XVII festival-laboratorio palascianiano: Spectrum mundi
Capua e dintorni (CE) - dal 14 settembre al 1° novembre 2025
Comunicato stampa
A ingresso gratuito, in varie sedi di Capua e dintorni, dal 14
settembre al 1° novembre 2025 l'Accademia Palasciania – l'accademia meno
accademica del mondo, che inizia così il suo XXVIII anno accademico – terrà
il XVII festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia,
gioco e umana armonia «Spectrum mundi. L'arcobaleno dell'umano spirito»: un
intenso percorso, venato di straziante meraviglia, attraverso i sette
"colori" del pensare ed agire umano (violenza, diletto, utile, amore,
ragione, follia, trascendenza).
Le prime sette puntate si articoleranno
in due tempi ciascuna: il tempo I consisterà in una lezione-spettacolo di
Marco Palasciano, integrata nel tempo II da una sessione di laboratorio
ludico, affettivo, narrativo e teatrale dove chiunque lo desideri potrà
esprimersi sul tema del giorno. Nella terza puntata la sessione
laboratoriale sarà sostituita dalla XV edizione di «100 Thousand Poets for
Change» in Terra di Lavoro, «Di fronte a questo mondo», incentrata su una
lettura poetica collettiva – cui ciascuno potrà contribuire coi suoi versi
preferiti – e arricchita da un intervento di Roberto Cocchis. L'ottava e
ultima puntata inizierà con la cerimonia di conferimento del Premio
Palasciano-Bellofiore per la letteratura 2025 a Wanda Marasco, autrice del
romanzo «Di spalle a questo mondo», e si concluderà con la festa dei
diplomi.
La puntata n. 1 – «Rosso. La belva che arde in noi cruenta e
oscena» – si terrà a Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10), in
collaborazione con Capuanova e FaziOpenTheater, domenica 14
settembre alle ore 18:15.
Il viaggio nell'arcobaleno ha inizio
con il colore rosso, emblema della violenza. Essa viene per prima perché è
la nostra base primordiale. Prima ancora di essere esseri umani, siamo
esseri viventi; e gli esseri viventi, di norma, si sbranano l'un l'altro e
si fan guerra per la sopravvivenza, che siano amebe o squali, formiche o
leoni. Ma poi...
Come preparazione alla lezione si suggerisce di
ascoltare il primo movimento di «The Planets» (1914-1917) di Gustav Holst,
«Mars, the Bringer of War»
Il programma completo di «Spectrum mundi» è consultabile nel blog
dell'Accademia Palasciania.