-

-

   

XVII festival-laboratorio palascianiano: Spectrum mundi

Capua e dintorni (CE) -  dal 14 settembre al 1° novembre 2025

Comunicato stampa


A ingresso gratuito, in varie sedi di Capua e dintorni, dal 14 settembre al 1° novembre 2025 l'Accademia Palasciania – l'accademia meno accademica del mondo, che inizia così il suo XXVIII anno accademico – terrà il XVII festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Spectrum mundi. L'arcobaleno dell'umano spirito»: un intenso percorso, venato di straziante meraviglia, attraverso i sette "colori" del pensare ed agire umano (violenza, diletto, utile, amore, ragione, follia, trascendenza).
Le prime sette puntate si articoleranno in due tempi ciascuna: il tempo I consisterà in una lezione-spettacolo di Marco Palasciano, integrata nel tempo II da una sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale dove chiunque lo desideri potrà esprimersi sul tema del giorno. Nella terza puntata la sessione laboratoriale sarà sostituita dalla XV edizione di «100 Thousand Poets for Change» in Terra di Lavoro, «Di fronte a questo mondo», incentrata su una lettura poetica collettiva – cui ciascuno potrà contribuire coi suoi versi preferiti – e arricchita da un intervento di Roberto Cocchis. L'ottava e ultima puntata inizierà con la cerimonia di conferimento del Premio Palasciano-Bellofiore per la letteratura 2025 a Wanda Marasco, autrice del romanzo «Di spalle a questo mondo», e si concluderà con la festa dei diplomi.
La puntata n. 1 – «Rosso. La belva che arde in noi cruenta e oscena» – si terrà a Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10), in collaborazione con Capuanova e FaziOpenTheater, domenica 14 settembre alle ore 18:15.
Il viaggio nell'arcobaleno ha inizio con il colore rosso, emblema della violenza. Essa viene per prima perché è la nostra base primordiale. Prima ancora di essere esseri umani, siamo esseri viventi; e gli esseri viventi, di norma, si sbranano l'un l'altro e si fan guerra per la sopravvivenza, che siano amebe o squali, formiche o leoni. Ma poi...
Come preparazione alla lezione si suggerisce di ascoltare il primo movimento di «The Planets» (1914-1917) di Gustav Holst, «Mars, the Bringer of War»
La puntata n. 2 – «Arancione. Dal fanciullo che gioca al "mel Musarum"» – si terrà alle ore 18:15 di domenica 21 settembre, grazie alla collaborazione di Capua Sacra, nella chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19).
Qui Marco Palasciano terrà una lezione-spettacolo intinta nel più lieto dei colori, che nello schema delle componenti umane diventa emblema del fare le cose solo per il piacere che ne deriva; il che caratterizza tanto il ludus – fra sport e giochi vari – quanto l'arte, dalla letteratura alla musica, alla danza ecc.; e tanto il creare quanto il contemplare, tanto il riso quanto il pathos. Tutto questo germoglia in età infantile, per poi appassire all'addentrarsi nella vita adulta, tranne nel caso di quei pochi esseri umani capaci di coltivare fino alla morte il proprio sogno di genio e di purezza e farlo vero. Di questi e altri argomenti relativi al tema del diletto – inclusa la questione dei gusti e dell'identità personale – si tratterà sia nella lezione frontale sia, infine, in una nuova sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale.
Come preparazione alla lezione si suggerisce di ascoltare il primo movimento de «I pini di Roma» (1924) di Ottorino Respighi, «I pini di Villa Borghese».
domenica 28 settembre, ore 18:15, chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19), puntata n. 3: «Giallo. Lucro e potere, semi di delitto».
Il multiartista filosofo Marco Palasciano terrà nel tempo I una lezione-spettacolo intinta nell'oro, il cui colore nello schema delle componenti umane diventa emblema dell'agire a fini di lucro e di conquista del potere, politico o qual che sia, per poi investire denaro e potere in vantaggio concreto per sé e per la propria comunità di appartenenza. In una parola: il tema è l'utile. Alla cui brama si combina generalmente la mancanza di scrupoli, fino al punto di sacrificare – schiavizzando, emarginando, se serve sterminando – gli altri esseri umani (se non il mondo intero, tra sfruttamento e inquinamento) e, per farlo con più agio, praticare la menzogna e qualsiasi altra forma di frode. Questo in ispregio a ogni valore, ma nel contempo appoggiandosi a pseudovalori. Infine, essendo l'utile associato al giallo (mentre la violenza era associata al rosso e il diletto all'arancione), sembra d'avere in mano appunto un libro giallo, con tanto di colpevoli neanche troppo misteriosi. Ma d'altro canto, se dall'umano spirito l'idea di utile fosse complemente assente, non avremmo – per dirne una – la Cappella Sistina.
Nel tempo II si terrà «Di fronte a questo mondo»: la XV edizione in Terra di Lavoro dell'evento globale «100 Thousand Poets for Change» (Centomila poeti per il cambiamento), che a ogni principio d'autunno unisce tutti i continenti fin dal 2011, quando fu ideato da Michael Rothenberg e Terri Carrion. Una sorta di rito collettivo dedicato alla poesia e alla speranza, occasione di prender voce contro le ingiustizie del presente e immaginare un futuro migliore. In tema vi saranno un intervento del giallista, poeta e saggista Roberto Cocchis – Vicepresidente Onorario dell'Accademia – e, a seguire, un reading collettivo in cui chiunque potrà declamare, o far declamare, le proprie poesie o quelle dei propri poeti preferiti; finanche cantare. Si auspica non manchino versi contro la guerra, né dediche a popoli oppressi, come il palestinese, e alle minoranze perseguitate nelle varie aree del globo.
Come preparazione alla puntata si suggerisce di ascoltare la «Danza macabra» (1874) di Camille Saint-Saëns.
domenica 5 ottobre, ore 18:15, chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19), puntata n.4: Verde. Non v'è altro Eden che il tuo puro amore
Qui Marco Palasciano terrà nel tempo I una lezione-spettacolo dallo sfondo idealmente verde: il colore più diffuso sulla superficie terrestre, e che il nostro cervello associa dunque a pace ed armonia; sia dunque emblema dell'amore. Quell'amore capace di sconfiggere – forte della sua numinosa assolutezza – i condizionamenti della società, abbattendo ogni divisione tra esseri umani e scardinando le logiche del mercato e della bassa politica, per porsi a fondamento dell'etica universale. Di questo e d'altri aspetti dell'amore autentico, che va oltre la morte e ogni distanza, si tratterà sia nella lezione frontale sia – nel tempo II – in una nuova sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale.
Come preparazione alla puntata si suggerisce di ascoltare la versione orchestrale (1911) de «Il giardino fatato», quinto ed ultimo pezzo della suite «Mamma oca», di Maurice Ravel.
domenica 12 ottobre, ore 18:15, chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19), puntata n. 5 – «Azzurro. La Ragione in Trionfo, alta nel cielo»
Qui Marco Palasciano terrà nel tempo I una lezione-spettacolo idealmente tinta d'azzurro: il colore del cielo diurno e terso, quando il sole illumina il mondo. E viene in mente la Ragione con la R maiuscola, dea in trionfo celeste, come la vedevano gli illuministi e come la rivede lo scolarca capuano. Ragione ora scientifica, ora filosofica: la sola, quest'ultima, a poter elevare l'amore a centro di sistema. Un sistema epistemico fondato sulla libera ricerca del vero. Ricerca che, certo, non potrà mai condurre l'uomo – col suo cervello fatto di materia – a intellìgere pura la Verità splendente oltreuniverso; ma grazie alla ragione, almeno, si possono formulare le più sensate ipotesi, e basare su di esse la nostra vita per conferirle più senso possibile.
La ragione sarà anche il tema – nel tempo II – di una nuova sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale.
Come preparazione alla puntata si suggerisce di ascoltare il Maestoso-Allegro del II movimento della Sinfonia n. 3 (1885-1886) di Camille Saint-Saëns.
domenica 19 ottobre, ore 18:15, Sala Vinciguerra di Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10, puntata n. 6: «Indaco. Poesia è oceano, i suoi abissi la follia»
grazie alla collaborazione di Capuanova e FaziOpenTheater
Qui Marco Palasciano terrà nel tempo I una lezione-spettacolo fosca come l'indaco: il colore del cielo della sera, trasfumante nel nero della notte; nonché il colore del profondo oceano, giù per abissi sempre piú lontani dalla luce del sole, oscuri ed angosciosi, demenziali, intristiti o incattiviti. Lo assoceremo dunque alla follia. Ma il punto di partenza è la poesia, intesa come modalità di pensiero complementare alla ragione. Dalla poesia derivano – ora col suo intrecciarsi al gioco, ora senza – l'arte e il ludus (vedi puntata arancione) ma anche ogni organica o disorganica illusione, fino alla paranoia e al delirio psicotico.
Il "descensus and inferos" poesia-follia sarà anche il tema – nel tempo II – di una nuova sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale.
Come preparazione alla puntata si suggerisce di ascoltare il poema sinfonico «L'isola dei morti» (1909) di Sergej Rachmaninov.
domenica 26 ottobre, ore 18:15, chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19), puntata n. 7 «Violetto. Fiore infinito che oltre il mondo splendi» – grazie alla collaborazione di Capua Sacra.
Qui Marco Palasciano terrà nel tempo I una lezione-spettacolo intinta nel colore che – mentre la tradizione nostrana va pensando perlopiù al cordoglio – l'induismo, per esempio, associa al più alto chakra, quindi alla trascendenza. Colore il cui nome deriva dal nome d'un fiore, la violetta. E il sottotitolo ad un "fiore" allude, tutto corolla, sferica raggiera dagli infiniti raggi d'estensione infinita, ed infinitamente luminoso. Fiore che rappresenta forse Dio, o forse l'Aleph, o la Necessità che tutto causa, o... Che cosa di preciso? E come può l'umano rapportarvisi? Null'altro anticipa lo scolarca, così come da vivi nulla ci è dato di conoscere di ciò che vi è dopo la morte (e prima della vita).
La trascendenza sarà anche il tema – nel tempo II – di una sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale.
Come preparazione alla puntata si suggerisce di ascoltare «Lever du jour», dalla suite n. 2 (1913) del balletto «Daphnis et Chloé» di Maurice Ravel.
sabato 1° novembre, ore 18, Sala Vinciguerra di Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10). Puntata n.8 conclusiva "Epilogo nero su bianco"
 grazie alla collaborazione di Capuanova e FaziOpenTheater.
In occasione di questo gran finale, l'Accademia Palasciania – nell'onorare la memoria di Ferdinando Palasciano (1929-1995) ed Eleonora Carmelina Bellofiore – conferirà il Premio Palasciano-Bellofiore per la Letteratura 2025 a Wanda Marasco, in virtù del romanzo «Di spalle a questo mondo», ispirato alle vite di Ferdinando Palasciano (1815-1891) e Olga Vavilova, e già insignito di numerosi altri Premi fra cui il Campiello.
A seguire saranno conferiti i diplomi di «Spectrum mundi» a dodici allievi dell'Accademia, a uno dei quali sarà in più conferita la medaglia d'argento delle Cento Presenze. Vi saranno inoltre musica, letture e interventi vari fra cui quello dello Scolarca dell'Accademia, Marco Palasciano, nonché i saluti istituzionali del Comune di Capua nella persona dell'Assessore alla Cultura Vincenzo Corcione.
Si terrà infine un rinfresco – per festeggiare, oltre il resto, il decimo anniversario del primo incontro fra W. Marasco e M. Palasciano, avvenuto il 1° novembre 2015.

l programma completo di «Spectrum mundi» è consultabile nel blog dell'Accademia Palasciania.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.