Ultimo Ballo in Maschera V ed.
Maddaloni (CE) - dal 18 Settembre 2025
Comunicato stampa
Il 18 settembre 2025 parte la quinta edizione della
rassegna d’arte e libri Antonio del Monaco by Ultimo Ballo in Maschera,
ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia, in collaborazione con l’UNAC
Campania e il patrocinio di molteplici soggetti istituzionali, associativi
e operatori del territorio.
Giovedì 18 settembre, ore
17.30, Corte Coppola/De Lucia, via Fabio Massimo 27, Maddaloni è di scena
“L’ALFIERE” ovvero la serata di presentazione rassegna. L’evento è dedicato
a Carlo Alianello.
Presenta l’appuntamento la giornalista Lucia
Grimaldi.
Ad apertura della serata l’organizzato ha calendarizzato un
back stage musicale con una performance teatrale dedicata alla maschera
PULCINELLA a cura di Paolo Nicolella.
Dalla scaletta della serata
apprendiamo che durante la performance saranno presentate le opere degli
artisti, ovvero di Daniela Colonna pittrice (CHECKMATE, olio su tela),
Sabina Russo pittrice (MARSALA, olio su tela), Gennaro Patrone pittore
(PUCCIANIELLO, olio su tela), Raffaele Boccia pittore (disegno su carta) e
Michail Benois Letizià pittore (L’ALFIERE/L’APPESO, disegno su carta).
A
termine di questa fase della serata ci sarà una chiusura musicale in
dissolvenza (Domenico Modugno – Malarazza 1976).
Dopo questa intro ci
sono i saluti istituzionali con presentazione degli ospiti e dei
collaboratori.
La scaletta prevede i seguenti saluti: Andrea De Filippo
(sindaco di Maddaloni), Caterina Ventrone (assessore alla Cultura Comune di
Maddaloni), don Matteo Coppola (sacerdote e docente di arte), mons. Filippo
Ortenzi (Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana e Arcivescovo di
Roma), Antonino Coppola (signore di casa Coppola/De Lucia), march. Leopoldo
Dattilo (responsabile nazionale del Sett. Sicurezza Ambientale Asi - pres.
ODV Barracelli Campania in collaborazione con la CHIESA ORTODOSSA
ITALIANA), dott. Massimo Apperti (avvocato), on. Alessandro Caramiello
(deputato Movimento 5 stelle), Antonio Sarracco (esperto di storia locale e
dirigente aziendale), prof.ssa Adele Vairo (dirigente scolastico), Alfredo
Borbone (geometra), Pina Merenda (pres. Pro Loco di S. Marco Evangelista),
Fiore Marro (direttore L’INVIATONEWS), dott.ssa Luisa Scalise (avvocato),
dott. Massimo Capasso (criminologo), dott. Gabriele Carfora (avvocato),
Michele Cioffi (resp. nazionale Area Cultura Asi), Anna Rita Canone
(giornalista), Clemente Sparaco (docente di filosofia), Luigi Di Nuzzo
(docente di filosofia), Davide Masella (collaboratore), Enrico Fagnano
(scrittore), Vins Tramontano (scrittore).
Interverranno inoltre i
seguenti musicisti: Anna Rotaniello (flauto traverso), Enrico Varriano
(chitarra), dunque la folk band A’ VOCE DE’ MASSARIE con Francesco Aimone
(tammorra), Massimiliano Di Fuccia (chitarra), Pietro Palermo (percussioni)
e Pina Merenda (voce e castagnette).
Saranno presenti i seguenti
collaboratori tecnici: Elisa Letizia, Michele Coppola (vice pres. UNAC
Arpaia), Maria De Lucia, Luisa Coppola, Ludovica Grauso, Maria Ignarra e
Rosita di Crescenzo, tutti operatori UNAC.
Proseguendo la scaletta
prevede una performance musicale (IL SUONATORE JONES, 1971 Fabrizio De
Andrè) con Anna Rotaniello (flauto traverso), Enrico Varriano (chitarra) e
Michail Benois Letizià (voce).
Dopo la performance musicale c’è
l’apertura lavori con la tavola rotonda che vede gli interventi di: Fiore
Marro (direttore L’INVIATONEWS-Presidente Comitati Due Sicilie), Enrico
Fagnano (scrittore), prof.ssa Adele Vairo (dirigente scolastico), march.
Leopoldo Dattilo (resp.naz. Sett. Sicurezza Ambientale asi - pres. ODV
Barracelli Campania in coll. CHIESA ORTODOSSA ITALIANA), dott.ssa Luisa
Scalise (avvocato), dott. Massimo Capasso (criminologo) e il dott. Gabriele
Carfora (avvocato).
La folk band A’ VOCE DE’ MASSARIE è protagonista
della performance musicale (“Cantan ‘e Massarie”, 2015 brano di Pina
Merenda) che segue la tavola rotonda con: Francesco Aimone (tammorra),
Massimiliano Di Fuccia (chitarra), Pietro Palermo (percussioni) e Pina
Merenda (voce e castagnette).
La musica continua a caratterizzare la
serata, infatti a seguire nuova performance musicale (“Nuje ca nun stammo
vicino ‘o mare” , 2012 - Sancto Janne) con Anna Rotaniello (flauto
traverso), Enrico Varriano (chitarra) e Michail Benois Letizià (voce).
Letture tematiche sono il focus del prosieguo dell’evento. Le letture
(documenti ad hoc) sono a cura dei collaboratori UNAC: Elisa Letizia,
Michele Coppola (vice pres. UNAC Arpaia), Maria De Lucia, Luisa Coppola,
Ludovica Grauso, Maria Ignarra e Rosita di Crescenzo.
La tavola rotonda
prosegue con gli interventi di: Davide Masella (collaboratore), Vins
Tramontano (scrittore), Michele Cioffi (resp. nazionale Area Cultura asi),
Anna Rita Canone (giornalista), Clemente Sparaco (docente di filosofia) e
Luigi Di Nuzzo (docente di filosofia).
L’arte con un proseguo della
performance musicali e il brindisi di chiusura lavori completa l’evento.