Settimana della cultura: Tracce di memoria
S. Maria a Vico (CE) - dal 12 al 27 settembre 2025
Comunicato stampa
Torna dal 12 al 27 settembre 2025 il nostro appuntamento annuale con la
settimana della cultura con un calendario ricco di incontri, spettacoli e
momenti di condivisione culturale nei luoghi più suggestivi di Santa Maria
a Vico.
Il filo conduttore scelto è “Tracce di memoria”, un percorso
fatto di racconti, immagini, suoni e testimonianze che ci accompagna alla
riscoperta delle nostre radici e dei personaggi che hanno segnato la
storia. Attraverso l’arte, le tradizioni e le voci del territorio, questa
rassegna invita a fermarsi, ascoltare e ricordare.
Programma
12 settembre, Giardini della Duchessa, ore 18.00, Presentazione
del programma della Settimana della Cultura seguito dal dibattito pubblico
intitolato: “Dialoghi tra Radici e Cielo” a cura dell’Associazione Selia
odv, incentrato su riflessioni al femminile tra natura, cultura e libertà.
14 settembre, Giardini della Duchessa, ore 19.00,
Belladisera - Spettacolo di teatro e musica alla scoperta delle bellezze
del parco. Regia di Antimo Buonanno e a cura del'Associazione "Fatti per
volare".
18 settembre, Sala del Capitolo, Complesso
Storico Aragonese, ore 19.00, Incontro con la storia "Maria Sofia
Wittelsbach Ultima regina di Napoli" di Nadia Verdile. A seguire Spettacolo
"Napoli petrolio". Viaggio attraverso miti e leggende delle nostre terre.
Direzione Artistica di Tanuzzo. A cura dell'Associazione "Fatti per
volare".
19 settembre, Piazza Francesco Crispi, ore
20.00, Spettacolo in prosa “Mi chiamano Mimì” – Omaggio teatrale alla
figura e alla voce di Mia Martini, con Sarah Falanga (Attrice de l'Amica
Geniale, regista e interprete teatrale).
21 settembre,
Piazza Roma, ore 10.00, “C’era una volta…” – Raccolta di fiabe e favole per
bambini con spazio dedicato ai più piccoli con letture ed animazione a cura
di Wonderland di Clety e Alfonsina Panno.
26 settembre,
Sala del Capitolo, ore 18.00, Convegno storico “Tracce di Storia, Voci di
Comunità: Viaggio nella Storia di Santa Maria a Vico”, con interventi di
storici, studiosi e testimonianze locali.
27 settembre,
Piazza Aragona, ore 21.00, Concerto di chiusura con Monica Sarnelli –
Musica d’Autore.
Gli eventi sono gratuiti, adatti ad adulti e bambini,
non necessitano di prenotazione.