-

Novelle del Decameron

   

Casolla Experience 2025

Casolla (CE) -  dal 11 al 14 Settembre 2025

Comunicato stampa


Giovedì 11 Settembre, ore 20, Cortile dell’Arcipretura di San Lorenzo Martire, “Arezzo 29 in 3 minuti” commedia della Compagnia Teatrale Skenè.
La Compagnia Teatrale Casollese Skenè, già presente sul territorio da circa un decennio, mette in scena una commedia che si svolge in un tipico basso napoletano, abitazione del tassista Salvatore e della sua gelosissima moglie Lucrezia, usuraia. Il loro rapporto si complica terribilmente quando l’uomo ha un figlio concepito in un occasionale incontro fugace con una cliente.
Per info e ticket WhatsApp Tania Zampella 3385477651
Venerdì 12
-
ore 15.00-18.00, Caccia al tesoro, riscopri le tue radici
Punto d’incontro presso Villetta Piazza Mattia Ricca
La caccia al tesoro per le strade del borgo alla ricerca di tasselli dell’antica storia di Casolla, alla scoperta delle bellezze e dei suoi segreti attraverso un gioco in cui i partecipanti imparano a conoscersi e a collaborare tra loro.
Per info e iscrizioni WhatsApp Giusy Fiorillo 3662060991
- ore 18.00-20.00, Arcipretura di San Lorenzo Martire, Casolla, L'eredità di Pasolini: 50 anni di cinema e visioni a cura di Rosa Fiorillo
A cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, la voce di Pier Paolo Pasolini risuona ancora potente. Questo convegno, e in particolare l'iniziativa di portare il cinema nel cuore del nostro Festival, vuole essere un omaggio non solo alla sua immensa opera cinematografica, ma anche al suo profondo legame con questi territori. Il convegno sarà tenuto da relatori dell’ambito accademico, studiosi di cinema. Come ospite l’artista attrice Angela Luce che ha preso parte alle riprese del Decameron pasoliniano.
Per info WhatsApp Rosa Fiorillo 34529351897
- ore 18.00-22.00, Villetta Piazza Mattia Ricca, Percorso itinerante animato a cura di Ginevra Cecere
Ginevra Cecere presenta e coordina artisti, giocolieri, acrobati; ognuno porterà con uno spettacolo unico, originale, irripetibile per accompagnare i visitatori nel percorso di scoperta dell’itinerario.
- ore 18.00-00.00, Via D’Errico, Casolla, Calici d’artista: aperitivi a cura di D’Errico Tribe. Laboris Catrame musiche a cura di Dj Shadom e Dj Antonio Petriccione.
In Via D’Errico, una delle più antiche strade del borgo, ci sarà un’esplosione di colori, musica e sapori nati dall’unione dell’arte dalle mille sfaccettature.
La strada sarà allestita con una particolare scenografia artistica a cura dell’artista Assunta Tammaro che porterà la street-art dell’uncinetto, accompagnata da installazioni floreali sia pittoriche che artigianalil. Sarà presente la giovanissima artista casertana Simona Iannucci, con la mostra dal titolo “Il suo silenzio non ti parla” che nasce nella primavera del 2023, quando l’autrice decide di ricongiungersi alla sua realtà familiare che sentiva, ormai, come dimenticata.
Per info WhatsApp Lorenzo Ferraiuolo 3281747206
- ore 18.00-00.00, Via Montanara e via Parrocchia, Apertura Laboratori Artigianali e mercatini
Esposizioni lungo il percorso di stand d’arte e artigianato, volto alla diffusione di proposte locali per la diffusione di produzioni indipendenti: Antonio Pirro, ESSECI, Caterina Tammaro, Steye Art, e tanti altri
- ore 18.00-22.00, Palazzo Cocozza di Montanara, Novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio, a cura della Compagnia Teatrale “La mansarda teatro dell’orco”
La Compagnia Teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco, ripropone il Decameron di Giovanni Boccaccio, in una riduzione teatrale di novelle selezionate, idonee ad un pubblico di tutte le età. A fare da scenografia naturale all’evento, sarà il Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara, che già nel 1971 fu utilizzato da Pier Paolo Pasolini come location di alcuni episodi del suo Decameron cinematografico.
Per info e ticket WhatsApp Tania Zampella 3385477651
- ore 18.00-22.00 Presso Chiesa di San Rufo, Mostra “Le madri” di Gustavo Delugan e proiezione cortometraggio “Che cosa vedi”
Le Madri di Gustavo Delugan, già esposte con successo nella sala delle Mater nel Museo Campano di Capua, non sono semplici opere, ma costruzioni di arte e coscienza civile, dove sottolinea il messaggio e le opere diventano così strumenti per pensare, emozionarsi ed innescare riflessioni. I suoi lavori sono realizzati con legno di recupero a testimonianza della contemporaneità in cui la memoria è indispensabile per mantenere attive e vitali le riserve dello spirito e dell’anima.
Allo stesso tempo, sarà proiettato il cortometraggio “Che Cosa Vedi” a camera fissa avente come soggetto la millenaria chiesa di San Rufo di Francesco M. G. Vozza e montaggio di Aniello A. Vanore. All’esterno della Chiesa sarà presente un cicerone per guidare i visitatori alla scoperta della chiesa millenaria di San Rufo.
- ore 18.30-22.00, Cantina Casa Canonica di San Rufo, Storie e sapori: degustativa originale di vini e prodotti del territorio, ascoltando storie e racconti locali
All’interno della Cantina di tufo della Casa Canonica si potrà vivere un’esperienza degustativa originale di vini e prodotti del territorio, ascoltando storie e racconti locali per far immergere il visitatore in un tempo lontano.
Per info WhatsApp Mariaconcetta Mezzacapo 348256092
- dalle ore 19:30, Località "Vasche" di Piedimonte di Casolla (CE), Visoni Infinite: Perseo & Andromeda
Un amore che brilla tra le stelle
Un viaggio tra mito, vino e stelle:
Calici che raccontano storie
Costellazioni che prendono vita
L’amore immortale di Perseo e Andromeda che ancora illumina il cielo
A cura di Universo Cultura, con il patrocinio morale della Provincia di Caserta, in collaborazione con UMAC e l'associazione Mine Creative nell'ambito del Casolla Experience con il supporto organizzativo delle attività enogastronomiche de "Il Chianchiere"
. ore 19:30, Accoglienza e racconto poetico
. ore 20, osservazione virtuale del cielo
. ore 20:30, degustazione guidata
. ore 21, osservazioni reali
Per info e prenotazioni: 329 3536175, Anastasia, 333 1242028 Imma
calice di vino + visione con telescopio  professionale, contributo volontario 5€
- ore 19.30-00.00, Largo Orologio, Tributo luminoso, Torre dell'orologio
Tributo luminoso all’Antica Torre dell’Orologio presente fino alla metà del Novecento a Largo dell’Orologio. Saranno proiettati dei fasci luminosi nel cielo dai quattro vertici della base della
Torre, in modo da richiamare da un lato la presenza della Torre e dall’altro un vero e proprio landmark luminoso e immateriale visibile a distanza come testimonianza del Festival.
- ore 20.00 -00.00, antichi cortili, Apertura Stand enogastronomici di attività locali
Animazione musicale dal vivo di Musica Popolare e teatro itinerante per le strade del borgo a cura di Skenè
In orario serale saranno attivate, in diversi cortili gli stand enogastronomici di attività locali: Il Chianchiere, La Botteghella, A casa di Amelia, Mea Pizza, Stritt Club e tanti altri...che presenteranno le proprie prelibatezze da degustare comodamente seduti; il tutto con intrattenimento musicale dal vivo per ogni cortile "Parto Da Napoli", con Franco Natale, Annalisa Messina, Massimo Cammarata, Giuseppe Bruno, Carmine Mingione, Raffaele Negro, Pasquale Muro. Lungo il percorso itinerante figuranti teatrali intratterranno i partecipanti.
Sabato 13 settembre
- ore 8.00-13.00 15.00-18.00, Villetta Piazza Mattia Ricca, Visite guidate culturali teatalizzate con guida e attori Skene'
Visite guidate culturali aventi come obiettivo il punto centrale di tutto il Festival: la cultura. Il percorso si snoderà nei luoghi fondamentali del borgo e della sua storia millenaria: Collère,
Chiesa di San Lorenzo, Arciconfraternita Maria SS Addolorata, Largo Orologio, Palazzo Cocozza di Montanara, Acquedotto Carolino, Chiesa di San Rufo, Abbazia di San Pietro ad Montes. Il
percorso sarà animato da personaggi storici e della cultura folkloristica locale.
Per info WhatsApp Rosa Fiorillo 3452935189 e Giuseppe Vozza 3384587150
- ore 18.00-22.00, Villetta Piazza Mattia Ricca, Percorso itinerante animato a cura di Ginevra Cecere
Ginevra Cecere presenta e coordina artisti, giocolieri, acrobati; ognuno porterà con uno spettacolo unico, originale, irripetibile per accompagnare i visitatori nel percorso di scoperta dell’itinerario
- ore 18.00-00.00, Via D’Errico, Casolla, Calici d’artista: aperitivi a cura di D’Errico Tribe. Laboris Catrame musiche a cura di Dj Shadom e Dj Antonio Petriccione.
In Via D’Errico, una delle più antiche strade del borgo, ci sarà un’esplosione di colori, musica e sapori nati dall’unione dell’arte dalle mille sfaccettature.
La strada sarà allestita con una particolare scenografia artistica a cura dell’artista Assunta Tammaro che porterà la street-art dell’uncinetto, accompagnata da installazioni floreali sia pittoriche che artigianalil. Sarà presente la giovanissima artista casertana Simona Iannucci, con la mostra dal titolo “Il suo silenzio non ti parla” che nasce nella primavera del 2023, quando l’autrice decide di ricongiungersi alla sua realtà familiare che sentiva, ormai, come dimenticata.
Per info WhatsApp Lorenzo Ferraiuolo 3281747206
- ore 18.00-00.00, Via Montanara e via Parrocchia, Apertura Laboratori Artigianali e mercatini
Esposizioni lungo il percorso di stand d’arte e artigianato, volto alla diffusione di proposte locali per la diffusione di produzioni indipendenti: Antonio Pirro, ESSECI, Caterina Tammaro, Steye Art, e tanti altri.
- ore 18.00-22.00, Palazzo Cocozza di Montanara, Novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio, a cura della Compagnia Teatrale “La mansarda teatro dell’orco”
La Compagnia Teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco, ripropone il Decameron di Giovanni Boccaccio, in una riduzione teatrale di novelle selezionate, idonee ad un pubblico di tutte le età. A fare da scenografia naturale all’evento, sarà il Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara, che già nel 1971 fu utilizzato da Pier Paolo Pasolini come location di alcuni episodi del suo Decameron cinematografico.
Per info e ticket WhatsApp Tania Zampella 3385477651
- ore 18.00-22.00 Presso Chiesa di San Rufo, Mostra “Le madri” di Gustavo Delugan e proiezione cortometraggio “Che cosa vedi”
Le Madri di Gustavo Delugan, già esposte con successo nella sala delle Mater nel Museo Campano di Capua, non sono semplici opere, ma costruzioni di arte e coscienza civile, dove sottolinea il messaggio e le opere diventano così strumenti per pensare, emozionarsi ed innescare riflessioni. I suoi lavori sono realizzati con legno di recupero a testimonianza della contemporaneità in cui la memoria è indispensabile per mantenere attive e vitali le riserve dello spirito e dell’anima.
Allo stesso tempo, sarà proiettato il cortometraggio “Che Cosa Vedi” a camera fissa avente come soggetto la millenaria chiesa di San Rufo di Francesco M. G. Vozza e montaggio di Aniello A. Vanore. All’esterno della Chiesa sarà presente un cicerone per guidare i visitatori alla scoperta della chiesa millenaria di San Rufo
- ore 18.30-22.00 Presso Cantina Casa Canonica di San Rufo, Storie e sapori
All’interno della Cantina di tufo della Casa Canonica si potrà vivere un’esperienza degustativa originale di vini e prodotti del territorio, ascoltando storie e racconti locali per far immergere il visitatore in un tempo lontano.
Per info WhatsApp Mariaconcetta Mezzacapo 3482560928
- ore 19.30-00.00, Largo Orologio, Tributo luminoso, Torre dell'orologio
Tributo luminoso all’Antica Torre dell’Orologio presente fino alla metà del Novecento a Largo dell’Orologio. Saranno proiettati dei fasci luminosi nel cielo dai quattro vertici della base della Torre, in modo da richiamare da un lato la presenza della Torre e dall’altro un vero e proprio landmark luminoso e immateriale visibile a distanza come testimonianza del Festival..
- ore 20.00-22.00, l’Arcipretura di San Lorenzo Martire, Casolla, Concerto “Three for two" di musica del '700, a cura di "La burrasca" ensemble di strumenti storici
Mario Ricciardi, Sergio de Castris e Pierfrancesco Borrelli presentano un affascinante concerto dedicato alla grande scuola napoletana del Settecento, un’eccellenza mondiale della musica
antica. L’ensemble, diretto al cembalo da Borrelli, esegue i brani con copie di strumenti storici secondo i principi della Historically Informed Practice, restituendo al pubblico l’autenticità
sonora dell’epoca. Con alle spalle oltre vent’anni di esperienza nei più prestigiosi gruppi e festival barocchi europei, La Burrasca porta sul palco l’energia di una tradizione viva, reduce da
una tournée che l’ha vista protagonista nei più importanti festival italiani, tra cui Anima Mea al Teatro Petruzzelli di Bari.
Per info e ticket WhatsApp Giuseppe Vozza 3384587150
- ore 20.00 -00.00, antichi cortili, Apertura Stand enogastronomici di attività locali
Animazione musicale dal vivo di Musica Popolare e teatro itinerante per le strade del borgo a cura di Skenè
In orario serale saranno attivate, in diversi cortili gli stand enogastronomici di attività locali: Il Chianchiere, La Botteghella, A casa di Amelia, Mea Pizza, Stritt Club e tanti altri...che presenteranno le proprie prelibatezze da degustare comodamente seduti; il tutto con intrattenimento musicale dal vivo per ogni cortile "Parto Da Napoli", con Franco Natale, Annalisa Messina, Massimo Cammarata, Giuseppe Bruno, Carmine Mingione, Raffaele Negro, Pasquale Muro. Lungo il percorso itinerante figuranti teatrali intratterranno i partecipanti.
- ore 22.30-01.00, parcheggio Parco Farina, Closing experience - VOL.2
Serata alternativa in luogo alternativo, in un’ambientazione unica immersa a metà collina, per chi ha voglia di ballare e di sorseggiare un drink sulle musiche di DJ nostrani: Cris, Shadom, Pappy, Antonio Petriccione.
Per info e ticket WhatsApp Domenico Casapulla 3343396656 e Francesco Brignola 3296793644
Domenica 14 settembre
- ore 09.00-12.00, rcipretura di San Lorenzo Martire, Casolla, Corteo religioso per le strade del borgo
In occasione dell’anniversario della nascita di San Lorenzo (1800 anni), Santo Patrono di Casolla vi sarà l’antico corteo religioso per le strade del borgo con le statue di San Lorenzo Martire e di Maria SS Addolorata.
- 15.00-18.00, Villetta Piazza Mattia Ricca, Visite guidate culturali teatalizzate con guida e attori Skene'
Visite guidate culturali aventi come obiettivo il punto centrale di tutto il Festival: la cultura. Il percorso si snoderà nei luoghi fondamentali del borgo e della sua storia millenaria: Collère,
Chiesa di San Lorenzo, Arciconfraternita Maria SS Addolorata, Largo Orologio, Palazzo Cocozza di Montanara, Acquedotto Carolino, Chiesa di San Rufo, Abbazia di San Pietro ad Montes. Il
percorso sarà animato da personaggi storici e della cultura folkloristica locale.
Per info WhatsApp Rosa Fiorillo 3452935189 e Giuseppe Vozza 3384587150
- ore 18.00-22.00, Villetta Piazza Mattia Ricca, Percorso itinerante animato a cura di Ginevra Cecere
Ginevra Cecere presenta e coordina artisti, giocolieri, acrobati; ognuno porterà con uno spettacolo unico, originale, irripetibile per accompagnare i visitatori nel percorso di scoperta dell’itinerario
- ore 18.00-00.00, Via D’Errico, Casolla, Calici d’artista: aperitivi a cura di D’Errico Tribe. Laboris Catrame musiche a cura di Dj Shadom e Dj Antonio Petriccione.
In Via D’Errico, una delle più antiche strade del borgo, ci sarà un’esplosione di colori, musica e sapori nati dall’unione dell’arte dalle mille sfaccettature.
La strada sarà allestita con una particolare scenografia artistica a cura dell’artista Assunta Tammaro che porterà la street-art dell’uncinetto, accompagnata da installazioni floreali sia pittoriche che artigianalil. Sarà presente la giovanissima artista casertana Simona Iannucci, con la mostra dal titolo “Il suo silenzio non ti parla” che nasce nella primavera del 2023, quando l’autrice decide di ricongiungersi alla sua realtà familiare che sentiva, ormai, come dimenticata.
Per info WhatsApp Lorenzo Ferraiuolo 3281747206
- ore 18.00-00.00, Via Montanara e via Parrocchia, Apertura Laboratori Artigianali e mercatini
Esposizioni lungo il percorso di stand d’arte e artigianato, volto alla diffusione di proposte locali per la diffusione di produzioni indipendenti: Antonio Pirro, ESSECI, Caterina Tammaro, Steye Art, e tanti altri.
- ore 18.00-22.00, Palazzo Cocozza di Montanara, Novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio, a cura della Compagnia Teatrale “La mansarda teatro dell’orco”
La Compagnia Teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco, ripropone il Decameron di Giovanni Boccaccio, in una riduzione teatrale di novelle selezionate, idonee ad un pubblico di tutte le età. A fare da scenografia naturale all’evento, sarà il Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara, che già nel 1971 fu utilizzato da Pier Paolo Pasolini come location di alcuni episodi del suo Decameron cinematografico.
Per info e ticket WhatsApp Tania Zampella 3385477651
- ore 18.00-22.00 Presso Chiesa di San Rufo, Mostra “Le madri” di Gustavo Delugan e proiezione cortometraggio “Che cosa vedi”
Le Madri di Gustavo Delugan, già esposte con successo nella sala delle Mater nel Museo Campano di Capua, non sono semplici opere, ma costruzioni di arte e coscienza civile, dove sottolinea il messaggio e le opere diventano così strumenti per pensare, emozionarsi ed innescare riflessioni. I suoi lavori sono realizzati con legno di recupero a testimonianza della contemporaneità in cui la memoria è indispensabile per mantenere attive e vitali le riserve dello spirito e dell’anima.
Allo stesso tempo, sarà proiettato il cortometraggio “Che Cosa Vedi” a camera fissa avente come soggetto la millenaria chiesa di San Rufo di Francesco M. G. Vozza e montaggio di Aniello A. Vanore. All’esterno della Chiesa sarà presente un cicerone per guidare i visitatori alla scoperta della chiesa millenaria di San Rufo
- ore 18.30-22.00 Presso Cantina Casa Canonica di San Rufo, Storie e sapori
All’interno della Cantina di tufo della Casa Canonica si potrà vivere un’esperienza degustativa originale di vini e prodotti del territorio, ascoltando storie e racconti locali per far immergere il visitatore in un tempo lontano.
Per info WhatsApp Mariaconcetta Mezzacapo 3482560928
- ore 19.00-19.30, Via D’Errico, Casolla, Sfilata di prodotti e tessuti a cura del laboratorio di sartoria ernica newhope
Il Festival ospiterà la cooperativa sociale NewHope con le sue creazioni in tessuto wax realizzate a mano in Italia da donne di tutto il Mondo. Sarà possibile assistere ad una sfilata della loro collezione di abiti e un’alle-
stimento dei loro manufatti.
Per info WhatsApp Assunta Tammaro 3493516174
- ore 19.00-20.30, Arcipretura di San Lorenzo Martire, Casolla, Vision[ar]i di uomini, di mondi, di vite
Reading teatrale da: Pasolini, S. Francesco, Leopardi, Cervantes, Eduardo, Pirandello a cura di Massimo Santoro
Anche quest’anno non possiamo fare a meno della cultura teatrale di Massimo Santoro che porta in scena VISION[ar]I. I poeti, gli scrittori sono visionari: e se non lo sono loro, lo sono le loro creature, i personaggi che vedono al posto di chi scrive. Perché scrivere non è mai stato solo raccontare quello che si vede, ma scegliere cosa vedere e come vederlo. Magari, costruiscono mondi, rasentando la follia: eppure, chi ha visione scrive per rivelare, per mostrare quello che sfugge all’occhio distratto...”
Per info WhatsApp Giuseppe Vozza 3384587150
- ore 19.30-00.00, Largo Orologio, Tributo luminoso, Torre dell'orologio
Tributo luminoso all’Antica Torre dell’Orologio presente fino alla metà del Novecento a Largo dell’Orologio. Saranno proiettati dei fasci luminosi nel cielo dai quattro vertici della base della Torre, in modo da richiamare da un lato la presenza della Torre e dall’altro un vero e proprio landmark luminoso e immateriale visibile a distanza come testimonianza del Festival.
- dalle ore 19:30, Località "Vasche" di Piedimonte di Casolla (CE), Visoni Infinite: Perseo & Andromeda
Un amore che brilla tra le stelle
Un viaggio tra mito, vino e stelle:
Calici che raccontano storie
Costellazioni che prendono vita
L’amore immortale di Perseo e Andromeda che ancora illumina il cielo
A cura di Universo Cultura, con il patrocinio morale della Provincia di Caserta, in collaborazione con UMAC e l'associazione Mine Creative nell'ambito del Casolla Experience con il supporto organizzativo delle attività enogastronomiche de "Il Chianchiere"
. ore 19:30, Accoglienza e racconto poetico
. ore 20, osservazione virtuale del cielo
. ore 20:30, degustazione guidata
. ore 21, osservazioni reali
Per info e prenotazioni: 329 3536175, Anastasia, 333 1242028 Imma
calice di vino + visione con telescopio  professionale, contributo volontario 5€
- ore 20.00 -00.00, antichi cortili, Apertura Stand enogastronomici di attività locali
Animazione musicale dal vivo di Musica Popolare e teatro itinerante per le strade del borgo a cura di Skenè
In orario serale saranno attivate, in diversi cortili gli stand enogastronomici di attività locali: Il Chianchiere, La Botteghella, A casa di Amelia, Mea Pizza, Stritt Club e tanti altri...che presenteranno le proprie prelibatezze da degustare comodamente seduti; il tutto con intrattenimento musicale dal vivo per ogni cortile "Parto Da Napoli", con Franco Natale, Annalisa Messina, Massimo Cammarata, Giuseppe Bruno, Carmine Mingione, Raffaele Negro, Pasquale Muro. Lungo il percorso itinerante figuranti teatrali intratterranno i partecipanti.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.