-

-

   

Ultimo Ballo in Maschera V ed.

Maddaloni (CE) -  dal 18 Settembre 2025

Comunicato stampa


Il 18 settembre 2025 parte la quinta edizione della rassegna d’arte e libri Antonio del Monaco by Ultimo Ballo in Maschera, ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia, in collaborazione con l’UNAC Campania e il patrocinio di molteplici soggetti istituzionali, associativi e operatori del territorio.
Giovedì 18 settembre, ore 17.30, Corte Coppola/De Lucia, via Fabio Massimo 27, Maddaloni è di scena “L’ALFIERE” ovvero la serata di presentazione rassegna. L’evento è dedicato a Carlo Alianello.
Presenta l’appuntamento la giornalista Lucia Grimaldi.
Ad apertura della serata l’organizzato ha calendarizzato un back stage musicale con una performance teatrale dedicata alla maschera PULCINELLA a cura di Paolo Nicolella.
Dalla scaletta della serata apprendiamo che durante la performance saranno presentate le opere degli artisti, ovvero di Daniela Colonna pittrice (CHECKMATE, olio su tela), Sabina Russo pittrice (MARSALA, olio su tela), Gennaro Patrone pittore (PUCCIANIELLO, olio su tela), Raffaele Boccia pittore (disegno su carta) e Michail Benois Letizià pittore (L’ALFIERE/L’APPESO, disegno su carta).
A termine di questa fase della serata ci sarà una chiusura musicale in dissolvenza (Domenico Modugno – Malarazza 1976).
Dopo questa intro ci sono i saluti istituzionali con presentazione degli ospiti e dei collaboratori.
La scaletta prevede i seguenti saluti: Andrea De Filippo (sindaco di Maddaloni), Caterina Ventrone (assessore alla Cultura Comune di Maddaloni), don Matteo Coppola (sacerdote e docente di arte), mons. Filippo Ortenzi (Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana e Arcivescovo di Roma), Antonino Coppola (signore di casa Coppola/De Lucia), march. Leopoldo Dattilo (responsabile nazionale del Sett. Sicurezza Ambientale Asi - pres. ODV Barracelli Campania in collaborazione con la CHIESA ORTODOSSA ITALIANA), dott. Massimo Apperti (avvocato), on. Alessandro Caramiello (deputato Movimento 5 stelle), Antonio Sarracco (esperto di storia locale e dirigente aziendale), prof.ssa Adele Vairo (dirigente scolastico), Alfredo Borbone (geometra), Pina Merenda (pres. Pro Loco di S. Marco Evangelista), Fiore Marro (direttore L’INVIATONEWS), dott.ssa Luisa Scalise (avvocato), dott. Massimo Capasso (criminologo), dott. Gabriele Carfora (avvocato), Michele Cioffi (resp. nazionale Area Cultura Asi), Anna Rita Canone (giornalista), Clemente Sparaco (docente di filosofia), Luigi Di Nuzzo (docente di filosofia), Davide Masella (collaboratore), Enrico Fagnano (scrittore), Vins Tramontano (scrittore).
Interverranno inoltre i seguenti musicisti: Anna Rotaniello (flauto traverso), Enrico Varriano (chitarra), dunque la folk band A’ VOCE DE’ MASSARIE con Francesco Aimone (tammorra), Massimiliano Di Fuccia (chitarra), Pietro Palermo (percussioni) e Pina Merenda (voce e castagnette).
Saranno presenti i seguenti collaboratori tecnici: Elisa Letizia, Michele Coppola (vice pres. UNAC Arpaia), Maria De Lucia, Luisa Coppola, Ludovica Grauso, Maria Ignarra e Rosita di Crescenzo, tutti operatori UNAC.
Proseguendo la scaletta prevede una performance musicale (IL SUONATORE JONES, 1971 Fabrizio De Andrè) con Anna Rotaniello (flauto traverso), Enrico Varriano (chitarra) e Michail Benois Letizià (voce).
Dopo la performance musicale c’è l’apertura lavori con la tavola rotonda che vede gli interventi di: Fiore Marro (direttore L’INVIATONEWS-Presidente Comitati Due Sicilie), Enrico Fagnano (scrittore), prof.ssa Adele Vairo (dirigente scolastico), march. Leopoldo Dattilo (resp.naz. Sett. Sicurezza Ambientale asi - pres. ODV Barracelli Campania in coll. CHIESA ORTODOSSA ITALIANA), dott.ssa Luisa Scalise (avvocato), dott. Massimo Capasso (criminologo) e il dott. Gabriele Carfora (avvocato).
La folk band A’ VOCE DE’ MASSARIE è protagonista della performance musicale (“Cantan ‘e Massarie”, 2015 brano di Pina Merenda) che segue la tavola rotonda con: Francesco Aimone (tammorra), Massimiliano Di Fuccia (chitarra), Pietro Palermo (percussioni) e Pina Merenda (voce e castagnette).
La musica continua a caratterizzare la serata, infatti a seguire nuova performance musicale (“Nuje ca nun stammo vicino ‘o mare” , 2012 - Sancto Janne) con Anna Rotaniello (flauto traverso), Enrico Varriano (chitarra) e Michail Benois Letizià (voce).
Letture tematiche sono il focus del prosieguo dell’evento. Le letture (documenti ad hoc) sono a cura dei collaboratori UNAC: Elisa Letizia, Michele Coppola (vice pres. UNAC Arpaia), Maria De Lucia, Luisa Coppola, Ludovica Grauso, Maria Ignarra e Rosita di Crescenzo.
La tavola rotonda prosegue con gli interventi di: Davide Masella (collaboratore), Vins Tramontano (scrittore), Michele Cioffi (resp. nazionale Area Cultura asi), Anna Rita Canone (giornalista), Clemente Sparaco (docente di filosofia) e Luigi Di Nuzzo (docente di filosofia).
L’arte con un proseguo della performance musicali e il brindisi di chiusura lavori completa l’evento.
18 ottobre, ore 18.30, santuario di San Michele e Santa Maria del monte sul monte omonimo maddalonese, Secondo appuntamento con rassegna “La Croce Pace Sublime Pensiero” con tavola rotonda e presentazione del progetto con collettiva d’arte.
L’evento rappresenta il secondo appuntamento del ciclo “LA CROCE” che in questa edizione diventa “PACE SUBLIME PENSIERO” (il primo appuntamento era denominato LA CROCE – STORIA e INTERPRETAZIONI).
L’evento è in parte itinerante in quanto per l’occasione ci sarà la tavola rotonda con presentazione progetto e tematiche per la ventura collettiva d’arte. Per ciò che concerne la collettiva, probabilmente il 20 ottobre 2025, la stessa sarà inaugurata e accessibile presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli e Convento dei Frati Cappuccini via Cappuccini 16 ad Arienzo.
La serata è presenta dalla giornalista Lucia Grimaldi (direttore BELVEDERENEWS.NET).
Ad aprire la serata sarà un brano musicale cantato e a seguire una danza a cura della SOCIETA’ di DANZA Maddaloni (con la direzione di Monica Pizzi e Domenico d'Isa).
Nella parte finale i ballerini inviteranno il pubblico a seguirli invitandolo ad accomodarsi nella sala conferenze dell’Eremo/Santuario.
Per le arti visive sono coinvolte le seguenti maestranze: Anna Scopetta, Antonio Genovese, Derya Agis, Beatrix Jessica Jeager, Carmine Posillipo, Rosa Grillo, Daniela Colonna, Laura Polise, Fabrizio Cellario, Sabina Russo, Stefania Chiaravalle, Gemma Amoroso, Giuseppe Diodati, Marco Falco, Iolanda Morante, Isabella Villano, Ivana Storto, Andrea Martone, Tania Gaetana Pennestrì, Lucia Grimaldi, Luigi Saviano, Maria Comparone, Luisa Colangelo, Raffaela Russo, Raffaele Ranieri, Rosa de Rosa, Speranza Maiello, Enzo Faraldo, Melina Cesarano, Raffaele Boccia, Gaetano Valentino, Raffaella Vitiello, Luciano Romualdo, Maria Cristina Carbone e Michail Benois Letizià.
Alla tavola rotonda di presentazione del progetto sono stati invitati e parteciperanno: Andrea De Filippo (sindaco di Maddaloni), Caterina Ventrone (assessore alla Cultura), don Angelo Delli Paoli rettore del Santuario, Michele Schioppa (cronistorico maddalonese, che interviene a distanza da Busto Arsizio), Domenico Letizia (ricercatore geopolitico), Pietro De Lucia (teologo), don Matteo Coppola (parroco e docente di arte), Luisa Scalise (avvocato), Luigi Di Nuzzo (docente di filosofia) Fiore Marro (direttore L’INVIATONEWS), Massimo Capasso (criminologo), Antonio Tedesco (scrittore ), Giovanna Paolino (giornalista), Anna Rita Canone (giornalista) e Elisa Letizia (collaboratrice).
Interverranno inoltre i professori maestri Luigi Pascarella e Domenica Papa (A.P.S. BANDA SINFONICA Città di Maddaloni).
Interviene nel corso della serata la SOCIETA’ di DANZA Maddaloni a cura di Monica Pizzi e Domenico d'Isa. Per la parte musicale, inoltre, intervengono Anna Rotaniello (flauto traverso) e Fabrizio Bertoli (pianoforte e post-produzione).
Saranno presenti e collaboreranno alla riuscita dell’evento i seguenti operatori UNAC: Gaetano Letizia (presidente UNAC Regione Campania), Maria De Lucia, Ludovica Grauso, Luisa Coppola, Martina Tecchio, Michele Coppola, Agata D’Onofrio, Pasquale Verdone e Antonio Coppola.
Gli organizzatori ringraziano tutti coloro i quali si adoperano per l’evento, volontari Unac compreso e destinano un ringraziamento particolare a Giovanni Fiorentino (direttore del Consiglio del Santuario).
La serata dopo i saluti istituzionali entra nel vivo della tavola rotonda con Andrea De Filippo, Caterina Ventrone, don Angelo Delli Paoli e Michail Benois Letizià.
A seguire l’intervento di Michele Schioppa (cronistorico maddalonese) con la lettura di un testo sull’importanza e suolo del culto e della storia micaelica maddalonese. Segue l’intervento del prof. Antonio Tedesco (scrittore ed esperto del culto micaelico in Terra di Lavoro) sulla la LINEA MICAELICA e il Culto di San Michele.
Dopo parla il prof. Pietro De Lucia (teologo) che tratta il tema della CROCE tra Teologia e sensibilità del fedele e la SPERANZA (in riferimento al pensiero di Hans Urs von Balthasar). Interviene sul tema anche don Matteo Coppola con una sorpresa.
È poi il turno di Domenico Letizia che affronta il tema in linea generale e nel rispetto degli aspetti geopolitici.
Da qui l’intervento della dottoressa Luisa Scalise sul ricordo del 7 ottobre che sarà ricordato nella mente dell’Umanità presente ed avvenire come la notte dei Cristalli.
Viene affrontato il tema de “IL PIANTO DELLE MAMME DI GAZA tra attualità e conflitti.
L’intervento successivo è quello del prof. Luigi Di Nuzzo.
Dunque, segue la performance musicale a cura di Anna Rotaniello.
La seconda parte della serata inizia con l’intervento di Fiore Marro su Missioni e Crociate nel mondo e ne parla con Massimo Capasso e le giornaliste Giovanna Paolino e Anna Rita Canone.
Seguono letture di alcune recensioni sulla tematica a cura di: Maria De Lucia, Ludovica Grauso, Luisa Coppola, Martina Tecchio, Michele Coppola, Agata D’Onofrio e Pasquale Verdone.
Segue la performance musicale a cura di Anna Rotaniello, Fabrizio Bertoli e Michele Letizia alla voce.
Da qui gli intervenuti si spostano all’esterno per il brindisi in musica e danza con la performance di danza della SOCIETA’ di DANZA Maddaloni.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.