania, con i Fondi per lo Sviluppo e la
Coesione 2021-2027 assegnati dalla Regione Campania.
Ben sei i comuni,
Liberi (capofila), Castel di Sasso, Pontelatone, Roccaromana, Giano Vetusto
e Rocchetta e Croce, che hanno deciso di mettersi insieme per creare una
forte sinergia in tema di salvaguardia delle tradizioni musicali e
culturali, della valorizzazione dei siti storici e monumentali, e della
promozione delle eccellenze enogastronomiche locali.
Molto ricco ed
interessante il cartellone di eventi, sotto la direzione artistica di
Francesco Sorrentino,
domenica 7 Settembre,
- ore
18, borgo storico di Sasso, sbandieratori, artisti di strada, sputafuoco e
giocolieri che daranno vita a Ludus Neapoli, uno spettacolo nello
spettacolo atteso che, a seguire, spazio alla musica della migliore
tradizione partenopea con il concerto al tramonto di Marina Bruno ed il suo
ensemble di canzoni popolari.
- dalle 18, frazione Val d’Assano di
Rocchetta e Croce, musica itinerante con l’arrivo degli Echi del
Mediterraneo che, tra canti, suoni e balli del sud Italia, alle 18 si
esibiranno in localitą Biasi, per poi sfilare le strade del paese, fare
tappa nelle piazzette Zeppetelli e Montanari e fare ritorno, infine, in
piazzetta Biasi dove concluderanno il loro spettacolo musicale.
Il progetto "Un Mondo di Suoni" si fonda su un modello di cooperazione e
aggregazione dinamica e partecipata, che coinvolge sia soggetti pubblici
che privati, con l’obiettivo di promuovere in modo integrato, sostenibile e
sinergico il territorio e le sue peculiaritą culturali, naturalistiche ed
enogastronomiche. La creazione di una rete esperienziale che valorizza i
saperi e le tradizioni locali, potenziando l’attrattivitą delle aree
coinvolte e promuovendo una fruizione del territorio rispettosa, autentica
e sostenibile, č l’obiettivo dei 6 comuni che condividono un forte legame
con la tradizione musicale e culturale campana, che si esprime attraverso
feste popolari, riti antichi, produzioni artistiche locali e forme musicali
che spaziano dalla tradizione orale alla sperimentazione contemporanea.
Un patrimonio immateriale che costituisce un filo conduttore identitario
che attraversa le diverse comunitą coinvolte, pronte ad offrire un modello
di sviluppo turistico inclusivo, partecipato e rispettoso delle identitą
locali. "Un Mondo di Suoni" rappresenta il simbolo di questa alleanza
territoriale, in cui la musica diventa veicolo di racconto, incontro e
promozione. costruendo un’offerta turistica articolata ma coerente, che si
sviluppa attraverso molteplici itinerari legati al territorio, tra cui il
percorso storico-architettonico, percorso religioso, percorso
paesaggistico, il percorso dedicato alla scoperta/riscoperta delle
tradizioni, ed il percorso enogastronomico.
“Un Mondo di Suoni č una
iniziativa che nasce con l’obiettivo di costruire un’iniziativa
intercomunale ampia e strutturata, capace di valorizzare il patrimonio
culturale e ambientale dei territori coinvolti attraverso un elemento
originale e profondamente identitario: la musica, intesa come linguaggio
universale e mezzo di espressione popolare, storica e contemporanea. Il
nostro obiettivo č creare un percorso turistico integrato che collega i
nostri Comuni tramite una serie di eventi, iniziative e attivitą incentrate
sulla musica e sulla sonoritą dei luoghi, in connessione con le risorse
naturalistiche, culturali ed enogastronomiche proprie di ciascun
territorio”, fanno sapere i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto
finanziato dall’agenzia regionale per il Turismo.